Selenio: proprietà di questo minerale fondamentale per il benessere del nostro organismo. Vediamo anche cosa assumere quando ci si trova in stati di carenza di selenio.
Contenuti
Il selenio è un non metallo presente all’interno del nostro organismo in minime quantità. Si trova comunemente nell’acqua e in alcuni alimenti ed è noto per le sue proprietà antiossidanti.
Venne scoperto per la prima volta a Stoccolma nel 1817 e prese il nome dalla dea greca Selene, dea della Luna. Inizialmente venne considerato come un metallo tossico e confuso con lo zolfo, di cui condivide alcune proprietà.
Andiamo a scoprire nel dettaglio le principali caratteristiche di questo componente così prezioso per il nostro corpo.
Il selenio è talmente importante per il nostro benessere, che nei casi di carenza andrebbe introdotto nella dieta come integratore, per evitare eventuali problematiche di salute. Lo possiamo trovare sotto forma di metallo argenteo o di polvere rossa. La sua presenza in natura è legata alle concentrazioni nel terreno.
Viene assunto tramite l’alimentazione sono diversi gli alimenti ricchi di questo minerale:
Una nota a parte meritano le patate al selenio, che non sono altro che patate cresciute in terreni trattati con dosi massicce di questo componente.
Ci sono specifiche patologie e cattive abitudini che possono produrre una diminuzione dei livelli di selenio, come il fumo e l’alcool, la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
Qualora dovesse verificarsi una condizione di carenza, sono tanti i disturbi di salute che potrebbero verificarsi, come:
In tutti questi casi, integrando il selenio nell’alimentazione, si sono osservati notevoli miglioramenti. Oggi è raro riportare una condizione di carenza, fatta eccezione per i Paesi poveri e per soggetti molto anziani con serie problematiche a livello intestinale.
Così come bisogna stare attenti alle condizioni di carenza, un eccesso di selenio potrebbe provocare problemi. Non bisognerebbe mai superare la dose giornaliera di 55 microgrammi, ma i dosaggi variano molto in base all’età, al sesso e ad altri fattori.
Il nostro corpo, in generale, non riesce a tollerare oltre i 400 microgrammi al giorno. Quando ciò accade è molto alta la possibilità di sviluppare la selenosi, un’intossicazione da selenio. Si tratta di un vero e proprio avvelenamento con sintomi di:
Questo elemento chimico agisce direttamente come antiossidante, combattendo i legami chimici che portano alla formazione dei radicali liberi, molecole pericolose per il nostro organismo. Aiuta quindi preservare l’elasticità dei tessuti, migliorando l’azione del collagene.
Scopri le proprietà di questi metalli utili per il nostro corpo:
Sapevate che questo minerale agisce anche sulla funzionalità della tiroide? La sua concentrazione in questa ghiandola è molto elevata. È implicato, insieme allo iodio, nella produzione degli ormoni tiroidei e una sua carenza provocherebbe gravi problemi.
Ad oggi sono molte le ricerche che hanno confermato questa correlazione, ma resta ancora da verificare se una dieta ricca di questo elemento possa realmente apportare benefici e risolvere il problema.
Sono tante le proprietà terapeutiche del selenio, scopriamole insieme:
Questo componente aiuta la produzione di globuli bianchi, necessari per debellare le principali infezioni del nostro organismo. È stata dimostrata anche la sua capacità di rallentare la progressione del virus HIV. Ovviamente non rappresenta una terapia di per sé.
Leggi anche: 10 alimenti che aiutano le difese immunitarie
Alcune ricerche hanno messo in luce la correlazione tra alti livelli di selenio e minore possibilità di sviluppare il cancro alla vescica, alla prostata, ai polmoni e alcune forme gastrointestinali.
Altri studi hanno invece evidenziato il legame fra terreni ricchi di selenio e minore probabilità di manifestare patologie tumorali. Tuttavia si tratta di risultati soggetti a continue sperimentazioni e anche qui non c’è alcuna terapia di validità certificata dalla comunità scientifica.
Dopo aver approfondito tutte le sue proprietà, vi raccomandiamo sempre di non seguire l’onda del fai da te, ma di farvi consigliare dal vostro medico di fiducia.
Non è un integratore che può essere assunto come un prodotto qualunque. Abbiamo visto difatti che un eccesso di quest’ultimo può risultare pericoloso per la salute. Per tanto, attenetevi scrupolosamente alle avvertenze del medico di fiducia, da consultare previamente all’assunzione.
Se vuoi acquistare degli integratori di selenio, ma anche di zinco, qui ne trovi una selezione:
Potrebbe interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.