Hai mai pulito le cime di rapa nel modo giusto? Ecco il trucco dei cuochi pugliesi
E i consigli per sceglierle, pulirle, conservarle e cucinarle
Sommario
Come scegliere le cime di rapa giuste
Per ottenere il massimo sapore, serve partire da un prodotto freschissimo. Al mercato o al supermercato, osserva con attenzione questi dettagli:
- 🌿 Steli sottili ma sodi e verdi
- 💚 Cimette tenere e di colore brillante
- 🥬 Foglie rigide e croccanti, non molli
- 🌸 Fiori chiusi e non giallastri
Evita invece cime con steli grossi, foglie ingiallite o fiori già aperti: sono dure e poco saporite.
Come pulire le cime di rapa (senza rovinarle)
È qui che molti sbagliano! Pulirle nel modo giusto è essenziale per mantenere gusto e colore intenso. Ecco i passaggi corretti:
- Elimina le parti più dure del gambo e le foglie grandi o ingiallite.
- Seleziona le cimette più tenere e di un bel verde brillante.
- Conserva anche le foglie più giovani e morbide: sono le più gustose.
- Lava accuratamente tutto sotto l’acqua corrente per eliminare terra e piccoli insetti.
- Lascia in ammollo per 5-10 minuti in acqua fredda, poi scola.
- Ripeti il lavaggio con acqua pulita e fai un risciacquo finale.
- Metti a scolare in un colino o su un panno pulito prima di cucinare.
💡 Il trucco dei cuochi pugliesi
Dopo la bollitura, tuffa le cime di rapa per 30 secondi in acqua e ghiaccio: manterranno un verde brillante e non diventeranno amare.
Come cuocere le cime di rapa
Le cime di rapa vanno sempre consumate cotte. Sono versatili e si prestano a diversi metodi di preparazione:
👉 Bollite
Immergile in acqua bollente salata per 10-12 minuti. Poi scolale e condiscile con olio extravergine, limone e peperoncino.
👉 Al vapore
Disponile nel cestello sopra l’acqua bollente e cuoci per 15 minuti. Meno nutrienti dispersi e sapore più intenso!
👉 Saltate in padella
In una padella ampia scalda olio EVO, aglio e peperoncino. Aggiungi le cime di rapa e cuoci per 10-15 minuti con il coperchio, poi falla saltare a fuoco vivo per qualche minuto.
Proprietà e benefici delle cime di rapa
Oltre ad essere buonissime, le cime di rapa sono un concentrato di salute. Contengono pochissime calorie e tantissimi nutrienti utili all’organismo.
| Nutriente | Valore per 100 g |
|---|---|
| Calorie | 32 kcal |
| Acqua | 92% |
| Proteine | 3% |
| Fibre | 3% |
| Vitamina C | 110 mg |
| Ferro | 1,5 mg |
| Acido folico | 68 µg |
Grazie al contenuto di vitamina C, acido folico e polifenoli, aiutano a rafforzare il sistema immunitario, depurare il fegato e contrastare lo stress ossidativo. Ideali anche per le donne in gravidanza.
Conservazione
Se non le cucini subito, elimina la terra in eccesso e riponile in un sacchetto per alimenti nel frigorifero, nello scomparto verdure. Si mantengono per 4-5 giorni.
Le cime di rapa cotte si conservano in frigo per un paio di giorni in un contenitore chiuso. Puoi anche congelarle: basta sbollentarle per 10 minuti, raffreddarle e riporle in freezer. Durano fino a 6 mesi.
Idee e ricette con le cime di rapa
Il classico intramontabile sono le orecchiette con le cime di rapa, un piatto che profuma di Puglia e di tradizione. Ma puoi provarle anche in tante varianti:
- Orecchiette con cime di rapa e acciughe
- Orecchiette con cime di rapa, olive e pomodori secchi
- Orecchiette con cime di rapa e salsiccia
- Ripassate in padella come contorno
- In frittata o torta salata, per non sprecare nemmeno i gambi
🌱 Anti-spreco
Non buttare i gambi più duri! Tagliali a pezzetti, bolliscili e usali per zuppe, minestre o frittate.
Conclusione
Pochi ingredienti, tanta semplicità e un pizzico di tradizione: è questo il segreto delle cime di rapa perfette. Una verdura che racconta la Puglia, scalda l’inverno e porta in tavola il sapore autentico della cucina italiana.
Approfondimenti tematici
Ti potrebbero interessare anche:
- Cavolo rosso, un superfood ricco di vitamine e minerali, alleato della salute
- Cavolo viola: un ortaggio dalle innumerevoli proprietà benefiche
- Scopriamo i benefici per la salute e le proprietà dei broccoli
- Tutte le proprietà del broccolo romano e tante idee per gustarlo
- Guida alle proprietà ed ai benefici del cavolo cappuccio con ricette da provare
- Uno degli ortaggi più nutrienti e salutari che si conoscano: il cavolo
- Le fantastiche proprietà del cavolo nero, un ottimo ingrediente per tante ricette
- Ecco il cavolo riccio o kale, una verdura ricca di proprietà antiossidanti, sali minerali, vitamina C
- Zuppa di cavolo nero: ricetta ed ingredienti
- Coltivazione cavolo: la guida pratica
- Cavolo romano, proprietà e ricette consigliate
- Ricette con broccoli: piatti vegetariani salutari e saporiti
- Cavolfiore, proprietà, ricette e utilizzi in cucina
- Come preparare il cavolfiore al forno con besciamella, ricetta ed ingredienti
- Polpette di cavolfiore al forno senza uova: ricetta vegana
Ultimo aggiornamento il 3 Novembre 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
