Piante e fiori

Ficus Elastica o pianta della gomma: cura e coltivazione

Ficus Elastica: proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle piante d’appartamento e andiamo a conoscere da vicino le caratteristiche di questa pianta.

Ficus Elastica o pianta della gomma: cura e coltivazione

La Ficus Elastica appartiene alla vasta famiglia delle piante di ficus come il Ficus Benjamin o il comune Fico e viene chiamata anche Ficus Robusta, albero del caucciù o pianta della gomma. Appartiene alla famiglia delle Moracee ed è del tipo perenne.

Si tratta in realtà di un albero che nelle sue zone natie (le foreste tropicali dell’Asia) raggiunge anche i 30 metri di altezza.

In Italia però il clima non ne favorisce lo sviluppo, quindi viene coltivata in vaso. Tuttavia non è raro trovarla in giardino nelle zone del Sud. Lì, grazie alle temperature più elevate, riesce a toccare anche i 5 metri.

Ficus elastica: descrizione della pianta

La Ficus Elastica si presenta con un fusto sottile e una corteccia grigia-rossastra, liscia. Ha un portamento eretto e pochi rami. Generalmente arriva a toccare i 2-3 metri di altezza, anche se dopo molto tempo.

Le foglie sono grandi e lunghe anche fino a 30-40 cm, di forma ovale. Sono attaccate ai rami da piccioli ben evidenti e lunghi. Appena compaiono sono avvolte in una guaina di colore rosso che poi lentamente si schiude e si stacca, lasciando venir fuori la foglia.

Esistono in realtà due varietà di Ficus Elastica: la Decora presenta foglie grandi, rigide e cuoiose. Molto caratteristica è la presenza di venature violacee nella pagina inferiore. Invece la varietà Tinekele ha delle foglie variegate color crema.

Coltivazione della Ficus Elastica

Questa pianta non richiede attenzioni particolari, quindi è adatta anche a chi non ha propriamente il pollice verde.

Clima e esposizione

Se decidete di coltivare questo Ficus, assicuratevi che le temperature non scendano mai al di sotto dei 12 gradi. Il freddo potrebbe metterne a rischio la sopravvivenza.

Questa specie ama molto la luce, ma non i raggi solari diretti. D’estate potete portarla anche sul balcone, facendo attenzione ad esporla gradualmente. La temperatura ideale si aggira dai 16 ai 24 gradi.

Terreno

La scelta del terreno è fondamentale: optate per un substrato ricco, ben drenato e soffice. Potete mescolare il terriccio universale con qualche pezzetto di corteccia e della sabbia.

Ficus elastica
Ficus elastica: in realtà è un albero, ma da noi è coltivata come pianta da appartamento

Irrigazione e concimazione

Dalla primavera all’estate è fondamentale garantire delle irrigazioni regolari, all’incirca due volte a settimana. Prima di procedere attendiamo però che il terriccio sia ben asciutto, perchè i ristagni potrebbero causare il marciume radicale. Poi dall’autunno in poi si potrà diradare l’operazione.

La chioma necessita anche di essere vaporizzata con dell’acqua demineralizzata, dal momento che richiede un ambiente umido. Non dimentichiamo che proviene da una foresta tropicale, quindi bisognerebbe cercare di garantire un clima il più possibile simile.

La concimazione va effettuata ogni due settimane circa durante il periodo caldo.

Moltiplicazione

La moltiplicazione avviene per talea, quando fa caldo. Si taglia una talea di 20 cm, con almeno 5 foglie. Poi si sistema in vaso con della torba.

Altri sistemi sono la talea apicale e la margotta. La talea apicale va effettuata all’inizio della stagione primaverile e deve essere lunga 30 cm.

La margotta viene praticata invece alla fine dell’inverno. Si procede facendo un’incisione al fusto, che poi andrà mantenuto umido attraverso del muschio appoggiato sopra. Poi si stende del cellophane.

Rinvaso

All’incirca ogni 3 anni sarebbe opportuno procedere con il rinvaso o quanto meno non appena si nota che le radici fuoriescono dai fori dei vasi. Questa operazione è consigliata comunque a primavera.

Potatura

Questa pianta richiede di essere potata per poter contenere la crescita della chioma. Inoltre è una buona pratica soprattutto per fare pulizia di rametti secchi e aiutare a ritrovare vigore.

Malattie e parassiti

Tra i nemici della pianta dobbiamo citare la ruggine, gli acari e la cocciniglia. Prima di ricorrere a soluzioni chimiche commerciali, noi vi consigliamo sempre di utilizzare antiparassitari naturali.

Altri segnali da non sottovalutare sono la caduta delle foglie, in caso di irrigazioni troppo scarse, o il loro ingiallimento, a causa di irrigazioni eccessive.

Curiosità sulla Ficus elastica

Infine, due cose che non potete non sapere su questa pianta:

  • Come tutte le altre Ficus, anche questa varietà viene impiegata per purificare l’aria degli appartamenti. Difatti riesce ad eliminare tossine e formaldeide.
  • Inoltre viene chiamata pianta della gomma (rubber tree in inglese) proprio perché dal lattice che fuoriesce dai suoi rami si ricava una sostanza utile per realizzare la gomma.

Altre piante da appartamento da conoscere

Per tutti gli amanti delle piante e del giardinaggio, ecco sono le piante più belle da coltivare in casa:

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button