Sole e buonumore sono aspetti strettamente correlati: una speciale vitamina, la D, influisce sul nostro benessere psicologico oltre che sulla salute delle ossa. Scopriamo come assumerla ed evitare carenze. La vitamina D svolge un ruolo essenziale per garantire la salute delle nostre ossa. Come succede per tutte le altre, come la vitamina B, la vitamina C, la vitamina K e vitamina E, il nostro corpo non è in grado di sintetizzarle autonomamente, pertanto va assunta tramite la dieta e l’esposizione solare.
Contenuti
Questa vitamina assolve ad alcuni compiti fondamentali per il funzionamento del nostro organismo. Principalmente:
Le vitamine del gruppo D, quindi, si rivelano essenziali per le nostre ossa e influenzano anche lo stato del nostro umore.
Molti credono ancora che questa vitamina si trovi solo in formaggi e latticini. In realtà sappiamo benissimo che non è propriamente così. Possiamo trovarne buone quantità anche in altri alimenti.
Vediamo dunque dove si trova la vitamina D oltre al latte ed a tutti i prodotti caseari.
Dato che è oramai accertato che un elevato consumo di latticini possa aumentare il rischio di sviluppare cancro alla prostata e alle ovaie, oltre a indebolire le ossa a causa di un sovraccarico di grassi saturi e di retinolo, diventa importante sapere quali fonti alternative abbiamo per assumere vitamina D.
Troviamo questa sostanza nelle verdure a foglia verde, nei broccoli, nei fagioli, nel latte di soia addizionato con il calcio, nel tofu e naturalmente negli integratori che contengono sia calcio che vitamina D. L’apporto è garantito anche da funghi o verdure a foglia verde.
Questa vitamina svolge un ruolo essenziale in combinazione con il calcio per la salute delle nostre ossa. La raccomandazione giornaliera è di assumerne almeno 1000 UI (Unità Internazionale).
Se avete la pelle scura o vi esponete poco al sole, è possibile aumentare la dose fino a 3-4000 UI, ma sempre dietro opportuna valutazione del vostro medico di fiducia.
Attenzione invece al retinolo (la vitamina A), presente nei cereali della prima colazione e nelle barrette energetiche, oltre che nel latte fortificato. Molte aziende lo hanno sostituito con il beta-carotene, innocuo per le nostre ossa.
Non dimenticate di considerare l’importanza dello sport e dell’esercizio: delle passeggiate salutari e del jogging vi aiuteranno a prendervi cura del vostro corpo.
Una buona educazione alla salute è il primo passo da compiere per restare in forma in tarda età, quindi invogliate i vostri ragazzi allo sport e cercate di bilanciare la loro alimentazione da piccoli.
Ma non è mai troppo tardi neanche per noi adulti: ogni giorno possiamo scegliere di fare qualcosa per noi per migliorare la nostra salute.
L’esposizione solare contribuisce in modo rilevate alla produzione quotidiana di questa vitamina, permettendo di prevenire le carenze.
Oltre ad una dieta che garantisca l’apporto quotidiana di tale sostanza, è quindi importante passare parte del tempo all’aria aperta, approfittando soprattutto delle giornate soleggiate.
Svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della struttura ossea: importante durante il periodo di crescita, resta un elemento immancabile nella dieta delle persone di qualsiasi età.
Dolori alle ossa e debolezza muscolare sono i sintomi più comuni per chi soffre di stati di carenza. Nei casi più gravi si può andare incontro a rachitismo e osteoporosi.
Per questo la carenza di vitamina D può creare problemi connessi ad un irregolare sviluppo delle ossa, come il rachitismo e l’osteoporosi. In particolare, rende difficoltoso l’assorbimento di calcio, importante per lo sviluppo sano della struttura delle ossa.
Alla sua carenza possono accompagnarsi anche sintomi legati alla muscolatura, come debolezza, spasmi, crampi e formicolii. Tra i sintomi possono comparire anche deformazioni scheletriche e gonfiore alle giunture.
Scopri le altre guide sulle carenze di vitamine:
Le cause di una carenza possono essere di diverso tipo:
Una carenza di vitamina D si può legare anche ad una dieta vegetariana o vegana mal calibrata: grandi quantità di tale elemento, infatti, sono contenute in alimenti di origine animale.
In particolare, questa vitamina è presente nel pesce, come trota, sogliola, sgombro, salmone, pesce spada, storione, tonno e sardine, nelle uova (in particolare nel tuorlo), nel latte di origine animale, nel burro di origine animale, e nelle carni come pollo, anatra e tacchino.
Tuttavia, gli alimenti di origine animale non sono gli unici ad essere caratterizzati da una elevata quantità di vitamina. Presente anche nei cereali, da assumere variando i singoli alimenti appartenenti tale categoria, nei legumi e nella verdura a foglia larga.
Per facilitare l’assimilazione, è consigliabile l’esposizione quotidiana al sole, anche per una quantità di tempo limitata e con le dovute attenzioni per la salute della pelle.
Andateci piano invece con gli integratori, spesso consigliati ai bambini allattati con il latte materno, perché le controindicazioni sono molte:
I soggetti più colpiti sono coloro i quali non trascorrono il giusto tempo all’aria aperta o non assumono fonti alimentari della vitamina. Le persone più a rischio sono donne in gravidanza e allattamento, anziani e bambini. Per evitare di incorrere in carenze basta spesso modificare il proprio stile di vita e la dieta.
La mancanza di questa sostanza sembra influire notevolmente anche sull’umore.
Tristezza immotivata o depressione insorgono anche a causa di una quantità insufficiente di questa vitamina. Quest’ultima, infatti, stimolando la produzione di serotonina è in grado di farci sentire felice e di buonumore.
Pertanto nei Paesi nordici, dove l’esposizione solare è notevolmente ridotta, spesso si consiglia l’assunzione di specifici integratori.
In caso di carenze, occorre innanzitutto fare delle modifiche nella dieta introducendo i cibi più ricchi di questa vitamina.
Anche esporsi al sole per circa 20 minuti al giorno, quando possibile, è un utile rimedio per contrastare o prevenire gli stati di carenza di Vitamina D. In alcuni casi può essere opportuno assumere anche degli specifici integratori oppure alimenti fortificati.
Ecco alcuni esempi di questo prodotto ordinabili online:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.