La salsa rosa, anche chiamata salsa cocktail, è un condimento molto gustoso e facile da preparare. È consigliata per accompagnare piatti di pesce, crostacei, ma anche per realizzare antipasti, farcire tartine e per rendere più gustosi sandwich e panini. Ecco alcuni consigli per la preparazione e per gustare al meglio questa salsa.
La salsa rosa è una salsa dal sapore delicato ma nello stesso tempo molto particolare che una volta assaggiata difficilmente si scorda. Si compone fondamentalmente di maionese e ketchup: per questo il colore raggiunto è il rosa.
La ricetta originale include anche un goccio di cognac, da cui il nome salsa cocktail: è perfetta in accompagnamento a piatti di pesce o crostacei, ma è ottima anche per la preparazione di antipasti e tramezzini.
È un condimento di origine britannica chiamato in origine salsa Marie Rose, a base di maionese, ketchup, salsa Worcestershire, pepe e succo di limone.
Ogni 100 gr di salsa rosa contiene:
Ogni 100 gr contiene circa 124 calorie
La salsa cocktail non è un alimento adatto ad una dieta ipocalorica, non è adatta a chi soffre di sovrappeso o malattie metaboliche. Inoltre data la presenza di socio non è consigliata a chi soffre di ipertensione arteriosa.
Questa salsa è un condimento energetico:
Nella ricetta classica contiene del cognac: non è un dunque un alimento adatto ai bambini, perché la somministrazione di alcol – seppur in minime quantità – non è consigliata nella dieta di un bambino.
Sembra, infatti, che abituare un bimbo al sapore dell’alcol contenuto spesso anche in prodotti confezionati da loro consumati, come le merendine, tenda ad incrementare le possibilità che ne facciano uso in età adulta.
Per realizzare una ottima salsa cocktail sarebbe meglio usare maionese e ketchup fatte in casa. Se questo non fosse possibile, per mancanza di tempo o per scelta, si possono utilizzare dei prodotti acquistati e procedere come segue.
Preparazione. In una ciotola, riunite tutte le salse principali, ovvero maionese, ketchup e senape. Aggiungete a scelta o yogurt greco o panna fresca. Mescolate bene e aggiungere Worcestershire e cognac. Amalgamate gli ingredienti finché la crema diventa rosa senza alcuna striatura di colore. Coprite la crema con la pellicola trasparente e lasciate rapprendere in frigo per almeno un’oretta. La salsa è pronta per essere consumata.
Appena preparata la salsa rosa va posta in frigorifero ben coperta per un’oretta, così da rapprendersi. Dopo averla utilizzata, va riposta nuovamente in frigorifero coperta con la pellicola trasparente o conservata in un contenitore ermetico per 2-3 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.
La ricetta è molto semplice e tutti possono prepararla. La vera difficoltà è l’eventuale preparazione della maionese fatta in casa. È un po’ calorica e contiene elementi che non incontrano il gusto di tutti: ad esempio l’alcool o le uova. Vediamo quindi la tante varianti della ricetta base.
Per una salsa cocktail più leggera vi occorrono:
Preparazione. In una ciotola mettete maionese e yogurt, mescolate bene aggiungendo le gocce di limone. Aggiungete il ketchup e amalgamate finché diventa di un bel rosa. Lasciate riposare in frigo la salsa per qualche ora
Ingredienti per una salsa senza cognac:
Preparazione. In una ciotola mettete la maionese, il ketchup e la paprika forte e mescolate. Quindi aggiungete la senape e la salsa Worcestershire. Amalgamate fino ad ottenere una salsa cremosa e liscia del giusto colore rosa. Lasciate in frigo un’ora. Questa ricetta è adatta anche ai bambini.
Potranno consumarla anche coloro che sono allergici alle uova. Ingredienti:
Preparazione: In una ciotola mettete il concentrato di pomodoro insieme alla panna. Iniziate a mescolare per farla divenire una crema rosa. Quindi aggiungete il ketchup e, se volete, anche la salsa Worcestershire ed il cognac. A questo punto la salsa è pronta.
Per i vegani questa è una ricetta perfetta perché non include né uova né altri ingredienti di origine animale. Ingredienti:
Preparazione. Mescolate panna di soia con la senape e la salsa di pomodoro concentrato fino ad ottenere una crema di colore rosa. Nel frattempo lessare una carota e poi tagliatela a pezzettini piccoli. Aggiungete anche la carota, l’olio ed il succo di limone, regolate di sale e la salsa cocktail vegana è pronta.
Il gusto è delicato ed è indicata per accompagnare i piatti a base di pesci, crostacei, soprattutto è alla base della ricetta più nota: il cocktail di gamberetti.
La ricetta del cocktail di gamberi in salsa rosa è stato inventato dalla cuoca inglese Fanny Cradock per servire i gamberi nel noto bicchiere da cocktail. È stato uno degli antipasti più popolari in Gran Bretagna e Stati Uniti d’America tra gli anni ’60 e ’80. Anche in Italia era molto apprezzato fino agli anni ’90.
Ingredienti per il cocktail di scampi:
Preparazione. Lavate i gamberi e pulirli bene, eliminando la testa, la coda e il carapace e se possibile anche l’intestino ovvero il filo nero interno. Lessare i gamberi per pochi minuti in acqua bollente, quindi scolare e far raffreddare. In una ciotola iniziare a preparare la salsa rosa mescolando la maionese con ketchup, senape e Worcestershire, un goccio di cognac e la panna.
Prendere quattro ciotoline o bicchieri da cocktail, foderate con le foglie di lattuga. Versare un po’ di salsa rosa, poi aggiungere i gamberi e ricoprite con altra salsa. A gradimento una spruzzata di pepe o aneto.
Ingredienti per circa 20 tramezzini rotondi:
Preparazione. In una pentola d’acqua bollente lessate i gamberetti sgusciati per un paio di minuti. Scolate e lasciate a raffreddare. Nel frattempo preparate gli spinaci: lavateli e asciugateli.
Prendete il pane da tramezzino e appiattitelo con il mattarello quindi spalmatevi sopra la la salsa cocktail precedentemente preparata.
Coprite con gli spinaci e i gamberetti e arrotolate il pane fino a diventare un cilindro. Avvolgete nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per mezzora. In fine tagliate a fette con un coltello avendo cura di non rompere il pane, infilzate con uno stecchino e servite.
Scoprite le ricette di diverse salse della tradizione italiana, internazionale e asiatica, con le varianti veg, per tutti i vostri menù:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.