Normativa

Incentivi auto elettriche 2023: tutto quel che c’è da sapere con la nostra guida

Modelli, parametri da considerare e fasce di prezzo

Dal 2022 un decreto legge modula gli incentivi auto elettriche in base alle emissioni di CO2 e alla disponibilità o meno di un’auto da rottamare. Sul piatto, a sostegno delle nuove immatricolazioni di auto elettriche e auto ibride, sono stati destinati 700 milioni di euro per il 2022 e 1 miliardo di euro per ogni anno, dal 2023 al 2030. Per il 2023 sono previste quasi 1 milione e 500mila immatricolazioni.
Vediamo insieme chi può beneficiarne e come.

Incentivi auto elettriche 2023: tutto quel che c’è da sapere con la nostra guida

Quali auto rientrano negli incentivi auto elettriche 2023

Il Governo, per sostenere la riconversione ecologica dell’industria automobilistica in vista dello stop alla vendita delle auto termiche previsto nel 2035, mentre potranno continuare ad essere sul mercato le auto a metano e anche le auto a GPL, ha confermato il bonus anche per il 2023.

Sono perciò restati gli incentivi pensati per la fascia di prezzo fino ai 35.000 euro, dedicati alle auto con emissioni CO2 di 0-20 g/km, cioè 5.000 euro con rottamazione e 3.000 euro senza rottamazione.

Incentivi auto elettriche

Nel dettaglio, nel 2022 erano stati stanziati 650 milioni di euro all’anno da spendere fino al 2024, mentre per gli anni successivi la cifra doveva esser decisa al momento. Ecco l’esatta ripartizione dei fondi.

  • Auto elettriche con prezzo fino a 35.000 euro + IVA: contributo di 3.000 euro a cui è possibile aggiungere altri 2.000 euro con la rottamazione di un mezzo inferiore a Euro5. L’ecobonus è finanziato con 230 nel 2023 e 245 nel 2024.
  • Auto ibride plug-in con prezzo fino a 45.000 euro + IVA: contributo di 2.000 euro. Con l’eventuale rottamazione è possibile aggiungere altri 2.000 euro. Per questa categoria, i fondi a disposizione nel 2023 sono di 235 milioni e 245 nel 2024.
  • Auto con motori a basse emissioni e alcune tipologie di Mild Hybrid e Full Hybrid, con prezzo fino a 35.000 euro + IVA: contributo di 2.000 euro solo con rottamazione. Questa categoria è finanziata con 150 nel 2023 e 120 nel 2024.

Invece, la situazione in Europa è alquanto differente e varia per ogni nazione: in pratica sugli Incentivi auto elettriche paese che vai bonus che trovi

Quando partono gli incentivi auto elettriche

Gli incentivi sono partiti nel 2022 e restano confermati per tutto il 2023. Si ottengono registrandosi e accedendo al portale per la prenotazione dei fondi.

Tuttavia, si tratta comunque di un fatto prettamente tecnico e non burocratico. Ciò significa che, ogni veicolo, rientrante nelle fasce di emissioni e di prezzo indicati – acquistata a partire dal 16 maggio – può usufruire degli incentivi. I contratti di vendita sono quindi validi a partire da quel giorno.

Quanto durano gli incentivi auto elettriche

Come si legge nel DPCM, gli incentivi auto termineranno il 31 dicembre 2023, purché i fondi non si azzerino prima di tale termine.

C’è però la possibilità di rimodulare le cifre, spostando le risorse da una fascia all’altra. Tale eventualità avrebbe comunque bisogno di un decreto ad hoc.

Incentivi auto elettriche

Incentivi auto elettriche usate

Gli incentivi non vengono applicati all’acquisto delle auto elettriche usate.

Mezzi esclusi dagli incentivi auto elettriche

Nessun tipo di intervento è previsto neppure per le auto aziendali. Una nota del Mise precisa infatti che gli incentivi per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in sono concesse solamente alle persone fisiche.

Ne consegue quindi che, anche le società che operano il noleggio a lungo termine, non godranno dello sconto statale.

Altri approfondimenti utili per la mobilità sostenibile

Ti potrebbe interessare anche:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness e il benessere in generale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio