Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Alla scoperta del tayberry, il frutto a metà tra lampone e mora
L’unione tra lampone e mora ha dato vita al tayberry, un frutto rosso molto gustoso e dissetante, ideale per realizzare…
Continua » -
Farina di mais bianco, perfetta per preparare tipici piatti messicani
Avete mai sentito parlare della farina di mais bianco? Se vi è capito di mangiare una tortilla messicana, sappiate che…
Continua » -
Quello che c’è da sapere sulla farina di mais, una delle farine più popolari
La farina di mais è una delle farine da cereali che tutti noi consumiamo anche in piatti tipici: ecco come…
Continua » -
Empanadas vegetariane: una ricetta saporita e salutare
Eccovi la nostra ricetta per preparare le empanadas vegetariane: un piatto sano, nutriente e davvero saporito! Anche le pietanze etniche…
Continua » -
Le migliori ricette con peperoni della nostra cucina
In cerca di idee per un pranzo o una cena gustosa? Date un’occhiata alle ricette con peperoni che abbiamo selezionato…
Continua » -
Tutto sul loganberry, il frutto a metà tra mora e lampone
Simile ad un grosso lampone ma dal colore più scuro, il Loganberry nasce dall’incrocio tra mora e lampone. Dolce e…
Continua » -
Tutto quel che c’è da sapere sul limequat, il frutto a metà tra il lime il kumquat
Dall’incrocio tra il lime e il kumquat, ecco il limequat! Un agrume ibrido creato a inizio ‘900 ma che solo…
Continua » -
Quali sono gli alimenti ricchi di selenio?
Conosci tutti gli alimenti ricchi di selenio? Scopri la nostra selezione e fai il pieno di questo prezioso minerale. SommarioA…
Continua » -
Farina di sorgo: naturalmente gluten-free, è perfetta per preparare golosissimi waffle
La farina di sorgo è un alimento molto diffuso in Africa e in parte del continente asiatico; in Europa, solo…
Continua » -
Fiori commestibili: perfetti per decorare i piatti ma anche buoni da gustare
Oltre che ad abbellire il giardino e la casa, ci sono anche i fiori commestibili. Non si tratta di una…
Continua »