Ci sono dei semplici accorgimenti per fare le vacanze con il cane senza che si trasformi in un incubo per tutti: ecco la nostra guida completa.
Contenuti
Le vacanze con il cane sono sicuramente un’esperienza positiva e gratificante, ma comportano anche delle responsabilità e delle difficoltà specifiche che è bene prepararsi ad affrontare con le dovute accortezze.
Spesso, infatti, si è portati a credere che viaggiare con il nostro amico significhi semplicemente aprire la portiera dell’auto per farlo saltare sù e mettersi al volante senza preoccuparsi di nient’altro.
In realtà non è così semplice e in questa breve guida vi daremo tutti i consigli pratici e i suggerimenti utili per far sì che le vacanze con ‘Fido’ non si trasformino in un incubo.
Scopri le regole per viaggiare sicuri
Prima di tutto, ricordatevi i documenti, ma anche le cose da portare per il nostro amico e infine, osservate alcune regole di sicurezza da osservare durante il viaggio in auto.
Per viaggiare in sicurezza con il cane, per prima cosa è buona norma preparare tutta la documentazione necessaria.
Le compagnie di navigazione e quelle aeree richiedono alla prenotazione un documento di riconoscimento del vostro cane e comunque non lo imbarcheranno se non esibirete il suo libretto di vaccinazione.
Questi i documenti da portare con se.
Inoltre, è bene informarsi sulle strutture canine di primo soccorso presenti nella località che vi apprestate a raggiungere.
Prima di affrontare un lungo viaggio, specie in auto, bisogna assicurarsi che il cane si pronto e adatto al tipo di percorso che vi accingete ad affrontare.
Per viaggiare con il cane senza creare troppo stress all’animale sarà opportuno spezzettare il percorso in varie tappe. Più il cane si dimostra nervoso e ansioso durante il viaggio, più le pause dovranno essere frequenti.
In auto, sostate ogni ora per consentire al cane di scendere, anche per pochi istanti. Molti cani, infatti, sviluppano una sindrome da ‘mal d’auto’.
Nella maggior parte dei casi la situazione torna alla normalità entro la prima ora di viaggio, ma bisogna essere pazienti e concedere al cane il giusto tempo di adattamento.
Nei casi più difficili sarà il vostro veterinario a consigliarvi integratori o soluzioni naturali da somministrare al cane prima di mettersi in viaggio: tutto sta nel conoscere il proprio animale e prevenire il problema prima che si manifesti.
Per viaggiare con il cane in totale sicurezza dovrete osservare delle semplici ma fondamentali regole comportamentali:
Come avrete capito, viaggiare in compagnia del proprio cane non è solo un piacere, ma anche una responsabilità.
Dal vostro buon senso e dall’accortezza con cui preparerete il viaggio dipenderà la buna riuscita dell’esperienza (e della vacanza) per voi stessi, la vostra famiglia e sopratutto il vostro amato amico a quattro zampe.
In aereo può viaggiare:
Diverse compagnie, soprattutto le low cost, non accettano cani neppure in stiva, verificate dunque se può viaggiare. Oltre a questo, bisogna aggiungere anche i regolamenti nazionali ed internazionali.
In generale, la regola comune a tutte le compagnie è che i cuccioli sotto i 3 mesi (che non hanno ancora fatto il vaccino antirabbia), non possono viaggiare.
Bisogna poi assicurarsi che la stiva sia condizionata, per evitare la disidratazione da troppo caldo, e che il trasportino sia adatto a ospitare l’animale per diverse ore.
Spesso i veterinari consigliano di somministrare un sedativo, ma i cambi di pressione possono far aumentare gli effetti collaterali.
Inoltre gli addetti alla custodia possono non essere davvero preparati. La gestione del trasporto e della sistemazione, ma soprattutto le cure durante il volo sono ben diverse da quelle che in genere si destinano ai bagagli.
