La pasta alla Norma (chiamata in dialetto siciliano pasta con le ‘milinciani’) è un piatto a base di pasta, solitamente maccheroni, condita con pomodoro a cui vengono aggiunte le melanzane fritte, ricotta salata e basilico.
Contenuti
La pasta alla Norma è una specialità gastronomica regionale, siciliana di origine, ma italiana di adozione ed ora conosciuta e riproposta in tutto il mondo.
I sapori mediterranei ricordano subito la terra di origine.
Perché si chiama così? La pasta alla Norma sembra che sia stata chiamata così per la prima volta a Catania, in coincidenza con la prima presentazione teatrale della ‘Norma’ di Vincenzo Bellini al Teatro Massimo di Catania e la leggenda vuole che sia stata cucinata proprio come omaggio al Maestro.
Si racconta che sia stato Nino Martoglio (1870-1921), commediografo catanese, davanti ad un piatto di pasta ad esclamare: Chista è ‘na vera Norma! Per indicarne la bontà l’aveva dunque paragonata alla Norma, capolavoro di Bellini.
La pasta alla Norma è un piatto a base solitamente di maccheroni, ma sono frequenti anche gli spaghetti, conditi con salsa di pomodoro con l’aggiunta successiva, a piatto pronto, di melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco.
Era un piatto tipicamente meridionale per la facile reperibilità del prodotto fresco, ma da ricetta regionale si è diffusa oggi in tutta Italia e non solo. Anche all’estero questo primo piatto è riconosciuto e molto gradito.
SPECIALE: le ricette con gli avanzi di pasta
I prodotti da reperire sono pochi, bastano le melanzane, aglio, il pomodoro fresco o pelato, il basilico e la ricotta salata.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
Il formaggio da grattugiare sopra è solo la ricotta salata di pecora stagionata. Più stagionata è, più buona risulterà la pasta alla Norma.
La ricetta originale prevede una serie di ingredienti e una preparazione che non accetta compromessi!
E’ un piatto mediterraneo, semplice ma ricco di odori che bisogna far esaltare.
Attenzione quindi a:
Il consiglio della nonna: dopo averlo passato si termina la sua cottura nella padella dove si è fritto precedentemente le melanzane.
Tra le varianti molto in voga di questo piatto c’è la versione con mozzarella.
Ingredienti per 4 persone:
Preparazione:
La pasta alla Norma con mozzarella è una semplice variante della classica ricetta, oggi molto usata. Di fatto si procede nella preparazione come per la ricetta originale:
Per rendere il primo piatto alla Norma un piatto leggero per chi sta seguendo una dieta ipocalorica ecco alcuni accorgimenti da eseguire durante la preparazione:
Per preparare la pasta alla Norma vegan bisogna cambiare l’unico ingrediente animale presente nella ricetta originale ovvero la ricotta salata: basterà sostituirlo con un formaggio vegetale, con il tofu al naturale o affumicato.
Ingredienti per la ricetta vegan
Preparazione. La preparazione della pasta è identica a quella originale catanese. Dopo aver condito bene la pasta con salsa di pomodoro, aggiungere qualche fettina di melanzana fritta e una bella grattata di tofu affumicato o formaggio vegano a vostra scelta.
Sarà facile preparare una buona pasta alla Norma anche con ingredienti gluten free.
I pomodoro freschi, le melanzane, aglio basilico e olio non contengono glutine.
La pasta di grano andrà sostituita con pasta senza glutine (come la pasta Schaer) che si trova in ogni formato quindi anche maccheroni. La preparazione rimane la stessa della ricetta originale catanese.
Non piacciono molto le melanzane? Siete intolleranti alle melanzane? Bene esiste una variante alla pasta alla Norma preparata con zucchine. Ma per favore non chiamatela più pasta alla Norma!!!
Ingredienti per 4 persone
Preparazione. Lavare e spuntare le 4 zucchine, tagliarle a rondelle e metterle a friggere in olio di oliva extra vergine. Intanto preparare la salsa di pomodoro e mettere a bollire l’acqua abbondante e salata. Cuocere i maccheroni e condire la pasta con la salsa e servire con due foglie di basilico, le zucchine, la ricotta grattugiata.
Il vino consigliato per contrastare il dolce del pomodoro e il salato della ricotta è un vino regionale siciliano, della zona: l’Etna Bianco Superiore Doc, vino tipico delle pendici dell’Etna. Un bianco morbido che bene si abbina al piatto molto aromatico a base di melanzane, salsa di pomodoro, basilico e ricotta salata come è la pasta alla Norma
Un altro vino consigliato, e sempre di origini siciliane, è uno Zibibbo secco che esalta bene il sapore della pasta con le melanzane.
Se si preferisce il vino rosso viene consigliato un Cerasuolo di Vittoria di medio corpo o un Mamertino di Milazzo.
Per finire, ti segnaliamo anche le nostre raccolte di ricette vegetariane per ingrediente:
Infine, eccovi altre ricette a base di pasta da provare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.