Mangiare naturale
Mangiare naturale, sano e sostenibile, rispettando la salute e l’ambiente: è un dovere, oltre che un diritto, di tutti.
Il cibo non deve solo soddisfare le esigenze del corpo, ma essere anche adeguato al fisico equilibrato, ed essere accompagnato da un regolare esercizio fisico.
Forse non tutti hanno chiaro che una cattiva alimentazione può portare a disturbi di vario tipo, a diminuire le difese immunitarie, a ritardi nello sviluppo fisico e mentale e perfino diminuire la fertilità.
Mangiare meglio: perché
Vediamo gli elementi principali di un’alimentazione sana.
- Una dieta sana aiuta a proteggere contro tutte le forme di malnutrizione, così come le malattie non trasmissibili tra cui il diabete, malattie cardiache, ictus e cancro.
- La cattiva alimentazione e la mancanza di esercizio fisico sono i principali rischi per la salute a livello mondiale.
- L’allattamento al seno promuove una crescita sana e migliora lo sviluppo cognitivo, ma può anche avere benefici a lungo termine, come la riduzione del rischio di sovrappeso, obesità o malattie non trasmissibili.
- L’apporto di energia (in calorie) deve corrispondere al loro consumo. I dati indicano che i grassi non devono superare il 30% dell’apporto energetico totale per evitare un aumento di peso non salutare, favorendo i grassi insaturi rispetto a quelli saturi ed eliminando gli acidi grassi trans industriali.
- Limitare gli zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale fa parte di una dieta sana. Si propone un’ulteriore riduzione a meno del 5% del consumo totale di energia per aumentare i benefici per la salute.
- Mantenere l’assunzione di sale al di sotto di 5 grammi al giorno aiuta a prevenire l’ipertensione e riduce il rischio di malattie cardiache e ictus nella popolazione adulta.
In questa sezione vedremo come seguire un’alimentazione corretta partendo dalla conoscenza degli alimenti naturali e delle ricette, specialmente quelle della cucina vegetariana e vegana.
Perché trovare la chiave per mangiare in modo sano ed equilibrato non è difficile!
-
Ecco come preparare delle ottime frittelle di fiori di zucca
Eccovi la ricetta delle frittelle di fiori di zucca: una delizia da gustare però solo in primavera. SommarioZucchine, verdura primaverileFrittelle di…
Continua » -
Cuore di palma, un vegetale fresco e ricco di fibre che arriva dal Brasile
Il cuore di palma, anche chiamato palmito, è un alimento fresco e dal sapore delicato che ricorda quello dell’asparago bianco.…
Continua » -
Guida alle proprietà e agli utilizzi dell’olio d’oliva
L’olio di oliva è un grande patrimonio economico, alimentare e culturale dell’Europa Mediterranea, ed è una sostanza dai notevoli usi,…
Continua » -
Guida alle noce moscata: scopriamo le sue proprietà, ma anche le controindicazioni
Noce moscata, la conoscete tutti, vero? Questa spezia è un seme, ossia la parte interna del frutto della myristica fragrans.…
Continua » -
Impariamo insieme a riconoscere un olio di oliva di qualità
Scoprite tutti i nostri suggerimenti su come riconoscere un olio di oliva di qualità. SommarioOrigineCome riconoscere la qualitàParametri per il…
Continua » -
Scopriamo le proprietà del gomasio e la ricetta per farlo a casa
Andiamo alla scoperta di un condimento molto popolare in Estremo Oriente, che si sta facendo pian piano conoscere anche da…
Continua » -
Mandorle amare: una varietà di mandorle potenzialmente tossiche, da conoscere e usare con cautela
Da consumare con cautela, le mandorle amare sono una varietà di mandorle da ingerire solo cotte ed in limitate quantità…
Continua » -
Alla scoperta dei fagioli neri: quali sono le loro proprietà e come cucinarli
I fagioli neri sono un alimento che appare relativamente tardi nelle nostre tavole: pensate che cominciano ad essere coltivati negli…
Continua » -
Proprietà e benefici dell’aceto di mele per il nostro corpo
L’aceto di mele può essere definito a tutti gli effetti un rimedio naturale. Tanti sono i suoi effetti benefici per…
Continua » -
Teff: scopriamo questo antico cereale e come si utilizza in cucina
L’eragostris tef, o più semplicemente teff, è un cereale di Etiopia ed Eritrea. Il suo significato, derivante dall’aramaico, vuol dire…
Continua »