Viaggi e vacanze

White Pod: eco-villaggio con pista da sci privata

Sta suscitando molta curiosità l’ultima novità in fatto di ricettività a impatto zero: si chiama Whitepod ed è un eco-villaggio ubicato nella suggestiva località svizzera alpina di Les Cerniers.

White Pod: eco-villaggio con pista da sci privata

Le particolarità di questa innovativa struttura sono tante, a cominciare dagli alloggi (15 in totale, che possono ospitare 2 persone ciascuno) costruiti a forma di cupola (da qui il nome pod che in inglese vuol dire guscio) e accessibili solo con sci e motoslitta. I curiosi edifici sorgono in un contesto naturale incontaminato e promettono ai loro ospiti una vacanza a tutto benessere all’insegna della sostenibilità ambientale, con una ‘chicca’ in più: una pista da sci privata di ben 7 km a disposizione dei villeggianti.

La struttura architettonica a cupola dei cosiddetti “pod” consente di trattenere la neve, dando vita a tante piccole casette dal caldo effetto-tana, di cui si intravedono soltanto i comignoli. Nonostante l’aspetto semplice e spartano,  i comfort interni sono tanti, dalla connessione internet alla stufa a legna.

white pod
Lo sci come non l’avevate mai immaginato…

La sala ristorante, che si trova proprio al centro del villaggio, è ospitata nella ‘podhouse’, un rande chalet in legno del 1800 dove gli ospiti possono rifocillarsi dalle ‘fatiche’ sulla neve concedendosi anche una sauna o un bagno giapponese.

SPECIALE: I 7 eco-hotel più belli del mondo

Le regole della struttura sono poche e semplici, tutte orientate al massimo rispetto per la natura ancora intatta che caratterizza l’ambiente circostante.

Massima attenzione, dunque, per il risparmio energetico (nei “Pod” non c’è elettricità) ed idrico, raccolta differenziata, riciclo. All’interno degli alloggi l’acqua corrente sgorga direttamente da una sorgente sotterranea e riscaldata tramite energia solare.

Le stesse abitazioni sono illuminate da lampade ad olio e tutti gli arredi sono realizzati con legno proveniente dalle vicine foreste svizzere certificate. Tanto impegno in chiave ambientale ha già fruttato l’assegnazione del ‘Premio mondiale del turismo responsabile’.

E per tutti coloro che vogliano fare il pieno di natura, le attività all’aria aperta – tra parapendio, sci alpino e di fondo, escursioni nei boschi e ciaspolate – di sicuro non mancano…

Per prenotare direttamente online ecco il link: Booking

Ti piace questo delizioso eco-villaggio? Scopri altri eco-resort incredibili e curiosi:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio