Buone da gustare a colazione o per accompagnare formaggi stagionati, le marmellate si possono facilmente preparare anche in casa. Scopriamo allora alcune ricette per realizzare la marmellata di uva, in versione senza zucchero o senza pectina.
Contenuti
La marmellata di uva si può preparare facilmente in casa seguendo delle semplici e veloci ricette. Può essere realizzata con l’impiego delle differenti varietà di uva, sia bianca che nera.
Più che la varietà, infatti, ciò che conta è scegliere l’uva al giusto grado di maturazione per ottenere un prodotto della giusta densità.
Alcune ricette permettono di preparare la marmellata senza necessariamente dover utilizzare la pectina, sostituibile con una mela. Si può anche evitare l’uso dello zucchero scegliendo un tipo di uva piuttosto matura e già molto zuccherina di suo.
Una volta realizzata, la marmellata può essere conservata in frigorifero oppure in dispensa. In quest’ultimo caso è importante che sia tenuta al riparo da fonti di luce e di calore. Si presta ad essere consumata in modo versatile.
Per i più tradizionalisti può essere gustata a colazione, spalmata su qualche fetta di pane o sulle fette biscottate. Anche assaggiarne un po’ insieme ai pancakes può rivelarsi una scelta particolarmente sfiziosa.
Per chi ama ricercare i sapori contrastanti, invece, si può abbinare durante la degustazione di formaggi stagionati.
Utilizzando dell’uva matura, è possibile preparare una confettura casalinga senza l’aggiunta di zucchero. In questo modo si ha la possibilità di ottenere un prodotto più dietetico e salutare. Al contempo non ha nulla da invidiare alle altre confetture o marmellate sia in termini di gusto che di densità.
INGREDIENTI (per 3 persone):
PREPARAZIONE:
Conservate i vasetti così preparati in un luogo fresco e asciutto prima di consumarli.
Utilizzando l’uva fragola si può ottenere una marmellata rinomata per il suo buon profumo e il suo gusto delicato.
In questa ricetta la pectina viene sostituita da un frutto come la mela, che è molto ricco di questo sostanza.
In tal modo si può ottenere ugualmente l’effetto addensante senza aggiungere altro. Il risultato finale, infatti, è simile a quello di altre confetture grazie alla presenza della mela.
Le sostanze come la pectina presente in alte concentrazioni, agiscono come agente gelificante.
INGREDIENTI (per circa 2 vasetti)
PREPARAZIONE:
Conservate la marmellata così ottenuta all’interno di una dispensa lontano da fonti luminose.
Per la preparazione di questa marmellata potrebbe essere necessario eliminare i semi dagli acini. Un metodo lungo e laborioso consiste nel tagliare a metà ogni acino e privarlo manualmente dei semi di uva.
In alternativa, si può procedere in un modo più pratico e veloce. Innanzitutto si sgrana l’uva già lavata e la si lascia ad asciugare. Si pestano quindi gli acini mettendo poi la polpa con i semi in una pentola.
Dopo aver fatto cuocere per circa dieci minuti, si lascia intiepidire per poi versare in un colino con fori piccoli.
In tal modo sarà possibile recuperare facilmente i semi che resteranno all’interno del colino.
Le bucce e la polpa potranno essere a questo punto utilizzate come ingredienti per la preparazione di una gustosa marmellata.
Altre ricette di marmellata che ti potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.