Laghi italiani: vacanze ecologiche al lago

Eccovi i nostri suggerimenti per trascorrere delle vacanze al lago tutte naturali ed ecologiche

Laghi italiani: chi non è così fortunato da abitare vicino al mare, può sempre decidere di sfuggire all’afa cittadina, con una puntatina al lago. Uno dei preferiti dagli italiani, per la primavera/estate di quest’anno, è quello di Garda, che è stato insignito nuovamente della bandiera blu della Foundation for Environmental Education (FEE) in Lombardia (Gardone Riviera, BS), assieme al Lago Maggiore in Piemonte (Cannero Riviera e Cannobio, VB), al Lago di Levico e al Lago di Caldonazzo, in Trentino-Alto Adige (presso Levico Terme, a Calceranica al Lago e Caldonazzo, Pergine Valsugana e Tenna, TN).

Ma il prestigioso riconoscimento non ha solo l’obiettivo di valutare la qualità delle acque, bensì anche il livello dei servizi e delle strutture offerte, tra cui ad esempio: l’assenza di rifiuti sulle spiagge, la disposizione, in città, di opportuni cestini per la raccolta differenziata e la presenza di aree pedonali e piste ciclabili.

L’aspetto green dei viaggi piace sempre di più, si stima infatti che ben il 40% della popolazione nazionale, abbia in programma scelte eco-responsabili da realizzare entro l’anno. Se siete nel gruppo dei viaggiatori virtuosi, ma non avete ancora idea di dove andare, consultate questa nostra lista di alcuni dei luoghi lacustri più turisticamente sostenibili di casa nostra.

Sai cosa vuol dire bioedilizia?

Laghi italiani al Nord: strutture consigliate

Sapevate che sul Lago di Como si trova la struttura ricettiva più eco-friendly d’Italia? È a Trezzone (CO), un B&B in legno e pietra immerso nel verde, raggiungibile anche a piedi, dov’è possibile rilassarsi al sole e fare lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta.

Laghi italiani: Trezzone offre una vista spettacolare sul Lago di Como. Qui potrete darvi a lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta, rilassanti gite in barca e trekking sui pendii

La Villa Très Jolie è dotata di sole 3 camere e una dépendance, per portare con sé anche il proprio animale domestico. Farete colazione con prodotti biologici, presso una terrazza scavata a mano nel granito (in estate), mentre in inverno, sarete accomodati in una sala realizzata con legni di recupero. A rimettervi in sesto dopo un anno di fatiche, ci pensano anche sauna e bagno turco.

Lago di Garda e Monte Baldo sono le due location preferite dagli appassionati di windsurf, mountain bike, paragliding ed arrampicata. Una volta giunti a Malcesine (VR), soggiornate all’Eco Hotel Ariston, che ha ricevuto la certificazione europea di sostenibilità Ecolabel.

Munito di verdeggiante giardino e stazione di ricarica per le auto elettriche, consente di ospitare quattro zampe di piccola taglia nella sua struttura con arredi bio-compatibili. Riceve la sua energia da fonti rinnovabili al 100% e mette a disposizione dei clienti il servizio di noleggio bici, prodotti del commercio equo-solidale e cibo biologico a km zero.

Laghi italiani: La vista da Malcesine, meta eco-turistica per gli appassionati di windsurf e bicicletta. La città è l’unica del Lago di Garda ad offrire colonnine elettriche di ricarica assieme al comune di Brentino Belluno (VR).

Sempre sul Lago di Garda, sponda bresciana, si trova Salò, una cittadina circondata da cipressi, ulivi e oleandri che offre vacanze slow a poca distanza dal noto Vittoriale di Gabriele D’Annunzio. Dopo una passeggiata sul lungolago e un giro in barca, riposatevi presso il vicino borgo di Toscolano Maderno, dove si erge la Casa del Tempo Ritrovato.

La sua struttura, realizzata secondo i principi della bioarchitettura, si completa di pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua ed orto biologico per colazione, pranzo e cena. Tra cibo fatto in casa ed itinerari eco-turistici, c’è anche la possibilità di darsi al glamping, (ovvero il glamour camping, l’ultima tendenza in fatto di vacanze open air), grazie ad una yurta con vista mozzafiato sul lago.

