L’olio di Baobab è estratto dalla spremitura dei semi di questo grande e affascinante albero africano può vivere fino a 6 mila anni, soprannominato ‘albero sotto sopra’. È utilizzato in cosmesi per la creazione di creme idratanti, saponi e lozioni per capelli. Si assorbe velocemente e non unge. Ricco di acidi grassi essenziali, come l’acido oleico e l’acido linoleico, e di vitamine che lo rendono uno dei migliori oli antirughe, è usato anche come rimedio contro bruciature e infiammazioni cutanee. Approfondiamo le proprietà e gli usi di quest’olio poco conosciuto.
Contenuti
Viene estratto dai semi dell’albero il cui nome botanico è Adansonia digitata, dal nome del botanico francese Michel Adanson che lo studiò a fondo.
Del baobab si utilizza ogni parte, il frutto, i semi, le foglie, la corteccia…per questo in Africa è considerato l’albero della vita, ed è ricco di proprietà curative.
L’olio che si ricava per spremitura a freddo dei semi è un concentrato di vitamine e proteine vegetali, utilizzato soprattutto per uso topico, nella cura di inestetismi dell’epidermide come rughe, cicatrici, bruciature, per rigenerare le cellule.
Ma non solo! Gli usi dell’olio spaziano dalla cura della pelle alla salute intestinale, dal’uso alimentare alla cura della pelle e del cuoio capelluto.
Scopriamo tutto di questo prezioso olio, dove acquistarlo e come applicarlo. ma prima di tutto l’albero da cui si ricava.
Il baobab, nome botanico Adansonia digitata, è largamente diffuso in Africa, ma si trova anche in Madagascar e in Australia. Alto, con un largo tronco liscio, è molto longevo.
Le tribù indigene lo consideravano magico, perché potevano ricavarne acqua e frutti. Infatti, un solo albero può contenere sino a 100.000 l di acqua e ogni frutto pesare fino a 2 kg. Ne venivano utilizzate a scopo curativo sia le radici, che la corteccia, i semi e le foglie.
Furono proprio le popolazioni indigene a capirne le tante caratteristiche e ad utilizzarne ogni parte come rimedio naturale, per aiutare a mantenere in salute il corpo, rigenerare le cellule e per favorire le funzioni intestinali.
Se ne consumano i frutti, ricchi di acqua, mentre dai semi si ricava un olio che trova impiego alimentare presso le popolazioni africane, impiegato soprattutto nel settore cosmetico.
Del baobab non si butta nulla.
È davvero ricco di proprietà benefiche. In particolare, contiene:
Grazie a questi acidi grassi e alla vitamine presenti in grande quantità, diventa un rimedio naturale per la cura della pelle.
Si acquista puro al 100% biologico, estratto dalla spremitura a freddo dei semi dei frutti, e si trova unicamente in erboristeria e online.
Attenzione all’INCI di questo pordotto, che deve riportare un unico ingrediente: Adansonia Digitata Seed Oil ovvero olio di semi di Adansonia digitata, solo così è puro al 100%.
Scegliere olio ottenuto da spremitura a freddo, perché questa tecnica permette di preservare tutti i principi attivi contenuti nei semi, che il calore disperderebbe.
Acquistare una boccetta da 100 ml di olio puro al 100% costa tra i 20 e i 30 euro.
Attenzione sempre a verificarne la purezza, la tecnica di produzione e la provenienza. Una confezione può durare molto a lungo, perché ne servono poche gocce per un massaggio sulla pelle del viso o del corpo, anche miscelato ad un altro olio vegetale. Non irrancidisce.
L’olio estratto dai semi di baobab è destinato sia ad uso topico, su pelle e capelli, che interno. Può essere ingerito ed utilizzato per curare dall’interno alcuni disturbi dell’organismo.
Se applicato con regolarità sulla pelle aiuta a:
Inoltre, può essere miscelato con altri oli per effettuare massaggi rilassanti
Si utilizza sulla pelle del viso e del corpo sia puro che miscelato con un olio di base, ad esempio olio di mandorle dolci oppure olio di jojoba.
Va massaggiato sulla pelle umida, ne bastano poche gocce, che si assorbono subito. Non unge.
Ecco come preparare una maschera antietà dal potere antiossidante per contrastare i segni del tempo utilizzando polvere di baobab e olio di baobab.
Preparazione. Mescolate la polvere di baobab con il latte di cocco e formate un impasto cremoso da applicare sul viso Massaggiate con movimenti circolari. Questo massaggio svolgerà azione esfoliante senza irritare la pelle e servirà per rimuovere le cellule morte. Lasciate ad agire per circa 15 minuti Risciacquate con acqua tiepida e asciugate tamponando la pelle del viso
Applicate qualche goccia di olio puro di baobab, massaggiando il viso con movimenti circolari. Per contribuire al beneficio di questo trattamento, si può assumere il baobab anche dall’interno: sono sufficienti 2 cucchiai di polvere liofilizzata disciolta in 1 bicchiere d’acqua o di latte di mandorla da assumere a digiuno al mattino.
Questo olio è eccellente nella cura dei capelli perché li nutre e rende i capelli elastici e morbidi, li protegge da freddo e caldo, dalla salsedine, dal cloro e dall’inquinamento. Riduce le doppie punte.
L’estratto di semi di baobab è ricco e grasso quindi si consiglia di applicarlo
Veniva utilizzato dal popolo africano come olio alimentare. Non ha dunque controindicazioni se viene assunto per via orale, ma anzi spesso è utilizzato come cura per problemi intestinali.
Usato internamente in purezza aiuta infatti a:
Non si sono rilevati negli anni particolari effetti collaterali. Attenzione a chi è allergico o intollerante al principio attivo.
Se assunto per via orale, si consiglia di non esagerare con il consumo e di comunicarlo al proprio medico curante nei casi di presenza di patologie del tratto digerente.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.