Il fotovoltaico e il solare termico sono processi tecnici per l’estrazione di energia dalle radiazioni del sole. Molti sono convinti che pannello solare e fotovoltaico siano sinonimi, siano quindi due termini diversi per indicare la stessa cosa. Ma così non è. Andiamo quindi ad analizzare a fondo la questione per meglio capire e spiegare che differenza c’è tra pannello solare e fotovoltaico.
Contenuti
Il pannello solare termico è un dispositivo contenente un fluido che, riscaldato dal sole, trasferisce il calore all’acqua, utilizzata per produrre acqua calda sanitaria o per il riscaldamento dell’abitazione.
L’impianto solare termico è costituito da un insieme di componenti:
Un modulo fotovoltaico è un dispositivo che genera corrente. Permette infatti di convertire l’energia del sole in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Funzionano soltanto quando splende il sole e, per questo motivo, devono essere affiancati da altri sistemi meccanici di generazione di energia in modo da garantire una fornitura costante di energia elettrica.
Scegliere di installare i moduli solari termici o un impianto fotovoltaico per la propria abitazione o attività significa avere una mentalità green.
Entrambi, infatti, sfruttano il sole, fonte di energia inesauribile e pulita. Indipendentemente dalle differenze (che spiegheremo più avanti), i pannelli solari e il fotovoltaico presentano indiscutibili vantaggi. Ecco quali sono:
Abbiamo appena visto che i pannelli solari termici servono per il riscaldamento dell’acqua sanitaria domestica e pertanto possono sostituire lo scaldabagno o la caldaia. I pannelli solari fotovoltaici, invece, trasformano l’energia solare in elettricità per far funzionare gli elettrodomestici.
Andiamo ora a vedere più nel dettaglio quali sono le differenza tra pannello solare termico e pannello fotovoltaico.
È ormai chiaro il fatto che impianto fotovoltaico e pannelli solari termici non sono la stessa cosa. Il primo produce elettricità mentre il secondo calore. Tuttavia, i due impianti possono integrarsi bene per supportare e garantire il fabbisogno energetico di casa in maniera ottimale.
Con i due tipi di pannelli installati sul tetto, infatti, si ha la possibilità di:
Ed infine, avere un accumulatore ci permette di poter accumulare, sotto forma di calore, l’energia che viene prodotta nel corso della giornata.
Viste e considerate le differenze tra le due tipologie di impianto, possiamo concludere dicendo che, optare per i pannelli solari, siano essi termici o fotovoltaici, è sempre una scelta vincente. I vantaggi economici e ambientali sono infatti notevoli ed evidenti.
Non c’è una risposta univoca. Molto infatti dipende dalle esigenze della singola persona nonché dal tipo di investimento che si ha intenzione di fare.
Di certo, in caso di forte dubbio, un professionista esperto del settore saprà sicuramente indirizzarvi verso la scelta ottimale.
Se ti è interessato questo articolo, vedi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.