Pulsatilla in omeopatia: proprietà di questa pianta della salute

Pulsatilla in omeopatia: eccovi tutte le proprietà omeopatiche di questa pianta della salute

Pulsatilla in omeopatia: proprietà di questa pianta della salute

La pulsatilla, anche nota come erba del diavolo, è una pianta erbacea perenne, che trova largo impiego nel campo delle cure omeopatiche grazie alle sue notevoli proprietà. La Pulsatilla ha diverse varietà fra cui vi segnaliamo le più diffuse, la Pulsatilla vulgaris e la Pulsatilla pratensis

Origini della Pulsatilla

Sebbene la pulsatilla fosse da sempre utilizzata in Europa e America per scopi curativi, solo in epoca moderna ne sono stati riconosciuti gli effetti terapeutici soprattutto in omeopatia.

Pulsatilla omeopatia: tutte le proprietà

All’interno di questa pianta si riscontra un’elevata concentrazione di anemonina, sostanza alcaloide responsabile del colore giallo dell’estratto essenziale: questa molecola conferisce alla pulsatilla le sue proprietà antispasmodiche che la rendono consigliabile in caso di spasmi digestivi, tosse spasmodica e dolori genitali femminili.

L’azione dell’anemonina sembra utile anche per contrastare emicranie e nevralgie e, grazie al potere analgesico, può permettere di alleviare in modo naturale i dolori mestruali.

Pulsatilla omeopatia: sono molti i rimedi naturali che si ricavano da questa pianta

In omeopatia, le terapie a base di pulsatilla prevedono l’assunzione del succo della pianta secca dopo averlo bollito, per evitare che risulti tossico causando diarrea, vomito e convulsione; una terapia omeopatica a base di pulsatilla è comunque controindicata in caso di gravidanza.

Per il dosaggio è preferibile  comunque consultare uno specialista in omeopatia, che saprà stabilirlo anche in relazione alla personalità del paziente e alle sue problematiche.

Pulsatilla controindicazioni ed effetti collaterali

Nonostante le sue virtù curative, questa pianta può nascondere anche pericoli per l’organismo umano, provocando effetti collaterali anche gravi legati all’assunzione di dosi eccessive.

Prima di utilizzare qualsiasi rimedio a base di erbe o omeopatico, è fondamentale consultare il proprio medico.

Inoltre, è importante conoscere le possibili controindicazioni ed effetti collaterali associati all’uso di Pulsatilla.

Controindicazioni:

  • Allergie: Le persone con allergie alle piante della famiglia Ranunculaceae, alla quale appartiene Pulsatilla, dovrebbero evitare l’uso di questo rimedio.
  • Gravidanza e allattamento: L’uso di Pulsatilla durante la gravidanza e l’allattamento è sconsigliato a meno che non sia stato specificamente consigliato da un professionista sanitario esperto in erboristeria o omeopatia. Ci sono preoccupazioni sul potenziale impatto negativo sullo sviluppo fetale.
  • Ipersensibilità: Le persone con una particolare sensibilità o reattività alle piante medicinali o agli ingredienti omeopatici dovrebbero prestare attenzione all’uso di Pulsatilla e consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento.

Effetti collaterali:

Gli effetti collaterali legati all’uso di Pulsatilla possono variare da persona a persona e dipendono dalla forma in cui viene assunto (ad esempio, tintura madre, granuli o globuli omeopatici). Alcuni possibili effetti collaterali includono:

  • Disturbi gastrointestinali: Alcune persone potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea o dolore addominale dopo l’assunzione di Pulsatilla.
  • Reazioni allergiche: Le reazioni allergiche, sebbene siano rare, possono verificarsi in alcune persone. Queste reazioni possono includere eruzioni cutanee, prurito, gonfiore del viso o delle labbra e difficoltà respiratorie. In caso di segni di una reazione allergica, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.
  • Aggravamento dei sintomi: Nell’omeopatia, a volte si verifica un “aggravamento” temporaneo dei sintomi prima di un miglioramento. Tuttavia, se si sperimenta un peggioramento significativo o prolungato dei sintomi, è importante consultare un omeopata o un medico.

Altre piante della salute da scoprire

Eccovi anche altre piante da cui si ricavano rimedi naturali omeopatici:

Outbrain
Published by
Elle