Come risparmiare sulla spesa alimentare? Un utile vademecum per imparare a comprare meglio, soprattutto se si è soggetti a intolleranze e allergie che costringono ad alternative a latticini e glutine, e anche se si è vegetariani e vegani.
Contenuti
Che si tratti o meno di alimenti specifici per intolleranti, vegetariani o vegani, per imparare come risparmiare sulla spesa è sempre necessaria una buona dose di capacità organizzativa e qualche utile dritta. Solo così si potrà sprecare meno sia in termini di soldi, che di alimenti buttati. Nessuna formula magica, solo un po’ di organizzazione, che potrà dare una boccata d’ossigeno alle vostre finanze, cosa utile soprattutto di questi tempi.
In particolare, nel caso in cui si adotti una dieta priva di proteine di origine animale, si può arrivare a spendere anche di più perché spesso i costi dei prodotti alternativi alla carne come seitan e tofu sono più alti, In realtà anche qui, bastano piccoli accorgimenti per sapere come risparmiare sulla spesa anche quella di un vegan!
Fare la spesa è un atto insieme consumistico ma necessario, perché si deve acquistare per alimentarsi, non dimenticando il proprio benessere e dunque anche la propria salute. La scelta di cosa comprare riflette l’atto del cucinare ed è dunque un momento per selezionare cibi sani e fare una dieta bilanciata, spesso decidendo per tutta la famiglia.
Allora perché farla di fretta o facendo scelte alimentari sbagliate, e sprecare dei soldi, magari la sera quando si esce dal lavoro, senza soffermarsi troppo? In questo modo le nostre guide saranno solo l’impulso, la fame, la fretta e la comodità, oltre alla pubblicità e le offerte promozionali, che certo non sono i criteri migliori per un acquisto così fondamentale!
Vediamo allora alcuni accorgimenti che ci possono far risparmiare dei soldi e migliorare la qualità del cibo acquistato.
A inizio settimana è opportuno monitorare la dispensa e il frigo, segnarsi quello che manca e andrebbe riacquistato; è bene stilare un elenco dettagliato di quello che davvero serve, così si ha la possibilità di non comprare quello che capita per evitare inutili sprechi.
Non sarà più un acquisto consapevole e meditato sulla base delle vostre reali necessità, ma sarà d’impulso; sarete così sopraffatti dal desiderio di avere gli snack di cui non avete bisogno, che sono costosi, poco salutari e non sfamano. Fare una spesa “di testa” e non “di pancia” è invece fondamentale.
Cercate i mercati di quartiere e i farmer’s market e andateci, potrete trovare diverse varietà e prodotti freschi, di stagione e del territorio. Se potete, andate a fare acquisti direttamente in cascina, risparmierete il sovrapprezzo legato alla distribuzione e ci guadagnerete in freschezza e qualità.
Per selezionare i prodotti di migliore qualità senza farvi irretire dalle offerte speciali, dai paghi 2-e-prendi-3 ritrovarvi con delle lamette di cui non avete bisogno! Non cedete ai richiami degli slogan o delle pubblicità che avete visto in TV. Sono cattive consigliere e non vi faranno risparmiare.
Anche questa è un’abitudine che può sembrare banale, ma che contribuirà a farvi risparmiare, evitando l’acquisto di borse multiuso che alla fine finiscono in un cassetto.
Anche il discount nasconde ottimi affari e una buona qualità, basta saper scegliere. Inoltre questi negozi possono praticare prezzi competitivi perché hanno costi di gestione inferiori ai supermercati tradizionali.
Nella buca delle lettere trovate tanti dépliant di offerte dei vari supermercati della vostra zona, approfittatene! Ci possono essere delle offerte interessanti di prodotti faranno al caso vostro, tenetene conto quando stilate la vostra lista della spesa a casa. Ci sono anche siti internet specializzati nel raccogliere i volantini nelle diverse zone, consultarli magari vi darà un’idea in più.
Il risparmio si costruisce anche tra le mura di casa. Vediamo come.
Le pietanze già pronte sono solitamente più costose per cui si può risparmiare puntando sull’autoproduzione; anche cibi più elaborati, come il seitan e il latte di soia, si possono preparare in casa quando si ha un po’ di tempo a disposizione.
Puntate su piatti unici, accompagnati da un contorno e un frutto vi permetteranno di risparmiare tempo nella preparazione e dare tutti nutrienti necessari senza lasciare poi degli avanzi che un menù composto da primo e secondo comporterebbe. Ad esempio, si possono fare anche degli ottimi burger anche vegetali, da mangiare con un contorno, un’insalata o dei cereali nello o accompagnati da gustosi panini.
Comprare sfuso permette di avere una quantità adatta alle proprie esigenze, senza sprechi e inutili imballi, ed è amica dell’ambiente; l’acquisto di prodotti privi di imballaggi e confezioni si rivela dunque una scelta economica ed ecologica allo stesso tempo.
Gli alimenti stagionali e locali costano meno perché non richiedono lunghi viaggi per il trasporto; anche in questo senso, quindi, una scelta di questo tipo è sia ecologica che economica.
Riutilizzando gli avanzi o gli ingredienti presenti in frigo si possono creare nuove e originali ricette; si possono riciclare le verdure oppure il riso avanzato per preparare arancini, frittate o torte salate.
Un’altra opportunità per risparmiare soprattutto sull’acquisto di frutta e verdura è la scelta di un Gruppo di Acquisto Solidale, che compra grandi quantità di prodotti da distribuire tra i membri che ne hanno fatto richiesta.
L’acqua imbottigliata può influire notevolmente sul bilancio economico settimanale; meglio allora preferire l’acquisto di una caraffa filtrante per eliminare questo costo e ridurre la quantità di plastica in casa o bere direttamente l’acqua del rubinetto, se questa è potabile.
Anche la tecnologia aiuta, eccome. Vi proponiamo anche delle app che possono aiutarvi a trovare i prodotti con lo sconto direttamente dal cellulare, così da poter selezionare solo quello che veramente vi serve ma pagandolo di meno:
Infine, le ricette vegane e vegetariane possono essere sinonimo di risparmio se consideriamo che l’acquisto di carne e pesce tende ad incidere notevolmente sul bilancio economico complessivo. Senza rinunciare a gusto e salute, si può puntare sulla scelta di prodotti freschi e genuini che coniugano il benessere con il portafogli.
A proposito di risparmio e spesa, ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.