Piante e fiori

Monstera deliciosa: star delle piante da interni

Averla fa subito tendenza nell'arredo contemporaneo e di design

Bella, elegante, green. La Monstera deliciosa, star delle piante da interni, è più di una pianta: è una dichiarazione di stile. Se volete rendere il vostro appartamento più accogliente, cool e instagrammabile, non potete non averla!

Monstera deliciosa: star delle piante da interni

Monstera Deliciosa: la pianta d’appartamento più cool del momento

Se la vostra casa ha bisogno di un tocco di giungla urbana, la risposta è una sola: Monstera deliciosa.

Foglie giganti, forate e brillanti come opere d’arte, questa pianta tropicale è diventata una vera star di Instagram, Pinterest e delle riviste di architettura.

Non si tratta più solo di una pianta da appartamento, ma di un oggetto di design vivente: la trovate negli showroom minimalisti di Copenaghen, nei loft milanesi e nei set pubblicitari di New York. Una superstar vegetale, insomma.

Un’icona tropicale diventata pop

Originaria delle foreste pluviali del Messico e del Guatemala, la Monstera si è fatta largo nelle case di tutto il mondo grazie a:

  • Le sue foglie scenografiche: grandi, verdi, tagliate in modo unico
  • L’adattabilità agli interni: ama la luce ma non il sole diretto
  • La capacità di crescere bene con pochi interventi e cure, anche in vaso
  • L’impatto visivo minimal-chic che la rende perfetta per salotti, camere e ingressi

Non a caso è stata ribattezzata ‘la regina delle piante da interni’.

Come integrarla nel tuo arredamento

La posizione ideale per la Monstera è:

  • Vicino a una finestra luminosa (ma senza sole diretto!)
  • In vasi grandi e alti per far risaltare il portamento
  • Perfetta per ambienti minimal o con palette neutre: diventa l’elemento wow

Gli abbinamenti vincenti

Per farne risaltare l’iconica maestosità e le grandi foglie lucenti, meglio collocarla

  • In vasi grandi di ceramica bianca lucida o cemento grezzo grigio
  • Accanto a mobili in legno naturale o metallo nero
  • Abbinata a stampe botaniche o arredi in stile japandi

Le regole d’oro per curarla

Se volete avere una Monstera sempre al top, ecco le 5 semplici regole da seguire per la sua cura:

  • Luce: ama la luce indiretta ma abbondante e niente raggi diretti
  • Annaffiatura: 1 volta a settimana in estate, ogni 10-15 giorni in inverno
  • Umidità: ama gli ambienti umidi, spruzzate le foglie o usate un umidificatore
  • Terreno: drenante e ricco, con torba e perlite e allegerito con argilla o sabbia
  • Concime: 1 volta al mese, da aprile a ottobre, fertilizzante liquido per piante verdi da appartamento, diluito nell’acqua d’irrigazione
  • Temperatura: tra i 15° e 25°
  • Pulizia: usare un panno morbido o guanti di cotone per lucidare le grandi foglie e togliere la polvere

Curiosità da vera pianta pop

Il suo nome deliciosa deriva dal frutto che produce in natura, commestibile e dolce quando completamente maturo, chiamato ‘frutto del pane’, dal sapore di ananas e banana.

Negli anni ’70 era già un’icona: si ritrova nelle foto di interni boho ed etnici, anche se ormai oggi è dappertutto.

È detta anche ‘pianta svizzera’, per via dei buchi nelle foglie, simili a quelli del formaggio.

Infine, è tossica per animali domestici, occhio se avete gatti o cani per casa.

Altre piante pop

Per avere altre idee sulle piante giuste da abbinare allo stile per l’arredo di design e minimal chic e con un tocco pop:

 

Ultimo aggiornamento il 30 Giugno 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio