Greentech
Quando la tecnologia incontra l’ambiente, nasce il greentech, perché il futuro di tutti dipende dagli sviluppi tecnologici che contribuiranno a proteggere il pianeta dall’inquinamento e dal cambiamento climatico.
Cos’è e a cosa serve il greentech
Nasce quindi una nuova tecnologia sostenibile che si occupa di riduzione delle emissioni, energia pulita, produzione efficiente e sfruttamento delle risorse sostenibile.
Oggi le tecnologie ambientali, in settori così diversi come l’energia, gli edifici e i trasporti, sono in forte crescita. Oltre alle grandi imprese, che hanno iniziato a muoversi in questa direzione, un numero sempre maggiore di piccole, micro aziende innovative si stanno lanciando in questo settore.
Cosa trovate
In questa sezione potete dare uno sguardo alle innovazioni tecnologiche che potrebbero diventare centrali nei prossimi anni, pur mantenendo il carattere di sostenibilità e tutela ambientale.
Il greentech è qui inteso come chiave per un progresso sostenibile: dai nuovi materiali alla riscoperta in chiave moderna di tecniche antiche, tutte le soluzioni per uno sviluppo a minimo impatto.
-
Bertrand Piccard, il pilota che crede nell’aereo solare
La tenacia di un’idea può talvolta sorprendere anche i più scettici. È il caso di Bertrand Piccard, primo pilota di…
Continua » -
Eco-gadget: il caricatore solare da attaccare alla finestra
Quante volte siete andati alla spasmodica ricerca di una presa elettrica per ricaricare i vostri apparecchi elettronici a corto di…
Continua » -
iPlanta, progetto UE per salvare le piante dai virus
Alla scoperta di iPlanta, progetto UE per salvare le piante dai virus, presentato di recente a Roma alla presenza di oltre…
Continua » -
Riforestazione con i droni: 1 miliardo di alberi in 1 anno!
Parte un progetto di riforestazione con i droni, ovvero quando la tecnologia è a servizio dell’ambiente. SommarioI pericoli della deforestazione Il progetto di…
Continua » -
Come rimuovere 7 milioni di tonnellate di rifiuti dall’oceano?
“La storia dell’uomo è fondamentalmente un elenco di cose che non potevano essere fatte, e che poi sono state fatte”:…
Continua » -
Cos’è il Tap e perché proprio in Puglia
La realizzazione del TAP, ovvero il Trans Adriatic Pipeline, un gasdotto che, partendo dall’Azerbaigian (Paese dove viene estratto il gas)…
Continua » -
Bioplastica: che cos’è e che prospettive apre
Di cosa si parla davvero quando si parla di bioplastica, un materiale alternativo alla plastica tradizionale. Con l’unica, notevole, differenza…
Continua » -
Vetri fotovoltaici: pannelli solari che lasciano passare la luce
Quando si pensa ai pannelli solari, viene in mente un’estensione di rettangoli neri che coprono le superfici, oscurando tutto quello…
Continua » -
Un alveare hi-tech che protegge le api: il progetto 3Bee
Un progetto che promette di rivoluzionare l’apicoltura per trovare nuove cure e aiutare le api attraverso la tecnologia. Questo è…
Continua » -
Fusione fredda: che cos’è? Può funzionare davvero?
Se n’è parlato molto in alcuni periodi, ma spesso con riferimenti oscuri o confusi: fusione fredda, che cos’è? Cerchiamo di vederci…
Continua »