Pulizia della casa

Attenzione a come profumate la casa: candele e incenso possono essere nocivi

Essenze gradevoli, incensi e candele profumate sono alcuni dei metodi più utilizzati per profumare gli ambienti domestici. Un’abitudine solo apparentemente innocua, visto che recentemente esperti ed autorità francesi hanno lanciato un vero e proprio allarme sui pericoli correlati all’uso di questi prodotti. Tra i rischi maggiori per la salute umana, ci sarebbero gravi patologie respiratorie e perfino il cancro.

Attenzione a come profumate la casa: candele e incenso possono essere nocivi

SCOPRI LE: regole per un ricambio d’aria perfetto

Perché si dice che candele e incenso possono essere nocivi?

La colpa sarebbe da imputare alle sostanze tossiche emesse da incensi, bruciatori di essenze e candele profumate durante l’uso, che peggiorerebbero la già pessima qualità dell’aria che si respira in casa.

In particolare sotto processo l’incenso, o meglio alcuni prodotti commerciali, tipicamente low-cost, spacciati come tale.

Diversi prodotti di questo tipo sarebbero responsabili dell’emissione di benzene, formaldeide e acetaldeide, mentre le candele profumate rilascerebbero sostanze altrettanto pericolose (anche se utilizzate sporadicamente) come l’acroleina, la formaldeide e particolato.

VAI A: Come migliorare la qualità dell’aria in casa in 5 mosse 

Per questo motivo il governo d’Oltralpe ha deciso di avviare un’indagine accurata sulla questione e ritirare dal commercio tutti i profumatori per ambienti ritenuti pericolosi.

I primi riscontri e il piano d’azione che il Ministero dell’Ambiente e della Salute intende adottare sono già stati presentati durante la Conferenza Nazionale sulla Qualità dell’Aria di Parigi dagli esperti dell’Ineris (Institut National de l’Environement Industriel et des Risques) dove si è parlato anche degli altri rischi connessi alla qualità dell’aria indoor.

SPECIALE: Diffusori oli essenziali, quali sono e come sceglierli

Non solo incensi e candele, dunque, ma anche pitture, tappezzerie mobili, fumo da tabacco, muffe e detergenti chimici tra le principali cause dell’inquinamento dell’aria domestica nel 40% delle case francesi.

candele e incenso possono essere nocivi
Alcuni prodotti, specie low cost e di bassa qualità, possono peggiorare la qualità dell’aria

Ed è proprio la tossicità dell’aria che si respira in casa a determinare l’insorgenza di allergie, asme, riniti, bronchiti e tante altre patologie più o meno gravi a carico del sistema respiratorio. Ovviamente non solo in Francia, ma in tutti i paesi industrializzati, Italia compresa.

Cosa fare per evitare questo problema?

Come anticipavamo, bisogna innanzitutto diffidare dei prodotti low-cost e di bassa qualità. Come consumatori dovremmo invece cercare di privilegiare i prodotti di qualità, realizzati solo con composti naturali e atossici, che non abbiano subito trattamenti con prodotti chimici potenzialmente nocivi.

Per quanto riguarda gli incensi, vale la pena di ricordare che di norma un prodotto di qualità è solitamente commercializzato:

  • in resine
  • in grani
  • o al limite in coni

Relativamente alle candele, invece, ricordiamo la nostra guida per fare una candela ecologica in casa, usando esclusivamente prodotti di qualità e innocui per la salute. Si tratta della garanzia migliore per non intervenire negativamente sulla qualità dell’aria di casa.

Qualche approfondimento

Forse ti potrebbero interessare anche:

  • guggul, la sostanza ricavata dalla Commiphora wightii
  • proprietà e utilizzi della canfora
  • benzoino: che cos’è e come si usa
  • sandalo indiano bianco: proprietà e utilizzi

Altre guide utili per la casa:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio