Delle fragole le proprietà e benefici sono noti ai più, ma vale la pena soffermarci bene sulle virtù e i principi attivi contenuti in questo dolcissimo frutto primaverile amato da tanti, che però e anche molto allergizzante.
Contenuti
Parlando della fragola i benefici sono piuttosto noti ma siete sicuri di conoscere bene questo ingrediente della cucina naturale ci riferiamo senz’altro al frutto biologico.
Avranno un aspetto esteriore meno attraente delle fragola grande, rossa e lucida più diffusa nei supermercati ma che è anche carica di sostanze chimiche dovute agli intensi trattamenti che la rendono disponibile nei negozi già a dicembre.
Un altro consiglio è di accontentarsi di mangiare le fragole durante la stagione della sua maturazione, ossia fine da aprile a tutto giugno.
Questo frutto appartiene alla famiglia delle rosacee, originaria di Europa, Asia e America.
La fragolina di bosco (fragaria vesca), la capostipite di tutte le nostre fragole, nasce spontanea nelle zone collinari e montuose nei pressi dei boschi ma i frutti che comunemente mangiamo sono un incrocio tra varietà europee e varietà americane.
In alcune zone d’Italia si stanno rivalutando antiche specie locali, come la fragola profumata di Tortona, dal sapore che ricorda il moscato.
Sembra incredibile ma in realtà i veri frutti della pianta dal punto di vista botanico sono proprio i semini gialli che si trovano sulla superficie della fragola.
La fragola in generale contiene tantissima vitamina C, che favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli, e la produzione di collagene.
Sono ricche di vitamina A, B1, B2, sali minerali come ferro, magnesio e potassio, e di antocianine, sostanze fortemente antiossidanti, antinfiammatorie e anti radicali liberi e quindi anche antitumorali.
Le fragole contengono anche xilitolo che protegge i denti perché combatte l’attacco delle sostanze acide ed è antibatterico.
Mangiare questi frutti significa migliorare l’umore perché aumentano la serotonina, significa migliorare l’aspetto della pelle perché anche dall’esterno la polpa nutre e distende il viso.
Ricordate però che è anche un frutto calorico, dato il suo elevato tenore in zuccheri. Inoltre, grazie al loro contenuto di acido folico, sono utili per il mantenimento della memoria.
Ma veniamo ora ad un tema molto richiesto da voi lettori: ci avete inviato molte richieste di aiuto su come coltivare le fragole da soli.
Per questo abbiamo dedicato un approfondimento al tema del coltivare le fragole in casa, sul balcone ma anche nell’orto, lo trovate qui: come coltivare le fragole, consigli e suggerimenti.
Se vi interessano questi frutti squisiti, qui sotto trovate i semi per piantarle nel vostro giardino:
Prima di passare ad elencarvi alcune delle nostre ricette con le fragole, vi diamo subito due consigli molto importanti da tenere bene a mente.
Lavatele molto bene perché sono tra i frutti che più trattengono i pesticidi, quindi preferitele sempre biologiche.
Le fragole sono frutti golosi sia come macedonia, specialmente con l’aggiunta di panna, come la gustano tradizionalmente gli spettatori del torneo di tennis di Wimbledon, che in bibite come il frappé con il latte o il gelato e smoothie deliziosi.
Perfette come decorazioni e farcitura per torte e ideali per le marmellate.
Fra i dolci vi segnaliamo:
Possono anche essere utilizzate in alcuni primi piatti speciali, ad esempio sono ottime nel risotto, eccovi gli ingredienti e la ricetta per preparare questo piatto adattissimo ad esempio perla cena di San Valentino, ricetta del risotto alle fragole.
Per la cura della pelle, la fragola è un’ottimo nutriente. Ecco qui come farsi una maschera stimolante che idrata e liscia l’epidermide donandole un aspetto luminoso e sano. Ingredienti:
Preparazione: polverizzate i semi di girasole in un tritatutto potente o in un macina-caffè elettrico e separatamente frullate la frutta finché diventa cremosa e omogenea. Aggiungete alla crema i semi in polvere e mescolate. Applicate per 20-30 minuti una o due volte alla settimana. Si conserva per 1 giorno in frigo.
Se ti è interessato questo articolo sulle proprietà delle fragole, ti suggeriamo anche:
Scopri anche altre bacche e frutti di bosco:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.