featured

Come essiccare le erbe aromatiche

Scoprite tutti i nostri consigli e suggerimenti su come essiccare le erbe aromatiche.

In tutte le stagioni dell’anno prati, campi e giardini offrono diverse varietà di erbe spontanee edibili e piante aromatiche che possono essere raccolte per poi coltivarle in un vaso o sul balcone, oppure conservarle per essere consumate durante tutto l’arco dell’anno; uno dei modi migliori per preservare le caratteristiche, i profumi e le proprietà delle aromatiche è sicuramente l’essiccazione, ma come essiccare le erbe aromatiche in modo facile e sicuro?

Come essiccare le erbe aromatiche

Prima, è opportuno soffermarsi su alcune precauzioni da osservare prima e dopo la raccolta delle erbe:

  • Raccogliete solo le erbe di cui si è certi per non rischiare pericolose intossicazioni o avvelenamenti
  • Evitate i sacchetti di plastica che farebbero ammuffire e appassire velocemente le piante, utilizzate recipienti aperti o borse di tela molto ampie.
  • Non strappate mai le piante dalla radice, ma asportatene solo piccole porzioni con le forbici dalle parti aeree per garantirne la sopravvivenza
  • Il momento migliore della giornata da dedicare alla raccolta è il mattino, quando la rugiada è già asciutta
  • Raccogliete le erbe da essiccare poco prima che i fiori si schiudano (tranne nel caso in cui vogliate essiccare anche i fiori)

Ovviamente questi suggerimenti vi serviranno solo nel caso in cui l’obiettivo sia essiccare delle aromatiche o erbe officinali raccolte durante le vostre passeggiate. Molto più semplice (ma meno appagante!) è procedere all’ essiccazione di aromatiche coltivate direttamente in casa o acquistate nei classici vasetti.

Leggi anche:

Basilico, maggiorana, erba cipollina, timo, salvia, prezzemolo, rosmarino, origano, prezzemolo, menta: la lista delle erbe aromatiche essiccabili è davvero infinita. Molte piante sono particolarmente adatte all’essicazione e in alcuni casi si possono utilizzare fiori, foglie, gambi in modo da non sprecare quasi nessuna parte della pianta. Alloro, timo, salvia, rosmarino – e in generale tutte le aromatiche dalle foglie grandi o resistenti – sono quelle che danno più soddisfazioni e conservano colore e forma anche per molti mesi. Più difficile è l’essiccazione di piante a foglia larga e fragile, come menta e prezzemolo, che tendono a perdere il colore l’aspetto originale.

Per essiccare al meglio le erbe aromatiche il tempo trascorso tra la raccolta e l’essiccazione deve essere il più breve possibile.

SCOPRI LE RICETTE DI: Rosmarino per i capelli

Dopo aver scelto le erbe lavatele delicatamente con un panno umido e non lasciatele esposte alla polvere o all’umidità che potrebbe farle appassire velocemente e intaccare aroma, colore e aspetto della pianta appena colta. Nel caso di piante raccolte in campi terrosi, sciacquate velocemente sotto l’acqua fredda e scuotetele delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso.

La scelta del luogo in cui far essiccare le aromatiche è molto importante. Occorre tener presente, infatti, che l’essicazione è un metodo di conservazione naturale basato sulla disidratazione graduale degli alimenti, dunque è necessario eseguirla in un luogo asciutto e sufficientemente ventilato. Il posto ideale è all’aperto, ma non in pieno sole poiché la luce toglierebbe presto il profumo e il colore alle foglie.

erbe appese essicare
Come essiccare le erbe aromatiche

Se non si dispone di uno spazio esterno o di un balcone, l’essiccazione delle aromatiche può avvenire anche al chiuso, disponendo i rametti, le foglie e i fiori su un canovaccio da cucina adagiato su una superficie piana, su una gratella, o sulla carta assorbente. Fate attenzione che le erbe siano ben distanziate tra loro e abbiate cura di rigirarle regolarmente per evitare ristagni di umidità e muffe. In alternativa è possibile far essiccare le erbe raccolte in piccoli mazzetti, legando con un elastico i gambi, appesi e rivolti a testa in giù.

Potrebbe piacerti anche:

Anche se non proprio naturale, un altro metodo consiste nell’essiccare le erbe aromatiche in forno, a bassa temperatura e a sportello aperto. Disponete le erbe su una pirofila o un piastra foderata di carta da forno, posizionatele al livello più basso e attendente fino a quando non saranno diventate ‘croccanti’.

I tempi di essiccazione variano a seconda della quantità, del tipo di erbe da essiccare e dell’ambiente ma in generale, dopo alcune ore le foglie inizieranno a raggrinzirsi e a ‘frusciare’ e tenderanno a sbriciolarsi tra le mani. Da questo momento potrete conservarle per un anno in barattoli di vetro ben etichettati, in un luogo asciutto e preferibilmente buio.

Vi segnaliamo anche il contenitore Sense salva freschezza  per erbe aromatiche della Tescoma, molto utile:

Eccovi altri approfondimenti interessanti:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio