Il riso basmati è una varietà di riso dal chicco lungo e stretto. Coltivata principalmente in India e Pakistan, non contiene solo carboidrati, ma anche proteine. È molto aromatico, il che lo rende perfetto per ricette esotiche.
Contenuti
Il riso basmati contiene potassio e pochissimi grassi: 100 grammi apportano 340 kcal e sono discretamente presenti anche le proteine (fino a 8 gr per 100).
Per queste ragioni, è perfetto per chi è a dieta, sazia molto di più del riso bianco ed ha anche un indice glicemico più basso, grazie all’amilopectina.
La caratteristica fondamentale è infatti la presenza dell’amilosio, che riequilibra il sangue e le funzioni gastriche. Inoltre, è privo di glutine.
In commercio si trova anche la versione integrale, con vitamine del complesso B e fibre. #advanceampads0#
Il riso basmati viene principalmente coltivato in India (che ha circa due terzi del mercato mondiale) e Pakistan, ma è in crescita la produzione anche dai paesi del cosiddetto primo mondo, come gli USA. Qui viene coltivata una varietà che è chiamata texmati.
Esistono infatti diverse varietà di questo riso nel mondo, sebbene istintivamente si sia portati a pensare che ne esista una solo. Invece nel mondo ci sono ben 86 varietà. In India le diverse tipologie di questo alimento sono per lo più contraddistinte da un numero ordinale (Basmati 370 o Basmati 217).
#advanceampads1#
Si presta alla lessatura e alla cottura al vapore per minestre, risotti, polpette e insalate. Ma viene anche utilizzato in forma di crema per realizzare dei dessert delicati.
La sua fragranza speziata lo rende ottimo anche in bianco, in accompagnamento a piatti di carne o verdure, dato che cuoce in pochissimo tempo (10-12 minuti).
Per il pollo al pepe rosa vi serviranno:
Preparazione. Salate la farina e passateci i petti di pollo tagliati a straccetti. Mettete a sciogliere, in una padella, il burro con la salvia, e iniziate a cuocere il pollo.
Togliete la padella dal fuoco e mettete il pollo in caldo. Nella stessa padella mettete panna, pepe rosa e concentrato di pomodoro.
Una volta che il sughetto si sarà ristretto, aggiungetevi il pollo, e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Accompagnate il piatto con del riso basmati.
SPECIALE: Riso alla cantonese vegano: ricetta ed ingredienti
E perché non usare il riso basmati per una preparazione dolce? Con questa ricetta avrete circa 20 frittelle. Prendete:
Preparazione. Mescolate l’acqua con il latte, il sale, la cannella e lo zucchero. Portate a bollore e aggiungete il riso. Fate cuocere fino a che il liquido non si sarà assorbito (circa 40 minuti).
Fate raffreddare. Aggiungete dunque l’uovo e la farina. Scaldate l’olio in una padella e versateci un cucchiaio di riso (1 cucchiaio di riso = 1 frittella).
Quando le frittelle si saranno dorate, ponetele su un foglio di carta assorbente. Passatele nello zucchero semolato e servitele tiepide insieme alla salsa.
Imparate invece qui come fare la torta di riso vegan, e qui la crema salata.
Vi potrebbero interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.