Amarena: proprietà e ricette da provare
L’amarena è un frutto dalle notevoli proprietà e si presta per la preparazione di numerose ricette.
L’amarena è (prunus ceranus) è un frutto estivo dall’aspetto simile alle ciliegie. Caratterizzata da un gusto agro-dolce, possiede notevoli proprietà benefiche. Si tratta proprio di un’altra varietà rispetto alle ciliegie ed alle visciole, caratterizzate da polpa e frutti rossi e dal sapore più dolciastro.

Amarena: proprietà
Tra le virtù riconducibili a questo frutto troviamo la capacità di regolarizzare l’attività cardiovascolare. L’amarena facilita anche il sonno e migliora l’umore svolgendo un’azione sedativa sul sistema nervoso.
Le pectine presenti in questo frutto assolvono ad un compito di pulizia e disintossicazione dalle scorie e tossine che si accumulano nell’organismo attenuando l’affaticamento e favorendo la riduzione del dolore muscolare.
Grazie alla presenza di sali minerali, come fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio, e alle vitamine dei gruppi B e C, è utile per gli effetti antinfiammatori su reni e sistema circolatorio. Ricca di bioflavonoidi e antociani, sostanze antiossidanti in grado di combattere l’invecchiamento cellulare, è in grado di contrastare le infiammazioni e favorire un aspetto sano della pelle.
Sono da citare, infine, le proprietà diuretiche, per cui svolgono un’azione sedativa sulle vie urinarie e si rivelano anche un rimedio efficace contro la stitichezza.
Ricette con le amarene
Si possono gustare fresche, utilizzate come ingrediente di succhi o centrifugati, oppure impiegate nella preparazione di marmellate, liquori, vini o sciroppate. Inoltre, sia sciroppate che al naturale, possono diventare un’ottima guarnizione per torte, cupcake, pasticcini e crostate. Vediamo un paio di ricette.
Amarene sciroppate
Ingredienti:
- 1 kg di amarene
- 1 kg di zucchero

Preparazione. Dopo aver eliminato il gambo alle amarene, lavandole accuratamente sotto acqua corrente, asciugarle e riporle in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati. Aggiungere lo zucchero e chiuderli ermeticamente. Lasciare a macerare per circa 40 giorni per far formare lo sciroppo, muovendo di tanto in tanto i vasetti affinché la macerazione sia uniforme.
Marmellata di amarene
Ingredienti:
- 1 kg di amarene già pulite
- 1 kg di zucchero
Preparazione. Dopo aver messo a bagno in acqua fresca e poi snocciolato i frutti, versare la polpa in una pentola capiente. Aggiungere lo zucchero e cominciare la cottura a fuoco basso mescolando per evitare che il composto si attacchi sul fondo. Quando, dopo circa 30-40 minuti di cottura, si ottiene una poltiglia, frullarla con un mixer ad immersione.
SPECIALE: Come fare la marmellata in casa
Riprendere quindi la cottura per circa un’ora lasciando che la marmellata si rapprenda. A questo punto non resta che versare la marmellata così ottenuta all’interno di barattoli di vetro, precedente lavati e sterilizzati con acqua bollente.
LE ALTRE MARMELLATE CASALINGHE:
- Marmellata di sambuco
- Marmellata di ciliegie in casa
- Marmellata di more di gelso: ricetta ed ingredienti
- Marmellata di fichi
- Marmellata di pesche
- Marmellata di albicocche
Liquore di amarena
Ingredienti:
- 1 kg di amarene
- 250 gr di zucchero semolato
- 1 stecca di vaniglia (o cannella)
- 400 ml di alcool per liquori
- 500 ml di acqua
Preparazione. Dopo aver lavato i frutti, schiacciarli leggermente e metterli a macerare nell’alcool con vaniglia o cannella in base ai gusti. Lasciarle a macerare per un mese scuotendo il contenitore una volta ogni 2-3 giorni. Dopo aver atteso un mese, filtrare l’alcool e unirlo ad uno sciroppo a base di acqua e zucchero; versare il liquore ottenuto all’interno di bottiglie di vetro, lavate e sterilizzate.
Ecco anche alcuni prodotti a base di amarena che possono essere ordinati online:
Forse ti potrebbe interessare anche: