Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Farina di ceci, nutriente alternativa che fa parte della nostra tradizione
La farina di ceci è una alternativa golosa e ricca di nutrienti alla farina tradizionale di grano tenero. Si può…
Continua » -
Scopriamo le proprietà dell’orzo e alcune ricette da provare
L’orzo, che stiamo riscoprendo dopo tanto tempo, è un cereale con una grande storia alle spalle. Oggi ne esploriamo tutte…
Continua » -
Le fantastiche proprietà del cavolo nero, un ottimo ingrediente per tante ricette
Scopriamo le proprietà e gli utilizzi in cucina del cavolo nero, un vegetale a foglia scura molto ricco di antiossidanti,…
Continua » -
Ricetta della crostata al cioccolato fondente senza uova e latte
Crostata al cioccolato senza uova né latte: eccovi la nostra ricetta speciale per preparare una ottima crostata al cioccolato. Ecco la…
Continua » -
Scopriamo un alimento ricco di proprietà benefiche: i germogli di grano
Le proprietà nutrizionali contenute nei germogli di grano sono note ormai da molto tempo, ma forse non tutti sanno che…
Continua » -
Tutto sulla dieta vegetariana: tipologie, principi base, alimenti, benefici e carenze
Sempre più persone seguono una dieta vegetariana. Si stima che 1 italiano su 10 aderisca a questo modello alimentare, spinto da…
Continua » -
Tutto sulle mandorle, tra i semi oleosi più preziosi e salutari
Oggi andiamo alla scoperta delle caratteristiche e delle proprietà delle mandorle, uno dei semi oleosi più conosciuti e utilizzati. SommarioMandorle:…
Continua » -
Alla scoperta del Satsuma Miyagawa, il mandarino asiatico
Il mandarino Satsuma Miyagawa è oggi piuttosto comune anche sulle nostre tavole. Lo troviamo sempre più spesso tra le primizie…
Continua » -
Alla scoperta dell’immenso mondo degli agrumi
Sono i frutti dell’inverno e costituiscono una importantissima fonte di vitamine ed altri nutrienti benefici utili per prevenire e combattere…
Continua » -
Come preparare la vellutata di carote: la ricetta casalinga
Chi non conosce la vellutata di carote? Si tratta di una ricetta facile da fare, salutare e gustosa, che può…
Continua »