Cani

Come calcolare l’età del cane paragonandola a quella di un uomo

Confrontiamola con l'età umana per una maggiore comprensione del vostro cane

Come calcolare l’età del cane rispetto all’età umana: chi ha un cane si sarà senz’altro chiesto almeno una volta come calcolare la sua età rispetto agli anni di un uomo, “ma chissà fido quanti anni avrebbe se fosse un uomo?”.

Come calcolare l’età del cane paragonandola a quella di un uomo

Sicuramente vi avranno detto, facile, basta moltiplicare l’età del cane per sette… ecco diciamo che è un livello di approssimazione molto alto e si può essere più precisi, andiamo capire meglio una formula più precisa per calcolare l’età del vostro cane rispetto alla vostra.

Lo sviluppo precoce del cane: perché moltiplicare per sette non è corretto

Partiamo dall’abitudine consolidata. La regola degli “anni del cane per sette” è stata ampiamente diffusa, ma non è precisa. Come la maggior parte degli animali i cani hanno uno sviluppo molto più rapido dell’uomo nei primi anni di vita e nella teorica equivalenza fra vita canina e vita umana, un anno per loro deve “pesare” molto di più di uno nostro.

Possiamo considerare un cane di un anno  non più un cucciolo ma quasi come un adolescente, mentre un bambino/bambina di sette anni è ancora piccolo.

Abbiamo già affrontato lo stesso tema per i gatti ed anche in quel caso la regola del sette non è corretta, ecco il nostro approfondimento: come calcolare età equivalente dei gatti.

Torniamo ora ai nostri amici cani: le diverse razze  hanno aspettative di vita e tassi di invecchiamento diversi. Ad esempio, i cani di razza grande tendono ad invecchiare più rapidamente rispetto a quelli di razza piccola.

Pertanto, un approccio “one-size-fits-all” alla conversione dell’età del cane in anni umani non è accurato.

Come calcolare l’età del cane: la formula più corretta

C’è una formula su cui molti ricercatori convergono, la cui origine è complessa ma possiamo riassumere che si base su come varia il DNA in base all’età.

La premessa è che è più accurata per i cani che abbiano più di anno a un anno, poiché la crescita e lo sviluppo dei cuccioli sono più rapidi e variabili.

La formula non è semplicissima e potrebbe spaventarvi a prima vista dato che si parla di logaritmo, ius lontanato ricordo per molti dai tempi degli studi, eccovela ma tranquilli, proveremo a semplificarvela con tanti esempi.

Età equivalente di un uomo= 16ln(età del cane) + 31 anni

Dove “ln” è il logaritmo naturale come vi anticipavo.

So che detta così non vi dirà nulla, passiamo subito ad alcuni esempi.

Quanti anni ha un cane di 5 anni

Primo esempio. un cane di 5 anni e vogliamo calcolare la sua età in anni umani.

La formula sarebbe questa:

età umana = 16ln(5) + 31 ≈ 57

Vi serve un calcolatrice online: la trovate qui Calcolatore Logaritmo naturale: basta che mettiate l’età corrente del cane nel campo X e vi darà in automatico il logaritmo.

Possiamo quindi dire che un cane di 5 anni è simile, in termini di invecchiamento, a un uomo di 57 anni. Con la regola del 7 avreste detto 32 anni e come vedete la differenza è notevole.

Quanti anni ha un cane di 7 anni

Portiamoci più in alto.

età umana = 16ln(7) + 31 ≈ 16*(1,9)+31= circa 61 anni

Quanti anni ha un cane di 10 anni

Vediamo anche questo esempio,

La formula è semplice: età umana = 16ln(10) + 31 ≈ 68

Usando il calcolatore che vi ho indicato verrebbe 16*(2,32)+31=68 anni, un cagnolino quindi in età matura, pronto per la meritata pensione 😉

Quanti anni ha un cane di 15 anni

Ed ora esageriamo, avrebbe 16ln(15) + 31 ≈75 anni, veramente anziano quindi.

Quanti anni ha un cane di 20 anni

Saliamo quasi al top 16ln(20) + 31 ≈ 81 anni

Ma la formula vale per tutte le razze di cani?

Si tratta come ovvio di una buona approssimazione, va detto che le diverse razze possono avere hanno tassi di invecchiamento diversi fra loro.

In linea generale l’invecchiamento dei cani “grandi” è più rapido di quelli di piccola taglia. Un cane piccolo quindi a parità di anni potrebbe essere più “giovane in termini umani” di un cane di grossa taglia e viceversa.

Come calcolare l'età del cane
Ci sono anche altri fattori che possono influenzare l’accuratezza del valore che la formula vi darà:

  •  La dieta, l’esercizio fisico, le cure veterinarie e il livello generale di benessere del cane possono influenzare il suo tasso di invecchiamento: una nutrizione adeguata, esercizio regolare e buone cure veterinarie tendono farli invecchiano più lentamente.
  • Anche la predisposizione genetica è  importante nella longevità e nel processo di invecchiamento. Alcune razze possono essere più soggette a determinate malattie legate all’età, che possono influire sulla loro aspettativa di vita e quindi sull’età relativa.

Le nostre conclusioni su come calcolare l’età del cane

Conoscere l’età del vostro cane in paragone alla vostra non è solo un semplice e piacevole esercizio.

Vi può aiutare a capire meglio in che fase della vita si trova il vostro animale e quindi anche ad adattare le sue esigenze per fornire fornirgli l’attenzione adatta. Speriamo che la nostra guida vi sia stata utile.

A proposito, non perdetevi anche tutti i nostri altri consigli per i vostri amici a quattro zampe.

Tutto sui cani e la loro cura

Tanti consigli per averli sempre al massimo della loro forma:

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio