Le cipolle caramellate sono ottime da mangiare come contorno, antipasto o come ingrediente di insalate.
Possono rappresentare un contorno alternativo e gustoso da affiancare a piatti di carne e di pesce. Si prestano bene anche insieme ai formaggi e ai salumi, per un antipasto elaborato.
Il loro sapore agrodolce ben si abbina al salato, ma la scelta delle cipolle deve essere oculata. Controllate sempre che siano di buona qualità, ancora meglio se di coltivazione bio.
Potete inoltre utilizzare qualsiasi varietà, in base alle vostre preferenze. Ecco perché si tratta di una delle ricette di base da conoscere assolutamente, almeno nelle sue principali varianti.
Ed ora eccovi 3 ricette per prepararle sia con la frittura che con la cottura al forno, che siano cipolle bianche o di Tropea.
Contenuti
LO SAPEVI? Perché la cipolla fa piangere, ecco come evitarlo
Vediamo ora la ricetta per preparare le cipolle bianche caramellate in modo facile e veloce.
Ingredienti per 6 persone:
Innanzitutto bisogna eliminare lo strato più esterno della cipolla bianca e l’estremità. Poi tagliate la cipolla a fettine sottili.
A questo punto potete avviare la seconda fase della ricetta per farle caramellare.
Se invece preferite le cipolle di Tropea, dal sapore più deciso, seguite quest’altra ricetta tra l’altro adatta anche ai vegani, essendo priva di burro.
Ingredienti per ogni cipolla che andrete a caramellare (generalmente se ne considerano 1 a testa):
Infine ecco una variante con la cottura al forno, di certo più sana rispetto alla frittura.
Ingredienti:
Procedura:
Le cipolle caramellate possono diventare anche gli ingredienti di piatti elaborati, come l’insalata di lenticchie e riso con cipolla caramellata o l’Insalata di spinaci pere e gorgonzola con cipolla caramellata.
Dopo le 3 ricette è il momento di rispondere alle vostre curiosità
Le cipolle caramellate si abbinano a meraviglia a un hamburger, un panino, un’omelette, una torta salata, ma anche in una pizza, un tajine o in un toast.
La cipolla bianca è utilizzata nelle tipiche ricette di insalate. Il suo odore è piuttosto forte, ma il suo sapore è delicato e meno pungente di quello della cipolla gialla e rossa.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.