Sapete che ci sono diversi rimedi naturali per cefalea tensiva, che aiutano ad affrontarla meglio e a limitarne la durata e il dolore. Scopriamoli.
Contenuti
In varie forme e con frequenza e intensità diverse, il mal di testa colpisce più di sei milioni di italiani, ed i principali tipi di mal di testa, sono l’emicrania e la cefalea tensiva; qui parliamo dei rimedi naturali per cefalea tensiva più efficaci mentre per l’emicrania vi rimandiamo ad un altro post.
Chiariamo subito la differenza tra le due forme di dolore al capo, nel caso di emicrania nella maggior parte dei casi a dolere è solo una parte della testa e si manifesta con dolore pulsante, peggiora con il movimento e migliora con il riposo, specie lontano da stimoli sonori e luminosi.
La cefalea tensiva, invece, si manifesta con un dolore moderato che aumenta progressivamente e coinvolge tutta la testa come un cerchio, spesso si irradia fino al collo.
Il dolore è continuo, non pulsante e comunque non eccessivamente forte. Una “crisi” può durare anche 30 minuti o perdurare per una settimana.
Le cause in genere sono lo stress ma anche la carenza di sonno o il sovraffaticamento. I medici sottolineano l’importanza di correre subito ai ripari assumendo i classici farmaci (ibuprofene o acido acetilsalicilico) stroncando così la crisi sul nascere; la naturopatia invece propone tutta una serie di rimedi naturali che, se adottati nella maniera corretta, possono risultare davvero efficaci evitando così di ricorrere ai farmaci di sintesi.
Vediamo quali sono.
La fitoterapia, che si avvale delle erbe per trattare i vari disturbi, propone rimedi antinfiammatori e analgesici:
Tutti questi rimedi possono essere assunti sotto forma di compresse oppure gocce di tintura madre o ancora sotto forma di tisana. Quest’ultima può essere preparata anche miscelando diversi tipi di piante e può essere assunta anche due o tre volte al giorno.
Per quel che riguarda le compresse o le gocce di tintura madre possono essere presi nella misura di due o tre compresse al giorno oppure trenta gocce sempre per tre volte al dì e comunque salvo diversa prescrizione del terapeuta.
SCOPRI: la labirintite, come trattarla e come comportarsi in caso di episodi vertiginosi
L’omeopatia, che si basa sull’utilizzo dei rimedi del mondo vegetale, animale e minerale, diluiti e dinamizzati, disponibili sotto forma di gocce, globuli o granuli propone:
La gemmoterapia, che non utilizza piante adulte ma le parti in via di formazione come germogli, boccioli, giovani getti e fiorellini consiglia:
Tutti questi rimedi naturali, sotto forma di macerati glicerici possono essere assunti nella misura di cinquanta gocce diluite in poca acqua anche per 2-3 volte al giorno, per una settimana.
E’ possibile infine effettuare una serie di manovre e adottare determinati comportamenti per alleviare il dolore. Si può per esempio esercitare una pressione locale sulla sede del dolore, oppure distendersi e fare un riposino, ma anche fare degli esercizi di respirazione e di rilassamento muscolare.
Sempre per la cefalea vi consigliamo anche la Calcarea Carbonica come rimedio omeopatico molto diffuso.
Leggi anche questi altri approfondimenti sui rimedi naturali
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.