Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
La guida facile al latte di soia, un latte vegetale poco calorico, ma proteico, senza lattosio e glutine
Andiamo a scoprire proprietà, benefici e tipologie di utilizzo del latte di soia, una bevanda vegetale molto proteica, adatto a…
Continua » -
L’infuso perfetto: guida alla preparazione
La guida alla preparazione dell’infuso, una vera e propria panacea, soprattutto nei mesi più rigidi. Con i primi freddi viene…
Continua » -
Scoprite cos’è l’okara: proprietà e consigli di utilizzo in cucina
Hai presente la polpa cremosa e dal profumo invitante che rimane dopo che hai preparato il latte vegetale in casa?…
Continua » -
Come fare il latte di nocciole in casa: la guida pratica
Scoprite come fare il latte di nocciole, più leggero e digeribile del latte vaccino. Il latte vegetale è ormai un…
Continua » -
Tutto sul burro di mandorle: proprietà, utilizzi e come prepararla
Molto corposo e nutriente, il burro di mandorle è un alimento da preparare facilmente in casa e da usare anche…
Continua » -
Arrow root o fecola di maranta, un amido senza glutine per la cucina macrobiotica, vegana e non solo…
Arrow root è il termine con cui si indica un amido alimentare ottenuto a partire da piante di origine tropicale.…
Continua » -
Tutto sulla pasta integrale: proprietà, benefici, valori nutrizionali e qualche ricetta
La pasta integrale è ormai entrata a pieno titolo nell’alimentazione di molte persone. È buona e sana, grazie all’alto contenuto…
Continua » -
Autunno in tavola con tre fantastiche ricette di involtini vegetariani
Eccovi 3 proposte di gustose ricette di involtini vegetariani facili da fare e da provare in autunno ed inverno. Vi…
Continua » -
Farina di mandorle, una farina alternativa molto usata per i dolci
La farina di mandorle è un alimento energetico e ricco di minerali, ricavata dalla polverizzazione delle mandorle ed è molto…
Continua » -
Tutte le virtù delle prugne umeboshi, tipiche della cucina giapponese
Scopriamo quali proprietà e utilizzi hanno le prugne umeboshi, frutti giapponesi dalla cui macerazione si ricavano potenti farmaci naturali oltre che un…
Continua »