Il risparmio energetico, un tema molto concreto che riguarda tutti noi. Ecco i nostri suggerimenti per abbattere i costi in bolletta, usufruire dell’ecobonus e avere minore impatto sull’ambiente.
Contenuti
Dal corretto isolante termico per la vostra abitazione, alla scelta delle lampadine a LED, dalle regole per richiedere le detrazioni fiscali al miglior utilizzo degli elettrodomestici e persino indicazioni su come vestirvi, eccovi tutto quello che vi può servire per ridurre i consumi energetici!
Il risparmio energetico, che include comportamenti virtuosi di limitazione dello spreco e di efficienza, è legato alle azioni finalizzate a limitare il consumo energetico.
Esse sono diventate un obiettivo importante, in particolare dopo che si è preso coscienza di alcuni fattori:
Nella vita di tutti i giorni, poche semplici azioni permettono a tutti di contribuire a ridurre il proprio consumo energetico, con i conseguenti risparmi in bolletta. Ecco i nostri suggerimenti su come ridurre il proprio consumo energetico e quindi le emissioni di gas serra.
Il problema a monte è: sappiamo davvero quanta energia consumiamo?
Senza un dispositivo di monitoraggio dell’energia, è veramente difficile capirlo. Un’ottima idea è di procurarsene uno. Lo trovate anche sul web, ci sono molte soluzioni di domotica in grado di dirvi quanti kW state consumando.
Potete anche fare un audit energetico. Bisogna essere consapevoli dei consumi energetici di casa per poter intervenire sugli spechi. È come fare un check-up dal medico: dopo, siete inevitabilmente più sicuri.
Per individuare dove ci sono perdite di calore in casa, e procedere, eventualmente, con un isolamento, potete fare una termografia. Permette di capire quale sia il reale stato di isolamento e dispersione termica della vostra abitazione.
In tema di dispersione del calore, considerate che è importante controllare lo stato degli infissi e dei muri:
Ecco alcuni accorgimenti pratici che dovrebbero diventare delle buone abitudini:
Per risparmiare energia in casa bisognerà osservare alcune semplici regole, a partire dall’illuminazione domestica:
Risparmiare parte dell’energia elettrica consumata dagli elettrodomestici è importantissimo. Bastano piccoli accorgimenti.
Tutte le volte che spegniamo il televisore col telecomando il nostro elettrodomestico entra in funzione stand-by, ovvero è in attesa che noi lo riaccendiamo. Spia di questa funzione è la ‘lucina rossa’ che rimane accesa.
Ciò significa che il nostro apparecchio continua a consumare corrente: dai 4 ai 12 watt/h per l’esattezza. Può sembrare poco, ma in un anno e moltiplicato per ogni elettrodomestico, diventano 30-90 kWh di elettricità consumata. Quindi conviene spegnere sempre anche lo stand-by di questi elettrodomestici.
Non solo, ma quando andiamo a comprarne di nuovi accertiamoci che abbiano un interruttore meccanico che ne consenta lo spegnimento completo senza dover staccare la spina, che per una lavapiatti o un forno possono diventare un problema.
Di norma, meglio spegnerlo durante le ore notturno e di inutilizzo, in alternativa è buona regola attivare la modalità standby o veglia. Anche spegnere solamente lo schermo assicura qualche risparmio energetico.
Pensate che un PC in stand-by arriva a consumare anche oltre i 20 Watt per ora, mentre acceso anche 1 kWh. Quindi è assolutamente d’obbligo spegnere completamente il computer se non lo si usa per più di mezz’ora.
Potete optare a favore di un laptop, più leggero ed efficiente rispetto ad un desktop: in quest’ultimo caso il risparmio energetico a parità di prestazioni arriva fino al 66%.
Le prese elettriche consumano anch’esse.
Quante volte lasciamo sotto carica più del dovuto computer e cellularisenza sapere che consumano energia anche da spenti. Potrebbe fare al caso vostro uno stand-by killer per migliorare l’efficienza energetica. Interrompe in automatico la fornitura di corrente elettrica quando i dispositivi hanno finito di caricare o sono spenti.
Se non volete comprarla, staccate sempre le spine quando non usate un apparecchio. Sarà più facile se ricorrete all’uso di multiprese, in modo da poter disattivare simultaneamente più apparecchi.
Collegando tutte le prese che normalmente utilizzate (PC, trasformatore, stampante, router e così via…) a fine giornata potrete spegnere l’interruttore della multipresa. Sarà tutto scollegato in un unico gesto, anche quelle lucine che consumano corrente inutilmente.
Se decidete di dotarvi di una multipresa con il fusibile salvafulmini oltre all’interruttore, tra l’altro, migliorerete il vostro grado di sicurezza, soprattutto quando prevedete di stare lontani dal vostro computer per un po’.
Infatti, in caso di aumento improvviso della tensione elettrica, come accade di solito con i temporali, il fusibile salvafulmini salta, facendo in modo che non passi corrente elettrica, salvaguardandovi da bruciature, corti circuiti ed altri eventi infelici.
Fondamentale ricordare di non lasciare i piccoli apparecchi elettrici ed elettronici attaccati alle prese, anche se non accesi. C’è sempre un piccolo consumo.
