Proviamo a cimentarci con il pane fatto in casa e vi diamo la ricetta di una nostra lettrice (Dolce Luna) di comprovata efficacia. Il vostro pane bio potrà essere arricchito da lievito di birra o lievito madre, secondo i vostri gusti e capacità.
Contenuti
Innanzitutto, gli ingredienti per preparare il pane sarebbe meglio fossero biologici:
Preparazione. Mettete in una insalatiera grande la farina, l’acqua tiepida nella quale avrete sciolto il lievito sbriciolato. Cominciate a lavorare l’impasto con un cucchiaio di legno fino a che non comincia a diventare omogeneo. Aggiungete il sale e fatelo sciogliere nell’impasto.
Potete aggiungere il sale anche prima, l’importante è che non venga a contatto con il lievito, quindi trasferite l l’impasto su un piano di lavoro stabile e infarinato. Dovete impastare almeno per 15-20 minuti a seconda della forza che ci mettete. A un certo punto sentirete che l’impasto cambia consistenza, divenendo più morbido e lavorabile, elastico e malleabile.
La quantità di acqua assorbita dalla farina è variabile, durante le prime fasi di impasto dovrete aggiungere acqua, poca alla volta, se vi sembra troppo secco e duro, regolandovi in base alla consistenza che sentite sotto le mani.
L’impasto non deve essere appiccicoso.
Potete scegliere se usare la pasta madre o il lievito di birra, ma la corretta lievitazione è un processo fondamentale per la buona riuscita di un buon pane fatto in casa.
Serve una temperatura di 25° con l’80-90% di umidità. La temperatura è facilmente raggiungibile in casa, basta mettere l’impasto in un luogo caldo, per esempio vicino a un termosifone.
L’umidità dell’ambiente domestico, invece, è sicuramente più bassa di quella ideale, quindi bisogna adottare qualche stratagemma per aumentarla.
Se avete un termometro-barometro, potete verificare che all’interno del forno si sviluppino queste condizioni e aggiustare la quantità e la temperatura dell’acqua nel pentolino per avvicinarsi il più possibile alle condizioni ideali
Lasciate lievitare per 2 ore e mezza o 3 ore, successivamente estraete l’impasto, stendetelo sul piano di lavoro e schiacciatelo con le mani fino a fargli assumere una forma rettangolare.
Disponetelo sulla teglia del forno infarinata o se volete su un foglio di carta da forno infarinata, cospargetelo di farina in superficie e praticate due tagli in diagonale con un coltello da cucina.
Rimettete la forma in forno per l’ultima lievitazione di 45-60 minuti.
Trascorso l’ultimo periodo di lievitazione, accendete il forno, non ventilato, a 180°-200°.
Buon appetito, fateci sapere se il pane fatto in casa vi è venuto bene! e se volete provate anche la variante di questa ricetta per preparare il pane con lievito madre oppure la ricetta Altoatesina per fare il pane di segale, pane nero di montagna, nonché la ricetta per il pane cotto al sole.
Sempre in tema di pane, ecco come preparare anche il:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.