Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Camino solare: cos’è e come funziona
Il camino solare è un metodo pulito ed ecologico utilizzato per migliorare la ventilazione degli edifici sfruttando il principio naturale…
Continua » -
Rivestimenti in legno: la scelta del migliore legno per la propria casa
In un’ottica di salvaguardia delle foreste vi proponiamo una guida sulla scelta dei rivestimenti in legno migliori per gli interni ed esterni…
Continua » -
Cemento, come costruire sostenibile con questo materiale
Cemento e sostenibilità: un binomio tutt’altro che semplice da immaginare visto che il calcestruzzo è uno dei materiali più inquinanti finora utilizzato. Eppure…
Continua » -
Bioedilizia: che cosa vuol dire?
Che cosa vuol dire bioedilizia? Una modalità di progettare, costruire e gestire un edificio in modo da essere in linea…
Continua » -
Case prefabbricate in legno o altri materiali: resistenti, sostenibili ed economiche
Scopriamo tutto sulle case prefabbricate, sia in legno che altri materiali, che sono molto resistenti ed eco-sostenibili. SommarioCos’è esattamente una…
Continua » -
Nuove frontiere nella bio-architettura: la facciata di alghe
Piccole case del futuro crescono, con l’obiettivo di limitare al minimo i consumi di energia e strizzare sempre più l’occhio all’ambiente.…
Continua » -
Cos’é il tadelakt: un intonaco di origine marocchina sempre più apprezzato
Conoscete il tadelakt? Oggi scopriamo le proprietà e gli utilizzi in edilizia di questo intonaco ecologico di origine marocchina. Si parla…
Continua » -
Kofunaki House: la casa con gli alberi dentro…
Kofunaki House: la casa con gli alberi dentro, è in Giappone, ed è un concept interessante in virtù del fatto…
Continua » -
A Rozzano il giardino verticale più grande d’Italia
Il tema dei giardini verticali, già da noi trattato in passato, sta diventando sempre più centrale nelle politiche ambientali locali…
Continua » -
Una casa che si riscalda con la paglia fermentata e si raffresca anche
Una casa che si riscalda con la paglia è un sogno da tre porcellini…. E si raffresca anche! Tutto questo…
Continua »