Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Samosa: la ricetta dei fagottini triangolari dall’India
Trovare spunti dalla cucina di mondi lontani è un ottimo modo per arricchire il proprio bagaglio gastronomico. I samosa, tipici…
Continua » -
Come fare il pandolce alla genovese
Eccovi la ricetta di un tipico dolce delle feste ligure, il pandolce genovese. Chiamato anche panettone alla genovese, è veram,ente…
Continua » -
Crocchette di patate: ricetta ed ingredienti
Quando non avete idee su cosa preparare come contorno, come antipasto, o anche come semplice spuntino, le crocchette di patate…
Continua » -
Torta di nocciole
La torta di nocciole è un classico della tradizione piemontese: ecco come prepararla in pochi minuti per le vostre merende…
Continua » -
Crema allo zafferano: la ricetta
Eccovi la nostra ricetta su come preparare la crema allo zafferano in casa vostra in modo molto facile. La crema allo…
Continua » -
Ciambella alle carote senza uova: ricetta ed ingredienti
Eccovi la ricetta su come preparare una gustosa ciambella alle carote senza uova e farina, molto adatta anche ai vegani.…
Continua » -
Carciofi ripieni: due ricette per vegetariani e non
Carciofi ripieni: segui queste semplici ricette per imparare a fare i carciofi ripieni al forno, anche nella versione vegetariana. I…
Continua » -
Fiori di banano, come usarli in cucina
Cucinare i fiori delle piante può essere un’esperienza gastronomica ricca di sapore e salute. Vediamo allora come utilizzare in cucina…
Continua » -
Alchermes: come fare in casa questo liquore
Alchermes: ecco la nostra ricetta semplice e veloce per fare in casa questo liquore dal sapore unico e inconfondibile. L’alchermes,…
Continua » -
La ricetta delle polpette di zucchine in tutte le sue varianti
La ricetta delle polpette di zucchine è la variante vegetariana di quella classica. Ma quest’ortaggio offre molteplici benefici, che possono…
Continua »