Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Smoothie alla pesca, limone, fragole e albicocche
Lo smoothie è una bevanda non alcolica che come consistenza assomiglia al milkshake ma non contiene gelato o altri prodotti caseari ma…
Continua » -
Un nuovo modo di cuocere il cibo… nella borsa!
Cucinare in modo naturale e con il minimo impiego di energia oggi è possibile. Non stiamo parlando di avveniristiche invenzioni,…
Continua » -
Purea di carote e patate: la ricetta
Ecco la ricetta per preparare il Purée di carote e patate per i vostri bambini, molto efficace se non amano…
Continua » -
Data di scadenza, mangiano dopo solo in Europa del Nord
La civiltà dei consumi comporta un mondo di sprechi. Nonostante la crisi, è stato calcolato che solo in Italia lo…
Continua » -
Come fare attenzione ai funghi velenosi
Soprattutto nella stagione autunnale la raccolta dei funghi è un piacere e permette di cucinare piatti gustosi. Tuttavia, è importante informarsi…
Continua » -
Come far maturare la frutta in modo preciso? Con i batteri!
Quasi il 50% della frutta viene buttata, direttamente dai produttori, perché troppo brutta per il mercato, e spesso dai consumatori…
Continua » -
Le 10 verdure più colorate (e sane)
Quando si parla di alimenti, si dice che ad ogni colore corrispandono particolari caratteristiche, sia dal punto di vista nutrizionale…
Continua » -
Aragoste, è provato scientificamente, se buttate in acqua bollente soffrono
Le aragoste in acqua bollente soffrono proprio come i mammifer quando la loro breve vita finisce nella pentola di qualche…
Continua » -
Una stampante 3D ma… per il cibo!
Al mondo d’oggi sembra che la tecnologia renda possibile qualsiasi cosa, dando vita a fantasie che solo fino a qualche…
Continua »