Eccovi alcuni modelli
Wangado ha realizzato questo modello di traposrtino per cani omologato IATA, ideale per il trasporto in aereo ma anche in treno o in auto. Eccovi le dimensoini: Lunghezza 71 x Profondità 52 x Altezza di 55 centimetri.
Vi segnaliamo anche il trasportino Skudo Open Iata in due misure 48×31.5×31(h)cm)
Certamente sono modalità più comode che il vostro amico amerà di più. Tuttavia vanno presi alcuni accorgimenti.
In treno lo potete far accomodare vicino a voi, ma ricordate che deve indossare la museruola e dovrete tenerlo al guinzaglio. Il controllore potrà chiedervi il libretto sanitario ed il certificato di iscrizione all’anagrafe canina.
Portatevi del cibo e dell’acqua per affrontare al meglio il viaggio e fatelo zampettare lungo i vagoni ogni ora, ad esclusione delle carrozze ristorante, per permettergli un po’ di movimento.
E’ consentito un solo cane per ciascun viaggiatore e se viaggiate in cuccetta dovrete prenderla tutta intera. Per il trasporto del cane si deve acquistare ridotto del 50%.
In nave esistono apposite cabine che ospitano i padroni e i loro animali, altrimenti ci sono delle gabbie in alcuni punti specifici dove alloggiare il nostro amico.
Non va però abbandonato, per cui tornate da lui diverse volte e fatgli fare dei giretti per sgranchire le gambe. Fategli mangiare solo crocchette e alimenti secchi per non fargli soffrire ‘mal di mare’.
Viaggiare con il cane vuol dire attrezzarsi di un kit specifico per soddisfare qualsiasi necessità del nostro Fido. Ecco una lista degli oggetti che non possono proprio mancare nella valigia del vostro cane:
Considerate, inoltre, che far viaggiare il cane libero di muoversi nell’abitacolo dell’auto potrebbe essere pericoloso oltre che sanzionabile in caso di fermo da parte delle autorità stradali.
Esistono in commercio delle apposite imbracature o seggiolini muniti di cintura di sicurezza fatti apposta per i cani che vi consentiranno di limitare i rischi e viaggiare molto più sereni.
Curiosità: scopri tutte le razze di cani più belle e interessanti del Mondo ma anche le razze di cani più grandi, quelli enormi e quelli da record del Mondo
Il web, in tal senso, è una fonte inesauribile di informazioni utili e negli ultimi anni sono tante le applicazioni sviluppate per fornire un aiuto a portata di click.
Per chi è alla ricerca di un’app completa per organizzare il viaggio dalla A alla Z c’è Vacanze con animali e cani che trova per voi gli hotel, agriturismi, villaggi, campeggi, b&b, ristoranti e spiagge in cui sono ammessi cani, gatti e altri animali domestici.
Per ogni struttura è possibile visualizzare l’elenco dei servizi disponibili dedicati ai vostri amici a quattro zampe, una galleria immagini e l’opportunità di contatto diretto.
Ci sono tantissimi siti specializzati in vacanze con i nostri amici a quattro zampe, ma potete fare direttamente una selezione di alberghi e villaggi che vi piacciono.
Verificate però sempre direttamente, telefonando alla struttura prescelta, se accettano cani, anche di grossa taglia, in camera, e negli spazi comuni.
Online, sono reperibili diverse app per localizzare ambulatori, centri medici, veterinari di zona, strutture pubbliche e private predisposte alla cura e all’accoglienza dei nostri amici pelosi.
Un esempio è SOS pronto soccorso cane per individuare il pronto soccorso canino più vicino a voi con istruzioni e consigli pratici per affrontare da soli le emergenze.
Ma ce ne sono di altrettanto efficaci e gratuite.
Ecco anche altre utili informazioni per muoversi con il vostro cane e per averne cura nel migliore dei modi:
Scopriamo ora invece le recensioni di tante diverse razze di cani:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.