La ricetta dei pizzoccheri alla valtellinese, il piatto simbolo della Valtellina
Eccovi gli ingredienti e la ricetta per preparare i pizzoccheri alla valtellinese, il piatto simbolo per eccellenza della cucina della Valtellina.
Ricetta pizzoccheri alla valtellinese tradizionale
I pizzoccheri sono un primo piatto tipicamente invernale, anche se si mangiano tutto l’anno in Valtellina ed in Lombardia nella zona del lago di Como specialmente.
I pizzoccheri sono tra i piatti più tipici della cucina di montagna, una volta considerata come povera. Si tratta di una "pasta" basata su farina di grano saraceno che viene servita con verza e formaggio di baita, ma che oggi è diventato un piatto molto apprezzato e noto in Italia e può essere compreso in un menu vegetariano invernale. Ma passiamo ora alla ricetta ed agli ingredienti.
Preparazione 20minuti
Cottura 20minuti
Tempo totale 40minuti
Porzioni 6persone
Calorie 329kcal
Ingredienti
500grammipizzoccheri(si possono fare anche in casa, ma richiederebbe molto più tempo)
200grammiormaggio semigrasso valtellinese: vi consigliamo il Casera od il Bitto
4patate medie
1verza
40burro
salvia
Istruzioni
Per prima cosa dovete tagliare il formaggio a fettine sottili.
Poi dovete pelare e tagliare le patate a piccoli dadi e lavare e tagliare anche la verza in striscioline.
A questo punto, potete cuocere le patate e la verza in acqua salata per circa 5 minuti. Una volta terminata la cottura, aggiungervi i pizzoccheri facendo cuocere per un altro quarto d’ora circa.
Fate ora rosolare la salvia nel burro e quando i pizzoccheri sono ancora al dente scolateli versandoli in una teglia, unendo anche formaggio e burro fuso.
Mescolateli bene e fate amalgamare burro formaggio e pizzoccheri: mi raccomando di servire ben caldo.
Ma i pizzoccheri alla valtellinese sono davvero un piatto così pesante come dicono molti?
Molti li considerano tra le pietanze più pesanti: possiamo concordare, ma ovviamente molto da come vengono cucinati. Se si abbonda con il burro, il rischio di rimanere a metà piatto è reale.
I pizzoccheri alla valtellinese sono il piatto tipico simbolo della Valtellina insieme a Bresaola e agli Sciatt.
Qualche altro suggerimento
Per concludere, un paio di suggerimenti per accompagnare questo piatto al meglio:
prima di tutto, vi consigliamo di accompagnare i pizzoccheri con una buona bottiglia di vino tipico della Valtellina come il Sassella Riserva o Inferno.
ultimo suggerimento – non prima di avervi augurato buon appetito – per digerire i pizzoccheri al meglio, vi consigliamo un bicchiere di digestivo, ad esempio di liquore alla liquirizia.
Pizzoccheri alla valtellinese: un piatto invernale… ma chi lo disdegna anche fuori stagione? Noi no di certo!
Ricetta pizzoccheri: alcune varianti
Dicevamo all’inizio che i pizzoccheri sono un piatto ideale per l’inverno. Ma non per questo devono essere disdegnati nelle altre stagioni.
Esistono infatti alcune versioni di questo piatto ideali anche per altre stagioni. Per fare un esempio emblematico, vi segnaliamo una ricetta di pizzoccheri estivi. Seguite il link per vedere i vari passaggi della ricetta.
In fondo per i pizzoccheri vale il detto che vale per la pasta: ideale in tutte le stagioni e si può preparare in mille modi.
Altre ricette a tema
A proposito di grano saraceno e pizzoccheri, ecco altre ricette che vi potrebbero piacere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.