Quali sono i migliori rimedi naturali per la cellulite? Tutti i nostri suggerimenti
La cellulite è l’inestetismo nemico numero uno di tutte le donne di tutte le età, specialmente alle nostre latitudini. In questa guida, vedremo come è possibile contrastare naturalmente la cellulite con alcuni prodotti fai da te.
Un tempo la cellulite era sinonimo di benessere e fertilità, ma purtroppo oggi è reputato l’inestetismo principale delle donne. Ogni anno, soprattutto con l’arrivo della bella stagione, sono molte le donne che si rivolgono a profumerie e farmacie per trovare il prodotto, più o meno miracoloso, per risolvere questo inestetismo.
Ma se, come noi, preferite le soluzioni fai-da-te e senza chimica, ecco qui alcuni rimedi naturaliper la cellulite da preparare a casa con ingredienti genuini, divertimento e risparmio di denaro.
Rimedi naturali per la cellulite
Vi proponiamo cinque ricette, tutte di agevole preparazione e che utilizzano ingredienti facilmente reperibili.
I fondi di caffè
Uno dei più noti rimedi naturali per la cellulite facile da eseguire casa è quello che utilizza i fondi di caffè. La caffeina è un anticellulite naturale.
Per eseguire questo trattamento occorrono:
fogli di giornale
34 fondi di caffè a seconda dell’ampiezza della zona da trattare
pellicola per alimenti
Preparazione:
I fogli di giornale servono per ricoprire in modo completo il pavimento di casa in modo da evitare di sporcarlo con la caduta accidentale del caffè.
Come prima cosa, si versano i fondi in un recipiente e si passa al microonde per 15 secondi in modo che si scaldino leggermente quindi si applicano nei punti critici deve risiede la cellulite, le cosce, i glutei e ogni altra zona interessata e si esegue un massaggio che facilita la penetrazione della caffeina nei tessuti interessati. Questo è un massaggio anticellulite, ma è anche un esfoliante che elimina le cellule morte.
Per permettere l’assorbimento della caffeina occorre fasciare le gambe con la pellicola, per almeno quindici minuti (ma nessuno vieta di tenere in posa più a lungo), quindi si elimina e si sciacqua sotto l’acqua.
Il trattamento va ripetuto almeno 1 – 2 volte al settimana.
Mettete i tre ingredienti nel mixer e frullate a media velocità sino a che non ottenete una miscela ben amalgamata.
Trasferite in un recipiente con chiusura ermetica.
Per ottenere i risultati occorre utilizzate l’impacco almeno una volta al giorno.
Applicate sui punti interessati e massaggiate a lungo, quindi eliminate con acqua.
Il trattamento con gli oli essenziali
L’applicazione locale di alcuni oli essenziali favorisce la scomparsa della cellulite perché alcuni di essi favoriscono la circolazione sanguigna, altri favoriscono l’eliminazione delle tossine, mentre altri ancora contrastano la ritenzione idrica.
In ogni caso, gli oli essenziali migliorano l’aspetto della pelle, perché idratano e rendono la buccia d’arancia meno visibile.
I più adatti sono gli oli essenziali di rosmarino, limone, lavanda, geranio, ginepro, cipresso e pompelmo, da utilizzare singolarmente oppure mescolati tra di loro.
I rimedi naturali per la cellulite sono diversi: corretta alimentazione, sport e in generale uno stile di vita salutare sono però i primi alleati
Impacco anticellulite con caffè, oli essenziali e olio extra-vergine d’oliva
Gli ingredienti da procurarsi per questi rimedi naturali per la cellulite a base di olio extra-vergine d’oliva sono:
In un recipiente mettete l’olio essenziale di rosmarino e l’olio e.v.o., mescolate tutto per bene, mentre in un altro recipiente miscelate una parte di zucchero con tre parti di fondi di caffè.
Mescolate e unite i due composti in un’unica terrina continuando a mescolare.
Si consiglia di applicare 2 volte a settimana stendendo sulle parti interessate, si esegue un lieve massaggio e poi si lascia in posa per non meno di 5 minuti.
Se possibile, si può anche allungare il tempo di posa al termine del quale si elimina tutto con acqua. Il preparato, se no utilizzato integralmente, va conservato in frigorifero.
Tra i più efficaci rimedi naturali per la cellulite questa crema da fare da soli. Occorre procurarsi una lozione cremosa non profumata come ingrediente base, poi occorrono:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.