Laghi italiani: Questa è una tipica yurta, ma non è chiccosa come quella messa a disposizione dalla Casa del Tempo Ritrovato, a Salò. In città potrete dedicarvi a rilassanti gite in barca, passeggiate sul lungolago e gite in montagna

LA NOSTRA GUIDA Il cicloturista perfetto: come farsi una vacanza in bici

Laghi italiani al Centro: strutture eco consigliate

Vacanze all’insegna del relax anche per chi vive in Umbria. Nei pressi del Lago Trasimeno (PG) c’è Panta Rei, un centro di esperienza e accoglienza che è anche un agriturismo biologico in legno e vetro. Ricicla l’80% dei suoi rifiuti, e oltre a proporre prodotti agro-zootecnici di tipo biologico, si rifà ad un sistema di riuso e recupero delle acque.

Chi lo desidera, può partecipare ad iniziative di volontariato gratuito, stage per teacher yoga, laboratori educativi ma anche gite escursionistiche. Il lago offre infatti un percorso ciclopedonale lungo 71 km, che da Castiglione al Lago conduce a Sant’Arcangelo di Magione, tra borghi di pescatori e scenari naturalistici, da cui raggiungere, magari in barca a vela, le vicine Isola Maggiore e Polvese.

Vista da sogno del Lago Trasimeno. Tutt’attorno al suo polmone verde, tra canneti e anatre, si snoda l’anello ciclabile composto da 71 km di piste

L’area nei dintorni di Terni è costituita da un’alternanza di fitti boschi e dolci pendii. Tra di essi sorge il Lago di Piediluco dove, immersi nella sua atmosfera magica e ammaliante, potrete dedicarvi al trekking; i più coraggiosi possono spingersi fino all’emozionante Cascata delle Marmore, per tour in canoa e visite speleologiche.

Al rientro, sostate insieme ai vostri amici animali, presso il B&B I Cavalieri del Lago, una villa in pietra immersa in un parco di 5 ettari, che propone ai visitatori tutto l’occorrente per itinerari cicloturistici e prodotti eno-gastronomici della regione.

Se abitate nelle aree circostanti il Lago di Bracciano, fatevi prendere dalla tentazione di affittare una barca a vela, per ammirare dall’acqua l’omonimo, maestoso castello. Il panorama incantevole fa da preludio al suggestivo centro abitato, attorniato da boschi, oliveti e resti archeologici.

Visitate il Castello di Bracciano, fate una gita in barca a vela sull’omonimo lago e poi riposatevi presso Casacocò. Nel suo parco di olivi e querce secolari, riprenderete colore grazie a cibo biologico e piscina riscaldata

In alternativa, potreste visitare l’antico Castello Orsini e il borgo medievale di Sant’Angelo Romano, a 30 km dalla Capitale, per poi andare a dormire a Casacocò, nel piccolo paese di Manziana.

Il rifugio di charme offre prodotti fatti in casa, elettricità da fonti rinnovabili e un’area di verde rigoglioso composta da ulivi, allori, fiori ed erbe aromatiche, ideale per una vacanza golosa o una fuga romantica, dato che presso la sua struttura eco-sostenibile, si celebrano anche matrimoni con rito civile.

Laghi italiani al Sud: strutture consigliate

Nel cuore del Parco Nazionale della Sila, si trova il Lago Arvo, uno specchio d’acqua artificiale circondato da borghi medievali, foreste e altipiani, habitat naturale di un’abbondante fauna selvatica, tra cui volatili e mammiferi come cervi, caprioli e lupi. Tra una battuta di pesca e una gita in pedalò, ristoratevi a La fattoria dei ricordi a San Giovanni in Fiore (CS), un’oasi del WWF dove gli animali scorrazzano liberi.

Il Parco della Sila è uno dei pochi luoghi d’Italia in cui ancora vivono i lupi. Per incontrarli, dovrete addentratevi tra foreste, altipiani e almeno 7 bacini artificiali, terreno di gara degli appassionati di pesca sportiva

Scoprite anche il Lago Cedrino per una idea di vacanze ecosostenibili in Sardegna

C’è spazio a sufficienza per portare anche i propri e passare la giornata con un vero fattore. L’agriturismo didattico offre squisiti dolci home-made, latte appena munto, insaccati tipici e formaggi locali freschi e stagionati secondo la tradizione.

Il suo parco immenso, disposto tra la valle del fiume Neto, i vicini Lago Ampollino e Lago Savuto e il Monte Zigomarro, ospita ogni estate un campo scout dedicato ai più piccoli.

Ecco altri suggerimenti per vacanze sempre più ecologiche e sostenibili:

Outbrain
Published by
La Ica

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.