Categories: Ecoturismo

Ostelli ecosostenibili: la vacanza verde è servita

Vacanze a tutto green? Più facile a dirsi che non a farsi, non perchè manchino le alternative, ma piuttosto perchè le alternative sono anche troppe.
Agriturismi ecosostenibili (argomento sul quale tra l’altro apriremo presto una sezione ad hoc), vacanze in bicicletta (per chi non lo conoscesse, segnatevi questo sito: http://www.girolibero.it/), parchi naturali, viaggi solidali, vacanze in fattoria… il ventaglio di soluzioni è davvero ampio e per chi ha voglia e curiosità si trova subito qualcosa per confezionarsi la classica “vacanza unica” ed ecologica, seguendo cioè le regole base di una vacanza sostenibile.

Per una vacanza un po’ più giovanile, all’insegna del budget contenuto, una opzione è rispolverare i buoni, vecchi ostelli ed in particolare gli ostelli ecosostenibili.
Quando pensate ad un ostello però, non pensate esclusivamente a quelle soluzioni spartane, con letti a castello e pareti spoglie, cui qualcuno di noi si sarà abituato viaggiando in Europa in treno da adolescente: a volte gli ostelli del ventunesimo secolo sono strutture di una certa eleganza e raffinatezza, ricavate magari da edifici d’epoca ristrutturati con sapienza.

In ogni caso, di ostelli ecologici, strutture che rispettano l’ambiente, riducono al minimo gli sprechi e che permettono soggiorni low-cost, in linea con uno stile di vita eco-friendly a budget contenuto, in Europa ce ne sono oggi parecchi.
Trainati dalle nuove e salutari tendenze in tema di turismo ecosostenibile, sono parecchi gli eco-ostelli che stanno nascendo negli ultimi tempi: per farsi un’idea, è sufficiente farsi un giro presso il portale numero uno di ricerca e prenotazione online di ostelli http://www.hostelsclub.com e ci si renderà subito conto della capillarità e della varietà di ostelli disponibili.

Alcuni ostelli veramente notevoli sono stati aperti di recente nelle principali città europee. E’ il caso dell’eco-ostello The4you Munich a Monaco di Baviera, progettato secondo i canoni della bioedilizia, dotato di pannelli solari e soluzioni all’avanguardia per ridurre al minimo il consumo di energia elettrica, acqua e detergenti e dove tutti gli ospiti devono contribuire alla raccolta differenziata.
A Zurigo si trova uno degli ostelli di concezione più moderna del mondo: lo Youth Hostel a Zurigo è probabilmente la struttura più avanzata in termini di capacità di ridurre i consumi di energia ed acqua, nonchè uno dei più rigorosi nell’utilizzo di materiali biologici per l’arredamento.
Notevole anche il Urbany Hostel a Barcellona, un ostello con addirittura un sistema di raccolta dell’acqua piovana, luci a basso consumo energetico ed energia elettrica prodotta anche qui da pannelli solari.

E in Italia? Anche a Milano c’è un ostello ecologico, l’ostello AIG Piero Rotta, progettato in collaborazione con il Politecnico di Milano. Questo eco-ostello è una struttura di accoglienza interamente carbon neutral, a impatto zero emissioni: l’ostello AIG Piero Rotta è dotato di pannelli solari e progettato con scelte avanzate in fatto di efficienza energetica, che fanno sì che lo si possa definire senza ombra di dubbio l’ostello più sostenibile d’Italia.

Per chi predilige la comodità, comunque, il nostro preferito comunque rimane l’ostello Sleepzone Galway City (nella foto), aperto nel 2001 a Galway in Irlanda, dove gli ostelli eco-sostenibili sono diversi, molto comodo, con servizi da hotel e prezzi da ostello.
Fateci un pensierino!

Vedi anche:

 

Outbrain
Published by
Roberta

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.