Come per i piedi freddi, la sensazione di avere mani fredde è legata principalmente ad un fatto circolatorio che in situazioni di bassa temperatura esterna porta ad una vasocostrizione delle arterie, con il risultato di far affluire meno sangue verso le estremità del corpo umano e causando quindi la sensazione di freddo.
In molti casi il fenomeno delle mani sempre fredde colpisce anche in estate e questo può essere dovuto a patologie del sistema cardiocircolatorio ma anche ad esempio a semplici attacchi di stress.
Per prima cosa se il fenomeno si ripetesse con costanza anche durante la stagione calda vi consigliamo una visita presso il vostro medico che saprà escludere od indirizzarvi verso le giuste analisi per evidenziare eventuali patologie dell’apparato cardiocircolatorio.
Una volta esclusa l’eventuale patologia, consigliamo se soffrite di mani fredde in inverno di ridurre al minimo anche il consumo di caffè ed ovviamente portare allo zero il fumo.
Rimedi naturali contro le mani fredde: una alimentazione adeguata
Fatte queste due premesse anche l’alimentazione può ridurre l’insorgenza di questo fenomeno: l’assunzione di alcune spezie come il peperoncino, sia fresco che in polvere od il tabasco, avendo entrambe effetti vasodilatatori può aiutare a ridurre l’effetto delle mani fredde, stimolando la circolazione sanguigna.
Molto consigliate sono anche bevande calde come ad esempio una classica tisana allo zenzero, una spezia che è anch’essa dagli effetti vasodilatatori.
In ambienti molto freddi un rimedio efficace è quello di muovere periodicamente le mani strofinandole per riattivare la circolazione.
Rimedi naturali contro le mani fredde: come vestire i guanti al meglio
Anche nel vestire i guanti, specialmente quelli da sci, un rimedio per avere mani più calde è quello di soffiare all’interno del guanto qualche istante prima di vestirli: l’aria calda dei polmoni manterrà la temperatura del guanto più elevata e ridurrà la sensazione di mani fredde.
Un altro rimedio efficace sempre relativo ai guanti è quello di vestire anche dei sottoguanti in seta, come fanno molti sciatori: mi raccomando di utilizzare guanti della misura corretta, se troppo stretti si rischia di bloccare la circolazione e quindi di ottenere l’effetto opposto.
I neonati nei loro primi mesi di vita hanno le mani con una temperatura più bassa rispetto al resto del corpo e questa sensazione di mani fredde può far preoccupare i neopapà e le neomamme. Non preoccupatevi troppo quindi il consiglio è di stare tranquilli a meno che non notiate altri sintomi come pallore e pianto continuo ed in tal caso meglio sentire per sicurezza il vostro pediatra di fiducia.
Se la nostra guida ai rimedi naturali contro le mani fredde vi è parsa interessante, eccovi altri articoli di approfondimento che vi consigliamo di leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.