Una pelle senza imperfezioni e senza inestetismi… per molti è un miraggio! Sono tanti i piccoli problemi che affliggono il viso e a volte dipendono dall’età: è il caso dei brufoli adolescenziali, delle macchie scure in gravidanza e delle rughe dopo i 35 anni. Insomma, ogni pelle ha le sue imperfezioni. Cerchiamo di fare ordine e conoscere a fondo alcuni problemi della cute per poterli prevenire e curare, cominciando da brufoli, punti neri ed acne.
Contenuti
Inestetismi e imperfezioni sono spesso legati al tipo di pelle che abbiamo, oltre che causate da fattori esterni o psicologici.
Verifichiamo come si presenta la cute per poi far buon uso di alcuni consigli per detergerla a fondo e renderla più compatta e luminosa. Ricordate che ogni inestetismo ha delle soluzioni!
Possiamo dividere la pelle in tre categorie:
È un buon inizio conoscere il proprio tipo, così da scegliere i prodotti più adatti alla cura delle vostre imperfezioni cutanee. Potete mostrare il viso a un professionista, il farmacista, un dermatologo o una estetista, per farvi fare l’analisi della pelle, ma potete trovare anche online dei tool di auto-analisi.
La pelle grassa si caratterizza per una eccessiva produzione di sebo, che ne causa un visibile aspetto lucido, soprattutto nella zona T del viso (fronte, naso, mento), con pori dilatati, punti neri, brufoli e, nei casi più gravi, cisti ed acne.
Può essere causata da fattori che modificano l’equilibrio ormonale, come l’età e lo stress, ma in particolare è un problema che arriva nella pubertà, un periodo in cui sia nei ragazzi che nelle ragazze aumentano gli ormoni sessuali, anche quelli androgeni. Come risultato di questo aumento, le ghiandole sebacee producono più sebo. La pelle grassa può presentarsi anche in differenti fasi della vita, come la gravidanza e la menopausa, e in prima del ciclo nelle donne.
Sono fattori scatenanti anche il fumo, l’inquinamento e le condizioni climatiche, perché le sostanze tossiche causano un aumento del volume delle ghiandole sebacee.
Questa è forse la tipologia di cute più comune. Si compone sia di pelle grassa sia secca in differenti zone del viso: la famosa zona T (fronte, naso, mento) sarà più lucida, mentre altre saranno secche.
Questa pelle deve essere trattata con detergenti e creme poco aggressive, che devono pulire in profondità, ma al contempo opacizzare e idratare senza ungere.
Presenta quantità insufficienti di sebo. È più comune tra le donne ed è più frequente dopo la menopausa. Delicata, fragile, poco elastica, necessita di essere profondamente idratata e non aggredita.
Gli inestetismi più frequenti sono le rughe e le smagliature.
Le principali cause sono da imputare alle condizioni esterne e all’età: il vento, il freddo o il caldo secco, l’inquinamento atmosferico, l’uso di acqua troppo calcarea o soggiornare in ambienti troppo riscaldati, uso di saponi e detergenti aggressivi a livello esterno. Anche gli ormoni che diminuiscono dopo la menopausa possono fragilizzare e seccare la pelle, facendo diminuire la produzione naturale di sebo.
Guardando la pelle da vicino si possono notare delle zone in cui sono visibili dei piccoli buchini, principalmente su fronte, naso e mento, ma anche ai lati del naso e sulle guance. Sono i pori dilatati.
I pori non sono altro che i follicoli delle ghiandole sebacee, presenti su tutta la cute, che permettono l’evacuazione del sudore e del sebo prodotto per fornire la giusta idratazione alla pelle e limitarne l’essiccazione.
Quando il follicolo si espande troppo perché stimolato a produrre troppo sebo, può ostruirsi e il materiale intrappolato infiammarsi, provocando una lesione.
L’azione del sole, del fumo, dell’inquinamento e degli ormoni, possono far aumentare la produzione di sebo che porta i pori ad allargarsi per permetterne l’evacuazione.
Senza un trattamento adeguato, il poro dilatato può ostruirsi. Ciò facilita la proliferazione dei batteri normalmente presenti nella pelle, in particolare i batteri Propionibacterium acnes, che provocano infiammazioni.
Per avere una pelle senza imperfezioni vediamo intanto di fare chiarezza sulle comuni brufoli, punti neri e acne che ci creano tanto imbarazzo, soprattutto in adolescenza.
Tutti i medici concordano sul fatto che l’acne è soprattutto un disturbo ormonale, anche se alcune pelli sono più inclini di altre alle impurità.
Fattori esterni come uso di alcuni farmaci, fumo e stress possono scatenare l’acne. Possiamo quindi dividere le cause di brufoli e acne in due fattori scatenanti:
È dimostrato che l’acne non dipende dall’età: si presenta laddove vi è eccesso di sebo.
Sono molti infatti i casi di acne in età adulta, soprattutto fra i 30 e i 40 anni. Spesso sono giovani donne che non hanno risolto l’acne adolescenziale, che quindi continua a manifestarsi, o che si presenta durante il ciclo per via dei picchi ormonali.
