Ricette

Zuppa di ceci: tante ricette per gustarla

La zuppa di ceci è una pietanza ricca di gusto e tradizione, facile da preparare ed economica. Può essere assaporata con svariate ricette, adatte anche a vegetariani e vegani.

Zuppa di ceci: tante ricette per gustarla

Oggi vedremo come prepararla in ben tre versioni, quella classica, quella vegetariana e quella vegana.

Cominciamo da quella tradizionale.

1. Zuppa di ceci classica

INGREDIENTI: 

  • 200 g di ceci secchi
  • 1,5 l di brodo vegetale
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 90 g di cipolle
  • 90 g di carote
  • 90 g di sedano
  • 50 g di pancetta affumicata
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale
zuppa di ceci
Zuppa di ceci: è un piatto economico, ricco di gusto e salute.

PREPARAZIONE:

Mettete in ammollo i ceci per circa 12 ore coprendoli con abbondante acqua fredda. Trascorso il tempo necessario, aggiungete una foglia di alloro e uno spicchio d’aglio e lessateli per circa 2 ore. Nel frattempo riscaldate il brodo vegetale precedentemente realizzato e preparate un soffritto a base di cipolla, carote e sedano. Aggiungete anche la pancetta a fettine, il rosmarino e i ceci scolati.

Coprire il tutto con il brodo vegetale e continuate a cuocere per circa 30 minuti. Aggiustate di sale secondo i vostri gusti e servite con un filo d’olio e qualche crostino.

SPECIALE: Farinata di ceci, la ricetta tradizionale

2. Zuppa di ceci vegetariana

Un’alternativa ideale non solo per l’inverno è la zuppa di ceci con patate, adatta anche per i vegetariani.

INGREDIENTI:

  • 500 g di patate
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 200 g di ceci già lessati
  • 1/2 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiaio di parmigiano grattugiato
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Tagliate la cipolla a fettine sottili e lasciatela rosolare in una pentola capiente con un po’ d’olio. Unite poi carota e sedano a rondelle e patate sbucciate e tagliate a cubetti. Coprite con il brodo vegetale e continuate a cuocere per circa 15-20 minute. Versate allora i ceci già lessati con rosmarino, sale e pepe.

Proseguite la cottura per altri 5 minuti e infine servite la zuppa tiepida con una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo di olio.

zuppa di ceci
Zuppa di ceci: si può preparare nella versione classica, vegetariana o vegana.

PROVA ANCHE: Insalata di ceci e rucola con vinaigrette al limone

3. Zuppa di ceci vegana

Un modo differente per gustare i ceci è in combinazione con una verdura molto salutare come le cime di rapa.

INGREDIENTI:

  • 300 g di ceci già lessati
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipolla
  • 400 g di cime di rapa
  • 1 peperoncino
  • sale e pepe q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.

PREPARAZIONE:

Frullate i ceci lessati con un mixer fino ad ottenere una gustosa crema. Aggiungete, se necessario, un po’ di acqua di cottura. Pulite le cime di rape eliminando gambi e foglie più grandi e versateli in acqua bollente. Quindi versate un po’ di olio in una padella e aggiungete l’aglio e peperoncino a pezzetti.

Unite poi le cime di rapa già scolate e friggetele a fiamma alta. Versate la crema di ceci nei piatti e adagiate su di essa le cime di rape.

Forse ti potrebbe interessare anche:

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button