Ricette naturali

Come fare la marmellata di limoni perfetta

Le nostre ricette con e senza zucchero, ottime per la prima colazione o per farcire i vostri dolci

Marmellata di limoni: come prepararla con pochi passaggi, anche nella versione senza zucchero. Ingredienti e procedimento per una merenda o una colazione alternative.

Come fare la marmellata di limoni perfetta

La marmellata di limoni è meno utilizzata rispetto alle altre. Il sapore particolarmente aspro del limone non piace proprio a tutti e questo la rende meno “papabile” a confronto con altri frutti più dolciastri e gradevoli.

Ma per chi ama questo sapore forte e unico, sarà sicuramente una delizia prepararla in casa. Ecco allora la nostra ricetta, con una variante in cui abbiamo eliminato anche lo zucchero. Ma se volete imparare a fare dei dolci veloci, trovate tantissime idee e ricette con tutti i consigli.

La ricetta classica della marmellata di limoni 

Per preparare questa confettura servono solo 2 ingredienti:

  • 1 kg di limoni biologici
  • 700 gr di zucchero
  • 1,5 l d’acqua

Procedimento. Lavate bene i limoni, fino a rendere la superficie quasi lucida e privi di puntini neri e macchie, con l’aiuto di una paglietta. Dovrete cucinarli con la buccia, quindi occhio! Tagliate delle fettine molto sottili con un coltello ed eliminate i semi interni. Mettetele a macerare in una ciotola, ricoprendo le fettine fino all’orlo con dell’acqua. Lasciatele lì almeno per una notte.

Al mattino, scolate i limoni e versateli in una pentola aggiungendo 1,5 l di acqua pulita e fate bollire. Dopo l’ebollizione, attendete almeno 10 minuti e poi scolate di nuovo. Questa volta però conservate parte dell’acqua della cottura (bastano circa 350 ml).

A questo punto unite lo zucchero e mescolate per bene, aggiungendo anche l’acqua rimasta. Riportate a ebollizione per almeno 45-60 minuti. Il composto deve essere denso. Per vedere se la marmellata è pronta fate la prova del cucchiaino.

Versate la marmellata in vasetti di vetro richiudibili ermeticamente, ma ricordate che dovete prima sterilizzare i vasetti in acqua bollente. Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli, poi rigirateli, per creare il vuoto.

Come si conserva la marmellata di limoni

Conservateli in una stanza, al fresco e al buio, chiusi, per 3 mesi. Ma durano anche 1 anno se avete eseguito pastorizzazione, ma una volta aperti, si devono consumare in settimana e tenere in frigo.

marmellata di limoni
Marmellata di limoni: fondamentale la chiusura ermetica

Marmellata di limoni senza zucchero

Se siete a dieta o dovete evitare il consumo dello zucchero per problematiche di salute, potete preparare una ricetta alternativa.

Come per tutte le altre marmellate senza zucchero, si può sostituire lo zucchero con della frutta matura. Basta considerare che ogni 500 gr di frutta saranno necessari 150-250 gr di mele.

Nel nostro caso:

  • 1 kg di limoni
  • 400-500 gr di mele
  • 1,5 l d’acqua

Preparazione. Pretrattate i limoni in ammollo per una notte per ammorbidire la buccia, già tagliati a fettine e senza semi. Tagliate a pezzetti le mele e lasciate con la buccia. Passatele prima in forno per 10 minuti, così andrete ad accelerarne la cottura in seguito.

Versate le mele a tocchetti insieme ai limoni e lasciate cuocere a fuoco lento fino ad ottenere il composto denso ed omogeneo. In questo modo si va a sfruttare lo zucchero comunemente presente nella frutta, senza aggiungere quello industriale e raffinato.

Altro sulle marmellate

Ecco tutte le nostre ricette con le marmellate:

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×