Ma vi sono anche donne oltre i 25 che vedono l’insorgere dell’acne. In questo caso l’influenza dell’inquinamento urbano, dello stile di vita irregolare, del fumo e dello stress può essere determinante.
Prevenire è sempre meglio che curare. Anche dei brufoli e dell’acne. Prevenire impurità e prendersi cura della propria pelle è fondamentale ed esistono diversi prodotti farmacologici, ma anche rimedi naturali che possono aiutare a tenere sotto controllo le impurità della pelle.
Per ridurre i brufoli e rigenerare la pelle acneica vi suggeriamo di apportare alcune modifiche prima di tutto al vostro stile di vita. In particolare, per quanto riguarda:
Per prevenire l’insorgenza dei brufoli si possono anche assumere degli integratori alimentari: ad esempio compresse di lievito di birra, che contiene vitamine del gruppo B e svolge un’azione antibatterica e purificante.
In alternativa il tè verde ha un effetto depurativo e svolge un’azione antiossidante e antinfiammatoria, contribuendo a ridurre l’eccessiva produzione di ormoni: si consiglia un infuso tiepido 3 volte al giorno.
Per avere una pelle senza imperfezioni, già ai primi sintomi di brufoli e acne possiamo rivolgersi al nostro erborista di fiducia per trovare una soluzione fai da te.
Sono tanti i rimedi naturali a cui viene riconosciuta una certa efficacia nel combattere brufoli e pelle impura. Vi diamo un elenco dei più noti che possono alleviare questi inestetismi della pelle
Per avere una pelle di porcellana è importante seguire una routine quotidiana che si basa su 3 passaggi obbligati: idratare, massaggiare e pulire.
Può sembrare ovvio, ma molte persone trascurano questi tre semplici gesti che invece faranno benissimo a tutti tipi di cute.
Sappiate che una buona pulizia della pelle rimuove le impurità. Un giusto livello d’idratazione sulla base di ciascun tipo di pelle la rende liscia. Un massaggio regolare ne stimola la micro-circolazione, facendola risplendere.
Una bella pelle con pori invisibili e una carnagione luminosa è il sogno di tutti. Il protocollo da seguire prevede alcuni semplici passaggi che devono però essere seguiti con costanza, e naturalmente occorrono i prodotti giusti. Vediamo assieme.
Un consiglio: non dimenticate di evitare il sole. Tutti gli esperti vi diranno che il sole è il peggior nemico della pelle. Proteggetela sempre, anche in città e d’inverno, per preservare elasticità e tono. I raggi ultravioletti hanno effetti devastanti (dalle rughe precoci al melanoma) e l’esposizione prolungata al sole provoca una produzione eccessiva di sebo che aumenta l’acne. Per avere la pelle radiosa, liscia e tonica, bisogna applicare una crema protettiva ogni due ore.
In generale, è importante scegliere prodotti e trucchi testati e sicuri, privi di additivi, non comedogenici, che non ostruiscano i pori, prima causa dell’acne.
Chi ha l’acne o la pelle a tendenza impura può cercare di coprire gli inestetismi del viso truccandosi, ma bisogna stare attenti nella scelta dei prodotti e nell’eseguire il make up. Ecco i nostri consigli per un maquillage coprente, ma bello da vedere, che non soffoca la pelle grassa e uniforma la grana del viso e il colorito.
Per eseguire un trucco opacizzante e duraturo, adatto alle pelle impure, ma non troppo coprente, si consiglia di rispettare questi step, da eseguire con prodotti scelti per la nostra pelle:
È quindi possibile realizzare un gradevole makeup antilucido che al contempo agisca sulle imperfezioni. La gamma di prodotti per il makeup di Vichy è in grado di coprire con leggerezza e sfruttare in sinergia le proprietà dei trattamenti viso Vichy.
Dopo una giornata con il viso truccato non deve mai mancare una adeguata detersione. Soprattutto se la pelle è grassa e impura. Lo sporco, i batteri e le cellule morte della pelle possono ostruire i pori e favorire nuove impurità.
Attenzione. Dormire con il make-up può esacerbare le imperfezioni e infiammare la pelle grassa. Durante la notte, infatti, la pelle si rigenera e respira e quindi i pori devono essere ben liberi e puliti.
I prodotti acquistabili in farmacia per il trattamento dell’acne o della pelle impura in generale, sono tanti e si basano su principi attivi differenti.
La scelta del prodotto deve rispondere alle nostre effettive necessità e quindi è necessario prendere coscienza di quale sia la causa scatenante. Di certo il dermatologo e il farmacista potranno aiutarvi in questa scelta. Inoltre, deve essere usato regolarmente non basta una sola applicazione.
Per la detersione profonda di pelli impure vi consigliamo la gamma Normaderm che offre un set completo di soluzioni per ogni necessità:
Gli elementi attivi presenti nella gamma Normaderm:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.