Il preparato galenico è una preparazione farmaceutica realizzata direttamente dal farmacista all’interno del laboratorio della farmacia o della parafarmacia. Per la loro realizzazione il medico farmacista segue nel dettaglio ricette e indicazioni fornite dalla farmacopea dell’Unione Europea. I farmaci galenici possono essere venduti senza l’obbligo di una ricetta da parte del medico curante o dello specialista. Rientrano dunque nei cosiddetti medicinali da banco.
Contenuti
In questo articolo facciamo chiarezza su queste preparazioni officinali preparate dal farmacista.
Con il termine di preparato galenico o farmaco galenico o preparato officinale si intende una categoria di medicinali a libera vendita, quindi senza prescrizione medica, preparata seguendo una dettagliata ricetta dallo stesso farmacista nel laboratorio della propria farmacia o della parafarmacia.
La produzione di preparati officinali è importante soprattutto:
l termine galenico deriva da Galeno, il medico più famoso dell’antica Grecia dopo Ippocrate, i cui principi hanno dominato la medicina fino alla fine del ‘700. Fu lui già nel secondo ed il terzo secolo dC a produrre i primi rimedi medicamentosi, miscelando varie sostanze, per lo più erbe medicinali ed estratti vegetali.
Con il termine ‘galenico’ si intende una preparazione a finalità medicamentosa che viene preparata seguendo dosi e miscelando elementi ad hoc per ogni paziente. La preparazione di questi composti può esser fatta solo dal farmacista e oggi viene regolamentata dalle norme della Farmacopea dell’UE.
Il farmacista nella storia si è sempre occupato di preparare i farmaci, più che di venderli, fino agli anni ’30. Ma, con l’industrializzazione e con il diffondersi della fabbricazione di massa, una gran quantità di farmaci ha cominciato ad essere disponibile sul mercato a prezzi bassi o calmierati, per rispondere alla sempre più ampia richiesta. Ed il lavoro di preparatore del farmacista è divenuto sempre più marginale.
Esistono due formule di preparato:
Questo medicinale è preparato in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato soggetto. Questi farmaci o preparazioni galeniche sono formulate dal farmacista nel laboratorio della farmacia.
La loro formulazione deve rispettare la ricetta e il dosaggio fornito dal medico specialista, ma non necessita però di certificazione dell’Aifa come i farmaci industriali.
Si tratta di preparazioni officinali preparate in farmacia sulla base di ricette rilasciate dalla farmacopea europea. Possono essere vendute senza ricetta medica.
Le più diffuse e richieste in farmacia sono:
Le preparazioni galeniche sono vendute dal farmacista in contenitori pronti all’uso, dopo essere stati sottoposti a controlli dell’ente specializzato. Si possono assumere in piena libertà senza la ricetta del medico curante, su consiglio dello stesso farmacista.
A volte invece il farmaco galenico è richiesto dal medico stesso che ne fornisce la ricetta.
Queste prodotti realizzati in farmacia su ricetta e indicazioni della farmacopea dell’Unione Europea sono confezionati e riportano il nome del dottore farmacista. Non necessitano di alcuna prescrizione medica.
Alcune preparazioni officinali magistrali che contengono principi attivi o eccipienti inclusi negli elenchi delle sostanze dopanti sono invece vendibili solo dietro presentazione di ricetta medica.
Le preparazioni galeniche sono detraibili, come avviene farmaci.
Il costo di un prodotto segue un tariffario ufficiale determinato dal Ministero della Salute.
Tutti hanno una validità di circa 3 mesi, ad eccezione delle prescrizioni a base di cannabis che hanno validità è di 30 giorni circa.
Per aprire un laboratorio galenico bisogna rifarsi al DM 18/11/2003 nel quale sono dettate precise norme relativamente alle procedure da seguire.
La fitogalenica è una ramo della galenica che si occupa in particolare della preparazione di prodotti derivati da piante medicinali.
Questi preparati non necessitano di ricetta e prescrizione medica. Si utilizzano droghe ricavate dalle piante officinali per la realizzazione di infusi, estratti, tintura madre, pomata e linimento.
Ma attenzione: anche l’approccio alla fitoterapia deve basarsi su evidenze scientifiche e la ricetta non deve lasciare spazi o dubbi al farmacista galenista, deve essere chiara ed inconfutabile.
La preparazione fitogalenica ha potere curativo, se questo non viene garantito allora parliamo di integratore alimentare.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.