Un animale totem è un simbolo dotato di particolari poteri a cui l’uomo, nelle varie culture sciamaniche, ha imparato a fare affidamento caricandolo di un valore mistico e soprannaturale molto particolare.
Contenuti
La credenza popolare indiana vede negli animali totem la reincarnazione di alcune peculiarità umane, sia riferite ad un singolo individuo che ad un gruppo o un’etnia. Quando si parla di animali totem, infatti, il collegamento all’antica cultura degli Indiani d’America è automatico.
A questo popolo sono associati tradizionalmente il bisonte, il lupo e l’aquila. In realtà, gli sciamani di tutto il mondo, nel corso dei secoli hanno imparato ad affidarsi a tali entità soprannaturali per praticare i loro rituali. Ma proviamo a saperne di più.
Un totem rappresenta la saggezza, la conoscenza e la forza estrema di Madre Natura. Più che una guida, l’animale totem può essere considerato un vero aiutante, un compagno di vita. Nella maggior parte dei casi è un’entità sia spirituale che reale, in carne ed ossa.
Come detto, esso rappresenta alcune caratteristiche umane che identificano un singolo, una comunità o un’etnia. In quanto tale, è parte integrante del nostro inconscio ma anche del nostro vissuto, individuale e collettivo. In questo senso, la sua presenza serve a ricordarci che tutti siamo uniti dalle medesime radici ancestrali.
Scoprire il proprio animale totem aiuta a capire meglio la vera natura a cui apparteniamo, rimettersi in contatto con essa e imparare a conoscersi ad un livello più profondo.
Le radici di questa antica credenza risalgono al totemismo, una pratica tribale religiosa considerata animista. Essa ha l’obiettivo di ricongiungere l’uomo ai propri antenati e alla terra. Nella cultura totemista tutto ruota attorno ad un animale totem che rappresenta simbolicamente la discendenza di un clan da un antenato comune.
La meditazione è la pratica più utilizzata nella tradizione sciamanica per entrare in contatto con il proprio animale totem. Essendo un compagno, un alleato di vita sempre presente, il totem sarà con noi ovunque andremo e in qualsiasi momento della nostra vita. Sta a noi riuscire a percepirne la presenza.
Essendo un alleato e non un animale guida, è possibile che il totem sia diverso a seconda del particolare periodo che stiamo vivendo. Ciò vuol dire che ognuno di noi può avere anche più di un animale totem da evocare in base alla situazione. Sempre secondo la credenza degli sciamani, se ci si trova in pericolo, ad esempio, sarà meglio rivolgersi al lupo per trarre beneficio dalle sue doti naturali.
I Nativi Americani sono i progenitori di questa antica credenza popolare. Secondo loro, ogni essere umano è legato a 9 animali totem, che variano a seconda della personalità e delle caratteristiche dell’individuo.
In tutto ci sono 44 animali totem. Eppure, non siamo noi a scegliere il totem, ma è lui che scegli noi.
Sempre secondo la loro tradizione, le persone nate in determinate date avrebbero caratteristiche simili a quelle degli animali, caratteristiche che possono variare ogni 13 lune, all’inizio di un nuovo ciclo.
Partendo da questi presupposti, gli Indiani d’America hanno creato un calendario lunare utilizzando il guscio di una tartaruga con 13 cerchi. Presso i Nativi Americani questo calendario si chiamava “ruota della medicina” e conteneva tutti gli elementi della natura, i punti cardinali, le stagioni e un colore identificativo. Collegando ogni cerchio ad un animale ne è nato un oroscopo, utilizzato per attribuire ad ogni persona un animale totem in base alla data di nascita.
La Lontra simboleggia il potere ed è l’animale totem di persone indipendenti, che sanno pensare con la propria testa e vivere, se occorre, in controtendenza. Esattamente come un lontra, che fa cose spesso insolite o incomprensibili agli altri animali.
Il lupo è l’animale spirituale per eccellenza ed è il totem di persone generalmente appassionate, che sanno emozionarsi e amare incondizionatamente.
Ingegnoso e scaltro, il falco è un animale che sa prendere decisioni ardite in momenti molto complicati. Si tratta di un vero leader, capace di perseguire il proprio obiettivo con estrema caparbietà fin quando non l’ha raggiunto grazie anche ad un’incredibile capacità di concentrazione.
Castori e persone che hanno questo animale come totem sono responsabili, efficiente e calmi. Sanno adattarsi bene a qualsiasi situazione e cercano sempre di eseguire al meglio il loro lavoro. Intelligenti, pragmatici, ma anche pazienti e flessibili. Il loro unico difetto è l’essere cocciuti.
Questo animale rappresenta la creatività. È spiritoso, allegro e ispirato, e si distingue per la sua capacità di far ridere gli altri. In genere, queste persone si preoccupano della natura e dell’ambiente e possono essere molto esigenti quando si tratta di tutelare alcune questioni personali.
Si tratta del totem più empatico e affettuoso, sempre disposto ad ascoltare agli altri. Nella tradizione indiana, i nati sotto questo segno sono ottimi genitori, amici e compagni di vita straordinari.
