Oggi andremo alla scoperta della linfa di betulla, un rimedio utilizzato da secoli per eliminare tossine e liquidi in eccesso dal corpo.
Contenuti
Si tratta di un efficace rimedio naturale utilizzato soprattutto per le sue eccellenti proprietà disintossicanti. La betulla contiene, infatti, dei principi che favoriscono la diuresi combattendo la ritenzione idrica, principale causa della formazione della cellulite, così come l’olio essenziale di betulla che si ricava dalle gemme, è un eccellente rimedio anticellulite.
Scoprite, allora, tutto sui benefici effetti della linfa, quanta berne e dove acquistarla.
La linfa estratta dalla varietà di betulla Betula verrucosa Ehrh è conosciuta e utilizzata da secoli per i suoi molteplici effetti benefici sul corpo umano.
Questo rimedio naturale ha infatti notevoli proprietà disintossicanti, drenanti, antinfiammatorie e analgesiche.
La linfa di betulla è ricca di sostanze benefiche per la salute come:
Al fine di preservare le proprietà della linfa di betulla è necessaria estrarla seguendo un preciso processo.
La linfa deve essere raccolta tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo solo da piante adulte facendo dei fori sul loro tronco.
A questi fori si attaccano dei tubi e la linfa viene fatta scorrere fino a raggiungere una tanica di raccolta posizionata a terra.
Successivamente, la linfa viene trasportata in camion frigo nei laboratori di raffinazione dove viene pastorizzata sempre a freddo, in quanto solo le temperature rigide preservano intatti i suoi principi benefici.
L’assunzione regolare per un determinato periodo di tempo di linfa di betulla comporta numerosi effetti benefici per la salute.
La betulla ha notevoli proprietà disintossicanti grazie alla sua azione drenante che favorisce la depurazione dell’organismo dalle tossine in eccesso. La linfa di betulla, infatti, per la sua azione diuretica viene spesso usata per combattere la ritenzione idrica e di conseguenza la cellulite.
Allo stesso tempo l’aumentata diuresi favorisce anche l’abbassamento della pressione arteriosa e contribuisce a prevenire la cistite e la calcolosi renale o renella.
La linfa di betulla ha inoltre ottime proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche e viene utilizzata nell’ambito della gemmoterapia per il trattamento di diverse forme di artrosiche.
La linfa di betulla grazie alla sua notevole azione drenante previene e combatte la ritenzione idrica, ovvero l’accumulo di liquidi che causa gonfiore e si attesta tra le principali cause di formazione di cellulite.
Assumere per qualche settimana in maniera costante la betulla fa apparire la silhouette meno gonfia e più tonica, soprattutto in zone critiche come cosce, ventre e glutei eliminando il fastidioso senso di pesantezza che può interessare gli arti inferiori.
Spesso utilizzato nella formulazione di shampoo e lozioni per i suoi molteplici effetti benefici sui capelli, riequilibra cute e capelli grassi, limitando la formazione del sebo.
L’estratto ha, inoltre, un’azione rinforzante e aiuta a combattere la caduta dei capelli.
Questo estratto può essere utilizzata come valido rimedio naturale per:
Se volete assumere questo prodotto per le sue proprietà detox e dimagranti, è consigliabile berne 200 ml puri o diluiti in mezzo bicchier d’acqua.
In genere, va bevuta al mattino, in modo da non essere disturbati durante la notte a causa delle sue proprietà diuretiche. Al fine di ottenere dei benefici, è necessario assumere linfa di betulla almeno per un mese.
Una volta aperta, la bottiglia va conservata in frigorifero e bevuta entro 7 giorni.
In genere l’utilizzo di questo prodotto nel limite delle dosi consigliati è sicuro, ma prima della sua assunzione è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico di base o al farmacista di fiducia.
La linfa di betulla può essere bevuta tranquillamente ammesso non si soffra di insufficienza cardiaca, di problemi renali o di ipersensibilità nei confronti dei suoi componenti.
Ad esempio, chi è allergico ai salicilati presenti anche nell’aspirina, non deve bere linfa di betulla per scongiurare possibili reazioni allergiche.
L’assunzione di questa bevanda è sconsigliata nel caso si seguano terapie a base di farmaci anticoagulanti, diuretici, ipotensivi.
È preferibile non assumere questo prodotto durante la gravidanza o il periodo dell’allattamento, in quanto sono momenti delicati per la vita di una donna e si possono sviluppare intolleranze mai provate prima.
La linfa di betulla può essere acquistata in erboristerie, in farmacie dotate di reparti erboristici o online.
Potete acquistare questo prodotto nelle erboristerie, in alcuni reparti di supermercati ben riforniti e online, scegliendo tra vari formati. Ricordatevi sempre che è un gemmoderivato estratto da foglie fresche di betulla, privo di zuccheri o conservanti, e una volta aperto può essere conservato fuori dal frigorifero.
Infine, eccovi alcuni consigli e rimedi naturali per i malanni tipici della stagione invernale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.