Scopriamo come usare l’aloe vera, un valido rimedio naturale per la bellezza di pelle e capelli ed il trattamento di alcuni lievi disturbi. Si rivela una pianta portentosa per le sue numerose proprietà benefiche. Ecco come usarla nel modo migliore.
Contenuti
Il gel estratto dall’Aloe vera è un toccasana naturale per numerosi piccoli disturbi e possiede molteplici proprietà benefiche per la bellezza e la salute.
Si può utilizzare su pelle e capelli ma anche per il trattamento di lievi infiammazioni e arrossamenti. Scopriamo come.
L’Aloe vera gel è una sostanza che fuoriesce dalle foglie dell’omonima pianta grassa, dalla consisrtenza viscosa, fresco e ammorbidente. Può essere utilizzata tramite l’estrazione diretta dalle foglie della pianta. Questo valido rimedio naturale può essere impiegato sia per scopi estetici che terapeutici.
Per chi ha a disposizione la pianta di Aloe bardensis, è possibile estrarre la sostanza direttamente dalle foglie fresche.
Prima di estrarre il gel, però, controllate che la pianta sia matura. Le sue foglie devono essere di un verde brillante, lunghe circa 20 cm. Questa pianta forma una ‘rosa’ di foglie che spuntano dal centro, quindi le foglie esterne sono le più vecchie, le più grandi e dunque le più ricche di gel.
In genere ne basta una sola foglia. Tenete poi presente che la foglia non ricresce, ma la pianta ne produce continuamente delle nuove.
Lavorate con i guanti di gomma sottili e usate un tagliere, un coltellino affilato, un pelapatate (opzionale) e un cucchiaino.
Il gel d’aloe estratto dalle foglie di questa pianta deve essere utilizzato in un arco di tempo limitato. Si consiglia quindi di estrarlo per utilizzarlo subito.
Tuttavia, è possibile conservarlo per qualche giorno, riponendolo accuratamente in un barattolo di vetro sterilizzato e ben chiuso da tenere in frigo, ma solo per pochi giorni.
Si può utilizzare sulla pelle direttamente come gel per curare le ferite e le abrasioni, le piccole ustioni e infezioni. Il suon potere anti-microbico scongiura il rischio di infezione, e la sua azione rigenerante, cicatrizzante e emolliente stimola la ricrescita cellulare e della nuova pelle.
Una volta estratto il gel, gli usi sono molteplici, sia per la cura di pelle e capelli, sia per il trattamento di altri lievi disturbi, come lievi stati infiammatori o arrossamenti cutanei.
Il gel di aloe fresca è un ottimo ingrediente naturale da usare per realizzare un impacco fai-da-te per nutrire i capelli fini o secchi.
Il gel può essere frullato ed applicato direttamente sulla chioma umida, lasciando a riposo per circa 15 minuti prima dello shampoo.
Inoltre, l’aloe vera può rivelarsi utile in caso di forfora. Applicando sul cuoio capelluto un cucchiaio di gel, si ottiene un valido effetto antiforfora massaggiando e tenendo in posa per 30 minuti prima di un accurato risciacquo e lavaggio della chioma.
Anche per ottenere una pelle senza imperfezioni soprattutto sul viso, si può beneficiare dei principi benefici del gel di aloe.
Il gel può essere applicato per curare la pelle arrossata del viso o di altre parti del corpo in caso di scottature.
Si rivela quindi adatta per ottenere un effetto lenitivo dovuto ad un eccessiva esposizione al sole o a bruciature di lieve entità.
La pelle del viso, inoltre, può beneficiare dell’azione dell’aloe anche per contrastare gli effetti dell’acne. Grazie alle sue proprietà, può contribuire a lenire e cicatrizzare la pelle colpita dai brufoli.
Si può, inoltre, applicare su tutto il viso una maschera a base di gel di aloe.
L’aloe vera può rivelarsi un valido rimedio naturale anche per fastidiosi disturbi come le emorroidi.
Grazie alle sue proprietà rinfrescanti, lenitive e cicatrizzanti, questo rimedio naturale può essere adoperato per trovare sollievo in caso di emorroidi nelle fasi iniziali.
In particolare, il gel è utile per favorire una più rapida cicatrizzazione della pelle danneggiata.
Inoltre, svolge un’interessante azione anche sulla circolazione e può permettere di contrastare il fastidioso prurito sulla zona colpita e l’eventuale dolore.
Il succo di Aloe vera può essere ricavato in casa frullando direttamente il gel estratto dalle foglie della pianta, avendo cura di tenerlo lontano dalla linfa gialla, che ha forti effetti lassativi e non deve essere mai adoperata per un uso interno.
I prodotti in commercio sono ottenuti da un processo industriale a freddo, per cui è spremuto dal gel di aloe e trasformato poi in succo.
Bere questo succo sembra esercitare numerosi benefici
Questo succo può essere acquistato sotto forma di integratore oppure prodotto in autonomia.
In tal caso è fondamentale fare estrema attenzione ad eliminare una componente dell’aloe, l’aloina, in grado di svolgere un’azione purgante decisamente controindicata per il benessere individuale.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.