Attento,vitale e molto intuitivo. Il punto forte di questo totem è la creatività e l’entusiasmo contagioso che rende i nati sotto questo segno dei trascinatori e motivatori eccezionali.
Si tratta dell’animale totem in assoluto più pragmatico e rigido quando si tratta di gestire situazioni e circostanze difficili. Tuttavia è anche molto generoso, capace di nutrire un amore incondizionato per il prossimo. I nati sotto questo segno sono in particolare sintonia con il segno del gufo.
I corvi sono persone intraprendenti, energiche e molto positive. Essendo tanto carismatici si fanno ascoltare da tutti, ma la loro natura ambigua li porta ad essere sia grandi idealisti che cinici calcolatori.
Il serpente è il simbolo dello sciamanesimo. Di conseguenza, i nati sotto questo segno sono intimamente legati al mondo spirituale.
Si tratte del segno più adattabili e camaleontico. I gufi sono persone cordiali, affettuose e amabili. Amano l’avventura, l’emozione di una nuova scoperta, ma sanno anche essere seri e determinati al punto da prendersi anche dei rischi.
Sono perseveranti, ambiziosi e tenaci. Coloro che hanno l’oca come animale totem sono perseveranti e vogliono andare avanti e crescere affrontando tutte le sfide della vita.
Rappresenta stima e rispetto per se stessi.
Rappresenta il Grande Spirito. Governa sul mondo materiale.
Sfuggente e schivo. Decide lui quando affrontare un problema o far finta che non esista, chiudendosi a riccio.
Rappresenta la forza, la profondità d’animo e il rispetto.
Simbolo di Wakan Tanka.
Rappresenta la fedeltà e l’amore incondizionato. E’ anche il guardiano dei luoghi sacri.
Paziente, laborioso, metodico. Instancabile lavoratore.
Rappresenta l’accettazione delle proprie responsabilità, ma anche al libertà.
Simboleggia l’amicizia.
Simbolo del cambiamento e della sottomissione al grande spirito.
Coloro che sanno vedere nell’oscurità. Rappresenta la saggezza.
E’ l’animale totem che rappresenta la felicità, nonostante le avversità della vita.
Si tratta della reincarnazione della paura.
Gli Indiani d’America la ritengono un muta-forma. Rappresenta la verità che sta dietro il bene e il male.
Simboleggia il caos, ma è grazie a lui che si possono avere nuove possibilità derivanti dalla casualità degli eventi.
E’ il simbolo-guida della perseveranza, del cuore oltre l’ostacolo.
Scaltra e astuta, ha bisogno di poco per comprendere qualsiasi situazione e saperla gestire.
Incarna la capacità di sapere analizzare e riflettere sulla vita prima di prendere delle decisioni.
Simbolo della forza, della generosità e della laboriosità.
Rappresenta il cambiamento, l’illusione e la magia.
E’ l’animale totem che conosce i misteri e i segreti più nascosti. Rappresenta la luce interiore.
Custodisce i valori sacri e sa lottare per difenderli.
Uno dei totem più affascinati. Reincarna il legame con la famiglia e il rispetto.
Grande stratega. Insegna a trovare la miglior strategia in base alla situazione.
Manifestazione di forza primordiale e di calma interiore.
Questo animale totem rappresenta la rinascita e il bisogno di staccarsi dalle abitudini per ricercare la vera felicità.
L’eterno bambino che sa accettare i cambiamenti della vita con serenità e positività
Simbolo della convinzione più profonda. Un leader che riesce sempre ad affrontare le difficoltà.
Forte carismatica, infonde sicurezza e tranquillità anche in chi le è accanto.
Secondo la cultura celtica, il ragno è il tessitore del destino e rappresenta l’infinito.
Simboleggia la trasformazione e la rinascita.
Instancabile lavoratore, riesce sempre a far fronte ad ogni cambiamento con la sua operosità.
Rappresenta il ciclo naturale della vita, la rinascita, l’immortalità dello spirito e il cambiamento.
Un combattente nato. Non perde tempo con le cose materiali , ma crede in valori molto più profondi.
Simboleggia Madre Natura, ma anche la riflessione e la calma necessaria per prendere decisioni sagge ed essere felici.
Simboleggia l’aggressività e la determinazione, finalizzato a proteggere ciò che gli è più caro.
Pignolo, insegna a guardare la vita da ogni punto di vista. Simbolo di prudenza, accuratezza e organizzazione.
Si dice che rappresenti la velocità di pensiero e la furbizia.
Si tratta di un particolare tipo di cervo del Canada. Insegna analizzare profondamente se stessi ed è il simbolo del sostengo reciproco.
Non sappiamo se avete rivisto in voi stessi alcune delle caratteristiche di questi mistici animali, e non ci aspettiamo certo che crediate necessariamente all’esistenza – reale o spirituale – del vostro animale totem.
Lo scopo di questo contributo era osservare la natura e la fauna da una prospettiva diversa, sicuramente singolare, e avvicinarci a credenze molto lontane dalla nostra cultura, sopravvissute allo scorrere inesorabile del tempo.
Leggi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.