Achacha: proprietà, sapore e utilizzi di questo frutto simile al melone
Scoprite quali sono le vere proprietà della achacha o garcinia humilis, pianta proveniente dal Sud America che sta diventando sempre più popolare anche da noi. Questo frutto dalla spessa buccia arancio scuro con grossi semi color caffè, ha un sapore dolce-amaro, rinfrescante e un po’ piccante, che ricorda il melone. Ottimo per insalate di frutta, ha proprietà tutte da scoprire.

Contenuti
Sono numerose le proprietà della achacha o garcinia humilis, custodite nelle tradizioni popolari, che fanno di questo frutto un vero toccasana. A seconda delle varietà e dei luoghi di origine, poi, è conosciuta per diversi utilizzi e virtù.
Proprietà achacha: storia ed origini
L’achacha internazionalmente è nota soprattutto con il nome indio di achacha (bacio di miele), ed è da sempre utilizzata per ricavare una bibita togli-sete e per la sua polpa gustosa, ma certamente priva di magiche virtù brucia grassi della cugina garcinia cambogia. Si sguscia facilmente aprendo in due la buccia per far uscire il frutto vero e proprio.
Della famiglia del mangostano, la varietà della garcinia humilis proviene invece dalle Ande Boliviane e dal bacino amazzonico, è conosciuta anche con il nome indio di achacha. Dal 2002 è coltivata in modo estensivo nella regione australiana del Queensland oltre che in Europa e Medio Oriente.
Proprietà achacha: effetti nutrienti e lenitivi
Si tenta da alcuni mesi di commercializzare anche la varietà sudamericana, l’achacha, come rimedio dimagrante. In realtà, è da sempre usata nella medicina tradizionale boliviana e tra gli Indios amazzonici per calmare la pelle dalle irritazioni e disinfettare le ferite, non ha però evidenze scientifiche che ne attestino il potere brucia-lipidi.
In realtà è un frutto ipocalorico e ricco di nutrienti, calcio, potassio e vitamina C soprattutto. E’ anche una notevole sorgente di folati.
Perché l’achacha è ottima come bibita
Si può frullare la buccia del frutto con acqua e filtrarla, per ricavarne un’ottima bibita rinfrescante da gustare fredda o ghiacciata o mangiare la polpa fresca accompagnandola al gelato o in una macedonia o persino nei drink frizzanti come snack apericena.
Qualche approfondimento
Se ti è piaciuto questo articolo sulle proprietà achacha, potrebbero interessarti anche le proprietà di questi frutti tropicali:
- Cos’è il durian e le sue proprietà
- Tutto sul frutto della passione o maracujà
- Pitaya o dragon fruit, proprietà e utilizzi
- Salak o Snake Fruit: cos’è e come si consuma
- Mano di Buddha, proprietà e utilizzi di un cedro particolare
- Jackfruit, sapore, proprietà e utilizzi di uno strano frutto tropicale
- Star fruit o carambola proprietà e utilizzi
- Proprietà del mango
- I benefici delle bacche di acai
- Proprietà, utilizzi e controindicazioni dell’acerola
- Chayote proprietà e ricette
- Frutto della passione o maracujà
- Garcinia cambogia proprietà
- Baobab: proprietà e utilizzi
- Tutto sulle bacche di Goji e le virtù antiosssidanti di questo frutto cinese
- Tutto sulla guava: frutto e succo
- Rambutan: proprietà, caratteristiche ed utilizzi
- Scoprite il maqui, la bacca antinfiammatoria