La combava è un frutto della famiglia degli agrumi: in Asia la spezia ricavata da questo agrume viene utilizzato in cucina per insaporire pietanze e zuppe. In Italia è ancora poco diffuso, ma piano piano si sta imponendo nelle ricette più esotiche e viene sempre più apprezzato. Della pianta si usano le foglie e la buccia.
Contenuti
In questo articolo, scopriremo le tante proprietà del combava (anche detto Kaffir Lime), i suoi utilizzi in cucina e non solo.
Il nome scientifico del Combava è Citrus hystrix. Si tratta di un agrume simile al lime del genere Citrus ed è un frutto è molto diffuso nei paesi asiatici che si affacciano sull’Oceano Indiano.
Poco utilizzato ancora in Italia e quindi difficilmente reperibile. Comunemente viene chiamato Kaffir Lime.
In latino si chiama Citrus hystrix: la parola Hystrix che significa istrice mette in evidenza la quantità di spine che la pianta possiede.
Sulla sua origine vi sono due pareri discordanti:
La combava ha origini asiatiche e viene ancora oggi coltivato in Thailandia, Vietnam Laos e Cambogia, che ne sono i principali consumatori.
Viene coltivata anche in Madagascar e Indonesia.
In Italia si è iniziato a condurre una piccola coltivazione in Sicilia, dove il clima sembra adatto,
Questo frutto viene utilizzato fondamentalmente come spezia per il gradevole sapore che regala ai piatti di cucina dal sapore asiatico.
Però oltre al suo sapore la combava si distingue anche per te sue proprietà; in Indonesia infatti viene chiamato Jeruk Obat ovvero frutto medicinale.
Vi elenchiamo quali sono le proprietà del Kaffir lime:
Questo frutto non viene mangiato fresco perchè è molto acido. La parte che viene utilizzata come spezia è la buccia dal sapore piccante che diventa un ottimo ingrediente per salse e condimenti oppure le foglie.
La polvere ottenuta dalle foglie essiccate e sminuzzate viene utilizzata in cucina grazie all’aroma agriumato che ricorda la citronella, il lime e il coriandolo. Viene usata ad esempio nella preparazione del chutney del Madagascar.
Ci sono diversi modi per utilizzare le foglie di questo agrume in cucina. Prima di tutto dobbiamo ricordare che si possono usare:
In particolare possiamo utilizzare le foglie essiccate di combava:
La foglia rilascia il proprio profumo ma difficilmente viene proprio mangiata: anzi si consiglia di rimuovere la nervatura centrale della foglia che è troppo amara prima di inserirla nella pietanza per farla bollire.
Le foglie possono essere conservate surgelate: comprare quindi le foglie fresche e conservare in un sacchetto gelo per conservarle in freezer.
Ingredienti
Preparazione. Rosolare la parte bianca dei cipollotti e aggiungere il pollo a dadini:rosolare. Aggiungere il latte di cocco, la curcuma, lo zenzero, la galanga e anche la buccia di combava grattugiata, il lemongrass a fettine. Cuocere in una pentola per 5 minuti aggiungendo a necessità il brodo caldo. Aggiungere le patate a fettine sottili e lasciare altri 10 minuti.
Unire il peperoncino a piacere e far bollire altri 5 min. Servire caldo con qualche foglia di coriandolo.
Ingredienti
Preparazione. Cuocere le due varietà di riso ognuno nella propria pentola e nella propria acqua. Intanto lavare e tagliare a cubetti le zucchine. In una padella antiaderente versare le zucchine e cuocere finchè non si ammorbidiscono. A parte cuocere i piselli, scolare e raffreddare.
Se il riso Thaibonet è cotto salarlo e aggiungere la combava e i semi di coriandolo: girare bene e proseguire la cottura per un paio di minuti aggiungendo anche il timo.
Quindi riunire i due tipi di riso – riso Thaiboner e riso Rosso integrale – che avete fatto raffreddare completamente in un’unica ciotola e aggiungere le zucchine e i piselli: amalgamate gli ingredienti.
Pulire e tagliare a cubetti il melone e aggiungerlo al riso insieme alle olive sminuzzate. Amalgamate , versate poco olio e lasciare a riposare in frigorifero prima di servirlo. Bastano un paio di ore affinchè tutti i sapori si fondano.
Questa spezia asiatica viene utilizzata non solo per creare ricette profumate ma anche in altri ambiti.
La combava dato il piacevole odore viene usata nella industria dei profumi per realizzare essenze: in particolare si usa la buccia che contiene molti terpeni, il limonene e soprattutto il citronelolo che ha un intenso profumo di rosa.
In Asia il succo viene viene usato per profumare i capelli e per rendere i capelli lisci e lucenti.
Ha molte proprietà terapeutiche e quindi si può usare come decongestionante del fegato o come rilassante e sedativo per l’ansia.
La combava la troviamo in negozi di alimenti asiatici. In Italia ancora oggi è difficilmente reperibile però la possiamo comprare online.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.