Fresca e gustosa alternativa al gelato, il sorbetto è un dessert leggero e dalla notevole efficacia rinfrescante. Servito a metà o fine pasto, è un alimento mediamente calorico e molto amato anche dai bambini.
Il sorbetto è una preparazione dolciaria servita al cucchiaio e considerata l’antesignano del gelato. Questo dolce freddo si prepara a partire da una base di zucchero, succo o polpa di frutta. In alternativa anche vini e liquori rappresentano una base per la realizzazione di questo dessert.
Ideale nel periodo estivo, è un gustoso modo per concludere i pasti grazie alla sua notevole efficacia rinfrescante e dissetante. Nel caso di una preparazione casalinga, la scelta dei sorbetti può rappresentare una valida alternativa ai gelati per chi è intollerante al lattosio o al glutine.
Dal punto di vista calorico questo dessert risulta privo di grassi e mediamente calorico. Dovendo scegliere, è preferibile puntare su sorbetti o ghiaccioli, decisamente meno calorici del gelato. Nei sorbetti manca infatti la componente grassa che nei gelati è data solitamente dalla presenza del latte, dalla panna o dalle uova.
Questo fresco dessert può essere preparato facilmente anche in casa. A differenza dei gelati, nei sorbetti non occorre usare ingredienti come latte, panna e uova. Non serve necessariamente la gelatiera per riuscire a realizzarlo in casa.
I sorbetti possono essere preparati con una base di sciroppo di zucchero e frutta fresca e matura, meglio se si usa quella di stagione. Vediamo i passaggi di preparazione:
I sorbetti possono essere preparati anche adoperando l’estrattore di succo. In questo caso si può scegliere di congelare la frutta da utilizzare oppure usare dei cubetti di succo congelati preventivamente nel freezer.
Il Bimby permette di realizzare sorbetti freschi e cremosi in casa in modo rapido.
Sebbene si possano adoperare anche vini liquorosi, la frutta resta l’ingrediente prescelto per la realizzazione di questi freschi dessert.
Il limone è un ingrediente tradizionale e molto amato per la preparazione dei sorbetti grazie al suo gusto fresco e dissetante.
Come il limone, anche la fragola è un ingrediente molto apprezzati nella realizzazione di questi dessert freddi. Grazie alla sua consistenza, permette di ottenere un dolce cremoso e consistente oltre che rinfrescante.
Una variante gustosa e molto estiva – sempre più in voga anche nei ristoranti – è quella a base di melone.
Anche la pesca è un’ottima opzione per la preparazione di sorbetti dissetanti e gustosi durante la stagione estiva.
Le ciliegie sono un ottimo frutto estivo per realizzare dei gustosi sorbetti. Questa scelta richiede un po’ di pazienza perché bisogna chiaramente denocciolare le ciliegie una per una.
Nell’acquisto di gelati o sorbetti, soprattutto se realizzati a livello industriale, è sempre meglio informarsi sull’eventuale presenza del glutine se si soffre di celiachia.
In gravidanza gelati e sorbetti non sono solitamente controindicati. Se ne raccomanda, tuttavia, un consumo saltuario ed in ridotte quantità. Diverso discorso va invece fatto in caso di donne che soffrano di diabete gestazionale. In tale circostanza è sconsigliata l’assunzione di questi alimenti ricchi di zuccheri.
I sorbetti a base di frutta rappresentano solitamente un dessert adatto ai bambini e molto amato. Si può scegliere anche di preparare una versione meno ricca di zuccheri, ideale anche per i più piccoli. Meglio allora optare per la frutta più zuccherina evitando, ad esempio, il gusto più acidulo del limone.
Questo dolce rinfrescante andrebbe servito a metà di un lauto pasto per sfruttarne l’effetto digestivo tra una portata e l’altra. In particolare, si presta bene dopo portate più grasse a base di carne o di pesce.
Più spesso, invece, i sorbetti vengono serviti a fine pasto per rinfrescare il palato e favorire il processo digestivo.
Inoltre, è ideale anche per una pausa rinfrescante o come merenda per trovare sollievo al caldo.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.