Categories: Rimedi naturali

Ecco come prevenire il torcicollo e come curarlo anche con rimedi naturali

Un disturbo fastidioso che non sempre viene riconosciuto e trattato correttamente

Il torcicollo è uno spasmo dei muscoli del collo che può essere un caso isolato, a seguito di eventi traumatici o diventare purtroppo cronico, in particolare nei casi di osteoartrite cervicale.

Si tratta di un disturbo fastidioso che può essere di natura congenita o acquisita, da cui è possibile difendersi con una buona prevenzione, ma anche facendo riferimento a rimedi naturali efficaci e rapidi: eccovi la nostra guida.

I sintomi del torcicollo

La contrattura dei muscoli del collo è il primo sintomo associato al dolore.

Essendo la conseguenza di un’errata contrazione dei muscoli, il torcicollo arriva accompagnato da una sintomatologia dolorosa e continuata che rende difficile volgere e torcere il collo in una specifica direzione.

La contrattura si forma rapidamente. E’ molto dolorosa e limita fortemente i movimenti del collo. Il collo è piegato sul lato interessato dalla contrattura, leggermente in avanti o all’ indietro a seconda dei casi. La testa è girata sul lato opposto.

Le persone più a rischio sono:

  • Le donne in menopausa
  • Gli automobilisti che hanno avuto un incidente con trauma al collo (il classico “colpo di frusta”);
  • Persone con problemi cervicali e/o trapezoidali.
  • Persone che soffrono di artrosi cervicale.

Le cause del torcicollo

Sono molte le cause del mal di collo: per poter intervenire sul dolore, è dunque necessario distinguere le cause emotive, fisiche e psicologiche che possono provocarlo.

Ecco le cause più probabili di una torcicollo saltuario.

  • Colpo d’aria. Particolarmente frequente nelle stagioni soggette ad elevati sbalzi di temperatura, è causato molto spesso in estate, anche da un’esposizione diretta alle pale del ventilatore o del condizionatore.
  • Cattiva postura. Il mantenere una postura scorretta o scomoda, come lavorare per diverse ore alla scrivania o durante la notte, a causa di un cuscino inadatto, troppo rigido o troppo alto.
  • Oggetti. Quando il grosso del peso di un oggetto viene cariato sulle spalle più che sulle braccia, i muscoli possono subire uno strappo. Ed è peggio se sono pesanti, come quando si è costretti a tenere il telefono tra guancia e spalla, le borse della spesa o la valigia.
  • Stress e tensione emotiva. Sono molte le cause emotive e psicologiche che possono causare il torcicollo: come gli stati di tensione e stress, oltre ovviamente a traumi fisici causa di microlesioni, come il colpo di frusta o una brutta caduta.

Cause dei torcicolli cronici

Nei casi cronici, l’artrosi cervicale è spesso la causa, soprattutto nelle donne di età superiore ai 35 anni e durante la menopausa.

Il disturbo può portare a disabilità temporanea del paziente e ad insonnia. In caso di ripetizione di attacchi di torcicollo frequenti dovete consultare il vostro medico per una valutazione completa alla ricerca di cause potenzialmente anche neurologiche o tumorali.

Attenzione alle infezioni della gola o ai denti trascurati. Il gonfiore delle ghiandole del collo può essere accompagnato da torcicollo e diventare frequente se non se ne cura la causa.

Come alleviare il dolore del torcicollo

Quando si soffre di questo disturbo è bene curarlo con molta cura perché può limitare seriamente i movimenti.

Il trattamento si basa principalmente su antidolorifici e sul riposo del collo.

Si possono anche utilizzare efficaci rimedi naturali per controllare il dolore e ritrovare la mobilità e si può intervenire sulla parte dolorante in vari modi. Queste soluzioni ovviamente possono non essere sufficienti in caso di episodi cronici.

  • Impacchi caldi o freddi. Una borsa del ghiaccio è efficace nel caso in cui il torcicollo sia stato causato da uno strappo, poiché il freddo blocca in tempo la formazione di versamenti sanguigni, detti edemi. Se invece il mal di collo è causato da una contrattura, ad esempio da postura sbagliata, l’ideale è un impacco caldo: basta un bagno o anche un massaggio.
  • Massaggi. Meglio ancora se shiatsu, i massagggi favoriscono infatti la circolazione, sciogliendo la contrattura, e riequilibra la postura migliorando il rilassamento.
L’artiglio del diavolo viene utilizzato in omeopatia per lenire i dolori muscolari di collo e schiena e quindi è perfetto per il torcicollo

 

  • Omeopatia. Se poi volete fare un salto in farmacia, potete far riferimento a tre rimedi omeopatici alla 5CH, la lachnantes tinctoria ovvero la ‘radice rossa’ per dolori da indolenzimento, l’asconitum per il mal di collo da colpo di freddo e la dulcamara, ideale per il torcicollo da umidità.
  • Fitoterapia. È comprovato anche l’effetto terapeutico dell’artiglio del diavolo. Questa crema con il 25% di estratto può essere massaggiata sulla parte dolorante fino al suo completo assorbimento Insieme all’equiseto, che restituisce alle ossa i minerali necessario al loro rafforzamento, è in grado di lenire i dolori articolari e muscolari di schiena e collo.

Cure per torcicolli cronici

Il trattamento di queste forme durevoli e fastidiose è identico a quello di un torcicollo acuto. Saranno aggiunti in alcuni casi particolarmente resistenti anche antidepressivi e benzodiazepine.

Occorre ovviamente prestare attenzione all’ automedicazione e agli effetti collaterali di queste sostanze che vi dovranno essere prescritte dal vostro medico curante.

Segnaliamo infine che anche infiltrazioni antinfiammatorie possono avere un effetto sedativo e rilassante per un periodo di tempo temporaneo.

Alcuni rimedi naturali per il torcicollo reperibili online

Ecco qualche proposta che potete acquistare direttamente sul sito Amazon.

Come prevenire il torcicollo

È molto importante conoscere e mettere appunto tutti quei piccoli accorgimenti che permettono di prevenire il mal di collo.

  • Proteggere il collo dal freddo. Non dimenticate mai di indossare la sciarpa, un foulard o uno scalda-collo, ma non solo nella stagione fredda. Ci si può trovare sottoposti a forti sbalzi di temperatura anche in estate. Ad esempio in palestra, in ufficio o al supermercato, dove la temperatura è inferiore o superiore all’ambiente esterno. Un consiglio utile anche agli sportivi da outdoor.
  • Fare yoga. Anche praticare yoga può essere un ottimo modo per prevenire il torcicollo.
  • Fare stetching. Consigliato anche lo stretching che consente infatti di mantenere i muscoli costantemente in allenamento.
  • Cuscini e materassi ergonomici. Sostituite il cuscino ed il materasso con nuovi modelli, compatti ed ergonomici, in grado di sorreggere adeguatamente il collo e mantenere la spina dorsale in allineamento.
  • Prendersi pause contro lo stress. Ricordare di fare delle pause al lavoro per rimettere in moto la circolazione, rilassarsi e alleviare le tensioni. È importante inoltre che anche la propria scrivania sia ergonomica: è necessario scrivere al pc appoggiando i gomiti e la parte centrale dello schermo deve essere allo stesso livello degli occhi.

Altri rimedi naturali consigliati

Consigli pratici per utilizzare piante e soluzioni naturali per alleviare piccoli disturbi.

Outbrain
Published by
La Ica

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.