Utilizzateli poi solo il tempo necessario (disinserire quindi i caricabatteria una volta utilizzati, spegnere il televisore quando non serve, evitare l’uso simultaneo di più apparecchiature…)
L’imperativo categorico è evitare qualsiasi forma di spreco energetico. Questo non solo ci aiuterà a tenere d’occhio la bolletta risparmiando sui costi dell’elettricità, ma garantirà ai nostri apparecchi lunga vita e prestazioni ottimali.
Forno, lavatrice, frigorifero, lavastoviglie, sono gli elettrodomestici onnipresenti in casa: se dobbiamo cambiare o acquistare uno di questi apparecchi, optiamo per i modelli moderni a più alta resa energetica, ovvero la classe A++. L’investimento sarà ampiamente ricompensato nel tempo con consumi decisamente più contenuti.
Altro accorgimento è la temperatura di utilizzo di apparecchi costosi come scaldacqua e condizionatori. Se si utilizza lo scaldabagno o lo scaldacqua a pompa di calore, è bene impostare temperature basse, meglio sui 60° in inverno e 40° in estate.
Farne a meno, se possibile, e ricorrere a metodi più naturali di rinfrescare la casa (maggiore coibentazione, isolamento mediante tetto-giardino, uso del verde per abbassare le temperature esterne) oppure stare attenti e usare l’aria condizionata in modo intelligente.
Per migliorare le prestazioni dei nostri elettrodomestici ricordiamo di ponderarne l’utilizzo sempre in base alle reali esigenze ed eseguire una corretta pulizia e manutenzione. Ecco le regole fondamentali per abbassare il consumo energetico degli elettrodomestici:
Oltre a queste indicazioni generali, è bene ricordare che l’utilizzo di stufette e termoventilatori elettrici è sconsigliato: consumano tanto e restituiscono un calore poco duraturo.
Se il fornitore del vostro contratto prevedere una tariffazione bioraria, impostate i timer di lavatrice e lavastoviglie nelle fasce orarie meno costose (ad esempio dopo le 7 di sera e fino alle 8 del mattino).
‘L’apparecchio elettrico’ più diffuso nei nostri condomini è decisamente l’ascensore. I consumi annui di un ascensore non sono esattamente poca cosa. È buona norma, anche per la propria salute, non usarlo se si abita entro i primi 3 piani e scendere comunque con le scale.
Analogamente è possibile adottare accorgimenti altrettanto validi per ridurre i costi del riscaldamento soprattutto in inverno, quando le bollette tendono inevitabilmente a gonfiarsi.
La prima cosa da fare, in tal senso, è ridurre il più possibile la dispersione di calore in casa e garantire che l’impianto di riscaldamento sia perfettamente efficiente, attraverso un’adeguata manutenzione e un controllo periodico della caldaia. A tal fine è opportuno:
Non dimenticate che gli ecobonus stanziati dal Governo fin dal 2011 per la riqualificazione energetica della propria abitazione sono stati rinnovati, dunque fino al 30 dicembre 2017 e l’ipotesi annunciata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze è che vengano mantenuti fino al 2018, con una probabile riduzione delle percentuali (oggi 50-65%) a partire dal 2018.
Trovate le info sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
Al momento si può godere degli incentivi statali previsti per tutti gli interventi di:
Sarà utile dare uno sguardo alle offerte dei vari fornitori in modo da scegliere la tariffa per l’elettricità più conveniente e adatta alle nostre esigenze.
Per risparmiare sui costi dell’energia bisogna selezionare e confrontare le offerte dei vari fornitori a mercato libero o vincolato.
Per orientasi si può navigare su siti specializzati e portali online nati con il preciso obiettivo di fornire uno strumento di comparazione che guidi il consumatore alla scelta del piano energetico migliore (ad es. Sostariffe, Facile.it, Altroconsumo).
Scegliere il nostro gestore energetico in maniera più etica, selezionando quello che produca energia 100% green certificata – e quindi solo da fonti rinnovabili.
Che ci offra prodotti pensati per risparmiare energia in maniera responsabile (in questo senso NWG Energia con prodotti come LuceAmica è la sintesi perfetta per una fornitura di energia che proviene solo da fonti rinnovabili, ma a prezzi estremamente concorrenziali) è un modo efficace di risparmio energetico, modificando il nostro stile di vita e adottando comportamenti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
È importante coinvolgere i bambini nella gestione domestica per spiegare loro quanto sia importante il risparmio dei consumi energetici.
Potranno così apprendere uno stile di vita virtuoso senza sforzo, che applicheranno sempre, anche da adulti.
Ad esempio, chiedendo a loro di imparare ad’impostare il termostato. E sarà interessante chiedere le loro proposte sulla temperatura di casa, a quale livello si sentono bene e a quale hanno freddo, senza lasciare la gestione solo agli adulti. Oppure nella preparazione dei pasti quotidiani, spiegando cosa si sta scartando, in quale bidone va, e come potrà essere riutilizzato.
Alcuni trucch per fargli capire meglio perché l’energia elettrica è importante:
Ecco poi alcuni comportamenti da tenere con i bambini di tutte le età perché imparino il valore dell’energia, cosicché il risparmio energetico spiegato ai bambini diventi una cosa facile facile.
Solo abbandonando le cattive abitudini, consumeremo meno energia, salvaguardando le nostre tasche e gravando meno sull’ambiente, e seguendo i nostri consigli!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.