La vellutata di ceci è pronta per essere servita e gustata ben calda. Chi lo preferisce, può prelevare a fine cottura un po’ di ceci interi dalla pentola e unirli alla vellutata per aggiungere un tocco di ‘croccantezza’ al piatto.
Innanzitutto, ci sono alcune ricette a base di ceci che vi vogliamo ricordare:
Poi, ci sono tre sfiziose varianti della vellutata di ceci che vi suggeriamo:
La vellutata di ceci è buonissima da sola o abbinata ad un’infinità di ingredienti che la renderanno ancora più ricca, gustosa e ‘raffinata’. Una possibile variante consiste nell’aggiungere una manciata di gamberi lessati, così da unire la bontà e le proprietà nutrizionali dei legumi a quelle dei crostacei. Il risultato sarà un piatto molto sostanzioso e prelibato, perfetto per rendere indimenticabile una cena speciale.
Per preparare i gamberi da unire alla vostra vellutata di ceci non dovrete far altro che pulirli eliminando carapace e filo intestinale, farli rosolare a fuoco dolce in una padella con aglio in camicia, olio e sale e terminare la cottura con un bicchiere di brandy che farete sfumare completamente prima di spegnere il fuoco.
Impiattate la velluta in piatti fondi e adagiate su ogni porzione un cucchiaio di gamberi, finendo con un filo d’olio, prezzemolo fresco e pepe.
SCOPRI ANCHE: Farinata di ceci, la ricetta originale
La vellutata di ceci si sposa meravigliosamente anche con le patate ed è un piatto ideale per scaldare le sere più fredde di inverno o per preparare un piatto unico davvero nutriente in pochissimi minuti. Dopo aver realizzato la vellutata, fate imbiondire in una pentola fonda o in una wok uno scalogno tagliato finemente con un cucchiaio di olio. Trascorsi pochi minuti, aggiungete 150 grammi di patate tagliate a tocchetti piccoli.
SPECIALE: Ricette con farina di ceci: primi, secondi e dolci!
Fate insaporire per 5 minuti e aggiungete gradualmente un litro di brodo vegetale, coprendo con un coperchio e mescolando di tanto in tanto. Dopo circa 30 minuti, le vostre patate saranno ben cotte e pronte per essere frullate e unite alla vellutata di ceci precedentemente preparata.
Rimettete sul fuoco il tutto e lasciate cuocere per altri 10 minuti per far assorbire eventuale liquido in eccesso e per permettere ai sapori di fondersi tra loro. Impiattate e servite con una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento.
Eccoci arrivati all’ultima variante della vellutata di ceci che crediamo sia ancora più gustosa e ricercata delle altre. la particolarità di questa ricetta è data dalle pere che conferiranno al piatto una nota agrodolce a dir poco sublime.
Oltre alle pere, l’ingrediente segreto di questa preparazione è la zucca da aggiungere alla vostra ricetta in una quantità pari a 250 grammi. Dopo aver mondato e tagliato a dadini la zucca lasciandola rosolare per pochi minuti con olio e cipolla, aggiungete 1 litro di brodo vegetale direttamente in pentola e fate cuocere per 10 minuti a fuoco vivace.
Trascorso questo tempo, unite i ceci e proseguite con la preparazione classica della vellutata. Unite anche le pere (calcolate 1 pera per ogni porzione di vellutata) tagliate a spicchi e portate a cottura. Frullate il tutto con i frullino a immersione e impiattate. Un suggerimento ‘piccante’: cospargete con un pizzico di paprika e guarnite con 2 fettine di pere intere e qualche crostino di pane abbrustolito. La vostra vellutata di ceci non è mai stata più gustosa!
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.